Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Persecuzione dei cristiani e lacrime di coccodrillo
JIHAD E LAICISMO

Persecuzione dei cristiani e lacrime di coccodrillo

Occorre tornare sul tema drammatico della persecuzione in atto, da parte delle fazioni più radicali del mondo islamico, contro i cristiani e, in particolare, contro la Chiesa cattolica. Ci sono, in proposito, alcune riflessioni da fare, volutamente dimenticate dai vari commentatori di questi giorni sui media nazionali.


Preziosi ai suoi occhi, nonostante fatica e stanchezza
DIARIO DA CRACOVIA

Preziosi ai suoi occhi, nonostante fatica e stanchezza

Ecclesia 01_08_2016

Ultima puntata del viaggio da Cracovia di don Luca Fornaciari con i ragazzi dell'UP di San Martino in Rio in Diocesi di Reggio. "Ogni volta è una commozione nuova. Tanti volti, tante parole, tanti imprevisti, ma la sostanza è la stessa: Gesù scommette su di noi, perché siamo importanti per Lui, preziosi ai suoi occhi".


Ma chi vuole una guerra di religione?
IL PUNTO

Ma chi vuole una guerra di religione?

Visto che per sua stessa ammissione papa Francesco legge – velocemente – un solo giornale, non guarda la tv e non frequenta internet, sarebbe interessante sapere chi e come gli seleziona le informazioni. Perché quando parla a braccio rispondendo a domande di attualità spesso il Papa dà l’impressione di essere poco e male informato. 


CONFERENZA STAMPA

Ai giornalisti: «L'islam non è terrorista»

Ecclesia 01_08_2016

«A me non piace parlare di violenza islamica, perché tutti i giorni quando sfoglio i giornali vedo violenze, qui in Italia: c’è quello che uccide la fidanzata o la suocera, e questi sono violenti cattolici battezzati. Se parlassi di violenza islamica dovrei parlare anche di violenza cattolica?». Così il Papa nella conferenza stampa sull'aereo di ritorno da Cracovia.


Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani
JIHAD EUROPEA

Musulmani a messa, intanto l'Isis dichiara guerra ai cristiani

Sarà ironia della sorte, ma proprio quando i musulmani di Francia lanciano l'iniziativa di partecipare alla Messa cattolica, esce il nuovo numero di Dabiq, la rivista ufficiale del Califfato, in cui si invitano i militanti a uccidere i cristiani. Due aspetti di un dialogo fra sordi che caratterizza questa ondata di jihad in Europa sin dalle sue prime mosse.
- UN ATTO INSENSATO, di Antonio Livi


Musulmani a messa, vince l'indifferentismo religioso
FRANCIA

Musulmani a messa, vince l'indifferentismo religioso

Il dialogo suppone che i dialoganti si aprano per quello che sono e così inizino a conoscere l’identità dell’altro. Se il dialogo metodologicamente esclude la manifestazione dell’identità delle parti, è finzione. L'auto-invito dei musulmani francesi nelle chiese cattoliche è lodevole per la solidarietà che lo anima, ma rischia di essere inefficace, perché presuppone l'annullamento dell'identità dei cristiani e dei loro ospiti. 


"Spezzate la croce", l'Isis dichiara guerra ai cristiani
JIHAD

"Spezzate la croce", l'Isis dichiara guerra ai cristiani

Nel giorno in cui in molte chiese hanno accolto rappresentanti dell’islam che hanno partecipato alla Santa Messa, la risposta e la doccia fredda provengono direttamente dallo Stato Islamico. Ieri è stato pubblicato il nuovo numero della rivista dell’Isis Dabiq, il cui titolo è molto eloquente: Spezzate la croce.


Chiusa la Gmg,
appuntamento
a Panama
L'OMELIA AL CAMPUS MISERICORDIAE

Chiusa la Gmg, appuntamento a Panama

In archivio la 31esima edizione della Gmg con il pensiero costante alla tragedia di Rouen. "Dio fa sempre il tifo per noi come il più irriducibile dei tifosi".

- AI GIORNALISTI: L'ISLAM NON È TERRORISTA - MA CHI VUOLE LA GUERRA DI RELIGIONE?, di Riccardo Cascioli -DIARIO DA CRACOVIA di Luca Fornaciari


Quale amore risponde al terrore
EDITORIALE

Quale amore risponde al terrore

Editoriali 01_08_2016

Da sempre l’uomo è schiavizzato dalla sua paura e liberato dalla sua fiducia amorosa. I terroristi islamici sanno che l’odio non è altro che la forma più forte di paura, la perdita della fiducia. Vincere sull’odio per noi vorrà dire indicare voci credibili che ci fanno vedere che l'esperienza della fiducia è possibile. In una parola: Cristo.


«Ma questo affido non è per niente condiviso»
DIECI ANNI DELLA LEGGE 54

«Ma questo affido non è per niente condiviso»

Famiglia 01_08_2016

A dieci anni dalla legge 54 sull’affido condiviso, il bilancio è «fallimentare. Nella maggior parte dei casi l’affido è condiviso solo formalmente e le misure erogate sono la replica del modello precedenti». Lo dice Fabio Nestola, consigliere dI “Adiantum” e presidente della Federazione Nazionale Bigenitorialità. 


Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?
IL DOCUMENTO

Educazione sessuale cattolica o "mala educaciòn"?

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia ha presentato a Cracovia in occasione della Gmg il progetto Il luogo dell’incontro. Si tratta di sei unità didattiche rivolte ai pre-adolescenti, adolescenti e giovani sui temi dell’affettività e della sessualità: un documento con molti aspetti positivi, ma pure con alcune gravi lacune. 


Galantino e il mistero di Sodoma
IL CASO

Galantino e il mistero di Sodoma

Tra ironia e sdegno, in questi giorni blog e pagine Facebook si rimbalzano commenti sull’incredibile errore del segretario generale della CEI in un'omelia ai giovani della GMG, secondo cui Dio salva Sodoma. Forse Galantino crede all'esistenza di una Bibbia interattiva, in cui ogni lettore può cambiare le parti a suo piacimento.