Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Scuola, in Svizzera un esempio di libertà e sussidiarietà
L'ESPERIENZA DEL VALLESE

Scuola, in Svizzera un esempio di libertà e sussidiarietà

In Svizzera la scuola è competenza esclusiva dei Cantoni che poi negoziano tra loro in vista di una limitata armonizzazione, ma senza che il governo federale possa interferire nella loro sovranità in materia. E il ministro dell'Istruzione pubblica un decalogo dove al centro compare l'uomo e non l'insegnante sindacalizzato. 


Gandolfini schiera  
il Family day sul  
no al referendum
COMITATO FAMIGLIE PER IL NO

Gandolfini schiera il Family day sul no al referendum

Gandolfini chiama e le famiglie rispondono. Sabato a Roma, presso l’Auditorium Antonianum gremito di oltre mille delegati locali, il Comitato promotore del Family day ha presentato il “Comitato famiglie per il “No” al referendum di ottobre sulla riforma costituzionale. Massimo Gandolfini, presidente del Comitato, ha fatto appello al cuore di tutti quei laici e cattolici ancora feriti e umiliati dal modo in cui è stata approvata la legge sulle unioni civili. 

 


Fatta la legge, si 
ripete l’inganno:
altre adozioni gay
UNIONI CIVILI

Fatta la legge, si ripete l’inganno: altre adozioni gay

Siamo ormai travolti da sentenze che aprono alla stepchild adoption. Ne abbiamo perso il conto. Le ultime due sono state pronunciate venerdì scorso dal Corte di Appello di Torino. Curiosamente la maggior parte delle stepchild adoption permesse per via giudiziale in Italia riguardano coppie lesbiche. 


«La grazia di aver avuto Stefano, figlio down»
LA STORIA

«La grazia di aver avuto Stefano, figlio down»

Cronaca 29_05_2016

«Quando l’ho preso fra le braccia dopo il parto era bellissimo, aveva perfino gli occhi blu, come la sua nonna». Comincia così il racconto di Laura Maiocchi, mamma di Stefano. Oggi il ragazzo ha 19 anni, ama sciare, nuotare, leggere, scrivere. Stefano è nato down e a Laura ha cambiato la vita.


L'Annuncio a Maria e i tre pilastri di Paul Claudel
GRANDI CAPOLAVORI CRISTIANI/2

L'Annuncio a Maria e i tre pilastri di Paul Claudel

Scritto nel 1912, L’Annuncio a Maria di Paul Claudel è come un’immensa cattedrale medioevale, una grande sintesi di quell’epoca, ma potremmo anche dire un grande frutto della cristianità. Tre sono i pilastri fondamentali della cattedrale, tutti illuminati dalla luce della fede: Anna Vercors, Pietro di Craon e Violaine.


Meglio islamico che cattolico? La lezione di Aisha
CONFRONTI

Meglio islamico che cattolico? La lezione di Aisha

Se ti fai musulmano devi diventare arabo a cominciare dal nome. Poi devi pensare e vivere come un arabo. E così è, infatti. Uno che si converte da qualcosa al suo contrario difficilmente sceglie, del nuovo credo, una versione all’acqua di rose. Il convertito va sempre all’estremo. Come Aisha Barbato.


Scuola, il vescovo sfida Renzi: "Non pago l'Ici"
IL CASO

Scuola, il vescovo sfida Renzi: "Non pago l'Ici"

L'Arcivescovo di Ferrara Negri annuncia che non pagherà gli arretrati Ici delle parrocchie che ospitano scuole per l'ammontare di 100mila euro: "Il cattolico Renzi non mi ha ancora risposto, ma è in gioco la libertà di educazione". Intanto il sistema paritario rischia il collasso. La Foe: "Governo insensibile: anche per le donazioni agli istituti, il Miur si trattiene il 10%".  


Hiroshima, mancano ancora le scuse di Obama
ATOMICA

Hiroshima, mancano ancora le scuse di Obama

Hiroshima, Barack Obama abbraccia due anziani sopravvissuti alla bomba atomica del 6 agosto 1945. Ma non chiede scusa per l'attacco nucleare. Pronuncia un discorso a favore del disarmo globale. Ma intanto deve tenere con sé la valigetta nucleare e la sua amministrazione aumenta il budget per l'arsenale atomico.


Immigrati,
l'emergenza c'è
e si vede
EDITORIALE

Immigrati, l'emergenza c'è e si vede

«Orgoglio di essere italiani per tutte le vite salvate nel Mediterraneo». «In Italia non c’è nessuna emergenza immigrati». Il presidente del Consiglio Renzi ha colto l’occasione del G7 per fare un po’ di retorica a buon prezzo, ma la realtà è ostinata. Le dimensioni del fenomeno sono tali che è irresponsabile certo trionfalismo.


Legge Cirinnà, 
come si calpesta
la Costituzione
UNIONI CIVILI

Legge Cirinnà, come si calpesta la Costituzione

Sei violazioni di carattere formale contro la Costituzione e gravi irregolarità o anomalie procedurali nell’iter di approvazione della legge Cirinnà sulle unioni civili. Le ha rilevate il professor Luigi Ciaurro – docente di Diritto parlamentare presso la Lumsa di Roma - il cui studio è stato pubblicato sull’ultimo numero del trimestrale Rassegna Parlamentare, rivista che fa capo all’Istituto documentazione e studi legislativi.


La tavola con Maria e il Bimbo in formato gigante
ITINERARI DI FEDE

La tavola con Maria e il Bimbo in formato gigante

Nel complesso monastico mariano di Montevergine, sito in località Mercogliano, in provincia di Avellino, c’è preziosa tavola in legno di pino, le cui dimensioni sono davvero notevoli. Raffigura Maria, seduta su un trono, con in braccio il Bambino Gesù che Le afferra un lembo del manto. 


Aborto e divorzio: i messaggi moderni della Vergine
LA MADONNA DI SAN NICOLAS

Aborto e divorzio: i messaggi moderni della Vergine

1800 messaggi pubblici, nei quali ricorrono le tematiche dello scontro tra il Maligno e la Chiesa: aborto, divorzio, perdita della fede, Chiesa sotto attacco. La Madonna chiede di riparare e pregare facendo sacrifici, il primo dei quali è la Messa. E la statua venerata per sua stessa volontà rimanda al sogno di Leone XIII.