“Donna non piangere”, così la misericordia fa miracoli
«Alla Porta Santa ognuno giunge portando la propria vita, con le sue gioie e le sue sofferenze, i progetti e i fallimenti, i dubbi e i timori, per presentarla alla misericordia del Signore"» Lo ha detto il Papa nell’udienza di stamane, commentando l’episodio evangelico della vedova di Nain.
Utero in affitto sì poligamia no? Manconi doppiopesista
Nuove prese di posizioni contro la poligamia tra i diritti civili. Ultimo arrivato, il senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione dei diritti umani. Le sue osservazioni sono condivisibili, ma allora non si capisce perché Manconi sia favorevole alla cannabis, all’eutanasia e all'utero in affitto.
Islamici in moschea, cattolici ancora in prefabbricato
A 4 anni dal sisma, a Mirandola il Duomo è chiuso e i fedeli dicono messa in un container. Intanto gli islamici hanno riaprerto la moschea grazie ai 600mila euro della Regione e ai 400mila di una fondazione del Qatar. E i pochi soldi che arriveranno saranno per una chiesa che non verrà riaperta al culto.
I disastri del relativismo nella Chiesa. Firmato: Newman
Domani è l'anniversario della morte del cardinale John Henry Newman (11 agosto 1890). Per l'occasione pubblichiamo il Biglietto Speech, il discorso pronunciato in occasione del conferimento del cardinalato. È un durissimo giudizio sul liberalismo religioso, di cui oggi vediamo molti frutti.
«Ho visto bimbi uccisi per strada, qui è un genocidio»
«Qui si tocca con mano come purtroppo la Siria sia divenuta un campo di battaglia per interessi geopolitici regionali e internazionali. Sempre di più è diventato evidente che è una guerra per procura». Lo denuncia il nunzio in Siria, monsignor Mario Zenari.
L'agonia della Siria: bimbi uccisi per strada
“I jihadisti risparmieranno i cristiani di Aleppo? Certamente no...”. É un titolo del quotidiano libanese l'Orient le Jour e dice più di ogni altra considerazione la tragedia che in queste ore sta vivendo la città martire di Aleppo.
Ribelli anti Assad, Isis, russi, Hezbollah: tutti contro tutti
Nella battaglia in atto ad Aleppo entrambi i contendenti si giocano molte delle carte a loro disposizione per aggiudicarsi la vittoria nel conflitto scoppiato cinque anni fa e che secondo dell'Osservatorio siriano per i diritti umani (Ondus) basato in Gran Bretagna ha provocato oltre 292mila morti.
Sì al referendum, ora la partita può cominciare
La Corte di Cassazione ha convalidato le oltre 500.000 firme raccolte per il referendum costituzionale d’autunno, Ora il pallino passa nelle mani del governo, che dovrà decidere i tempi della chiamata alle urne da domenica 2 ottobre a domenica 22 dicembre. Si apre una difficile partita, non solo per Renzi.
In Svezia, dove l'uomo non è più persona, ma individuo
Un documentario choc mostra il nichilismo della terra che tutti invidiamo per il welfare. Metà popolazione è alla ricerca dell'individualismo: le donne accedono alla fecondazione artificiale in casa e chi muore solo non mancherà a nessuno. Ecco il frutto dell'ideologia marx-femminista sbandierata negli anni '60.
Aiutiamoli a casa loro Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare (e qualche miliardo rubato)
Ci vorrebbero accordi politici con quei Paesi costieri del Nord Africa da dove partono i gommoni, ma la forze di opposizioni e ong ripetono ormai come un mantra quel «aiutiamoli a casa loro» che pare la panacea di tutti i mali. Più facile a dirsi che a farsi. Ecco perché.
E CON I BARCONI SBARCA L’INCUBO DELLE MALATTIE INFETTIVE di Paolo Gulisano
Immigrati, torna l’incubo delle malattie infettive
L’Istituto Superiore di Sanità nel 2013 affermava con sicurezza che «la maggior parte di coloro che giungono in Italia è in buona salute». Ma è proprio vero? E se le cose stanno così, perché allora ogni migrante ospitato nei campi viene vaccinato contro la difterite, il tetano e la poliomielite?
Se anche il corpo dice chi siamo
Corpi al sole. L’umanità è varia, soprattutto in spiaggia dove il fisico non farà il monaco, ma comunque può dire molto sul bagnante, forse più degli abiti che porterà la sera. Un dato che i corpi in costume gridano a tutti è il tasso di attenzione della persona per il suo stesso fisico Perché se il corpo è tempio dello Spirito Santo, allora bisogna custodire questo tempio e semmai restaurarlo se andato in malora...