Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Stagnazione: il debito è il problema, non la soluzione
CRISI

Stagnazione: il debito è il problema, non la soluzione

L'Italia è a crescita zero in questo secondo trimestre del 2016. Questo nonostante vi siano circostanze internazionali molto favorevoli e il resto dell'eurozona abbia ripreso a crescere. Il problema è, a questo punto, attribuibile solo al nostro governo e alle sue politiche, che hanno contribuito a creare il debito pubblico più grande d'Europa.


Il mantovano ha sconfitto il sisma (e la burocrazia)
IL REPORTAGE

Il mantovano ha sconfitto il sisma (e la burocrazia)

In Emilia le chiese danneggiate dal sisma del 2012 sono chiuse, ma sulla sponda mantovana, dove i danni del terremoto non sono stati minori, 115 delle 129 chiese devastate sono già aperte. Non è merito dello Stato, ma della sussidiarietà e della fiducia della Diocesi nella Provvidenza: «Ci dissero che non sarebbe arrivato nulla: così ci siamo rimboccati le maniche».


Donbass e Crimea, conflitti mai sopiti
CRISI UCRAINA

Donbass e Crimea, conflitti mai sopiti

Per l’opinione pubblica europea, la guerra in Ucraina è finita dopo gli accordi di Minsk 2 (11 febbraio 2015). Non è così. I combattimenti continuano nel Donbass e da giugno si registra una notevole escalation. E a questo conflitto si somma la crisi della Crimea, che per ora resta una guerra di nervi fra Russia e Ucraina. Ma può sfuggire di mano da un momento all'altro.


La piazza funziona
Idee e proposte
dal caso Colombia
STOP ALLA LEGGE SUL GENDER

La piazza funziona Idee e proposte dal caso Colombia

In Colombia il popolo è sceso in piazza in decine di città contro la legge sull'educazione gender a scuola. Capitanato dai vescovi che ci hanno messo la faccia. Il giorno dopo il governo ha fatto dietrofront. La prova di forza della Marcha por la Familia può insegnare anche qualche cosa a noi. Idee e spunti per Cei e Comitato. 


Obama, i generali e quel pasticcio sull’Isis
IL CASO

Obama, i generali e quel pasticcio sull’Isis

Esteri 16_08_2016

Il Congresso di Washington punta il dito contro il Central Command, il più importante dei sei comandi interforze delle forze armate Usa, responsabile del Medio Oriente e dell’area Afghanistan/Pakistan: in pratica di tutte le guerre in cui sono coinvolti direttamente gli Usa.


Sciocchezze, bugie e tossiche cortine di fumo 
di quelli che vogliono liberalizzare la cannabis
LA PROPOSTA DI LEGGE

Sciocchezze, bugie e tossiche cortine di fumo di quelli che vogliono liberalizzare la cannabis

Servirà a combattere le mafie e i loro affari criminali; sarà la volta buona per far entrare nella casse dello Stato più denaro a vantaggio di tutti, non risulterà più dannosa per la salute di quanto lo siano tabacco e alcol. La liberalizzazione delle cannabis (una legge in proposito è in discussione alla Camera) è giustificata dagli antiproibizioni con i più diversi e curiosi argomenti. Falsi e infondati: ecco perché.


Diabolik, da re del terrore a perfetto radical chic
BRUTTA FINE

Diabolik, da re del terrore a perfetto radical chic

I lettori mi perdoneranno se torno sul tema “Diabolik”, l’eroe nazionale che incarna perfettamente almeno metà degli italiani medi: furbi, mariuoli e di sinistra. Ma ormai non si capisce più perché continuino a intitolare la testata a lui: non più genio del male, ma penoso paladino della setta radical-chic. 


Perché Erdogan e Putin non saranno mai amici
OLTRE IL SUMMIT

Perché Erdogan e Putin non saranno mai amici

Esteri 16_08_2016

Il malcelato compiacimento occidentale per il tentativo di golpe e la politica fortemente anti-Cremlino portata avanti da Obama e dai suoi alleati europei, però, hanno spinto Ankara e Mosca a cercare di riavvicinarsi. Ne è testimone il  recente incontro a San Pietroburgo fra Putin e Erdogan. Ma non è stata una vera intesa.

OBAMA, I GENERALI E QUEL PASTICCIO SULL'ISIS  di Gianandrea Gaiani


Questa riforma metterà fine alla sussidiarietà
REFERENDUM COSTITUZIONALE

Questa riforma metterà fine alla sussidiarietà

La mia propensione per un giudizio negativo circa la riforma costituzionale proposta si fonda su alcuni punti irrinunciabili, come il no al centralismo statale e la fine del principio della sussidiarietà. Entrambe le cose sono conseguenza della riforma Boschi- Renzi: per questo voterò “No” al referendum.


Con Maria Assunta in Cielo la nostra umanità
arriva al suo compimento, alla desiderata felicità
LA FESTA

Con Maria Assunta in Cielo la nostra umanità arriva al suo compimento, alla desiderata felicità

Dagli anni in cui, a grandi bracciate, il Ferragosto ha iniziato a percorrere il mare dell’estate, sembra ormai che sia arrivato a sbaragliare definitivamente la concorrenza della festa dell’Assunta nel quindici agosto. Ma la moda della contrapposizione non soddisfa l’anima. Cosa vuol dire che Maria, la donna di Nazareth, mamma di Gesù, è assunta in cielo? Vuol dire che il suo percorso umano è stato portato al massimo compimento.


Assemblea Costituente? No, solo salvagente per Renzi
LA PROPOSTA DI PARISI

Assemblea Costituente? No, solo salvagente per Renzi

C’è da augurarsi che l’idea lanciata dall’aspirante leader del centrodestra Stefano Parisi di dar vita, in caso di vittoria dei “No” al referendum, ad un’Assemblea Costituente «per riscrivere le regole del gioco tutti insieme» equivalga a un innocuo vaneggiamento estivo e non sia invece l’anticamera di nuove alchimie. 


Gli ecologisti, l’indio e la sua pelle di leopardo
PENSIERO UNICO

Gli ecologisti, l’indio e la sua pelle di leopardo

É più facile amare l’Umanità che il vicino di casa. Ma anche l’Umanità deve essere comme il faut, deve cioè rispondere ai requisiti dell’immaginario dell’attuale eresia politicamente corretta. Altrimenti, nisba. Come dimostra l’indio vestito della pelle di un leopardo che scandalizzò ecologisti e animalisti.