Dilaga la Chiesa arcobaleno. E i vescovi in silenzio
Unioni gay benedette a messa nel centro di Palermo, ritiro spirituale LGBTI con a tema "il Dio queer" in un monastero camaldolese: sono solo gli ultimi episodi che mostrano come nella Chiesa il verbo omosessualista prosperi. Ma il dato ancora più inquietante è l'inerzia totale delle gerarchie, che omettono di richiamare a ciò che la Chiesa insegna.
Satira contro dittatura: vignettisti per il Venezuela
Inaugurata domenica a Firenze la mostra “Venezuela Umorismo & Dolore”, organizzata dall’Associazione “Venezuela in Toscana”. In esposizione cinquanta opere di noti vignettisti venezuelani che raccontano la drammatica crisi economica, sanitaria e umanitaria provocata dal regime dittatoriale di Maduro.
Abortisti smentiti Colpevole non è il virus Zika, ma un pesticida
Solo dopo il panico per la diffusione del virus Zika, alimentato anche dalla macchina mediatica delle olimpiadi brasiliane, si comincia ora a parlare di uno studio controcorrente uscito a fine giugno: su 12 mila donne colombiane contagiate dal virus nessuna ha partorito figli affetti dalla microcefalia. I soli 4 casi di neonati malformati sono stati concepiti da madri non infette ed esterne al campione analizzato.
«Non riduciamo ai nostri desideri la misericordia di Dio»
Nell’udienza generale del mercoledì, Papa Francesco è tornato sul tema della misericordia di Cristo che ci salva, commentando il brano del Vangelo di Matteo (11, 2-6) nel quale si rivela la bontà e la misericordia di Gesù. L'invito di Papa Francesco è a «non frapporre alcun ostacolo all’agire misericordioso del Padre».
Quell'idea confusa di Dio che ci richiama a evangelizzare
La recente vicenda del terremoto, con la diffusa chiamata in causa di Dio come responsabile della tragedia, dimostra che il nostro popolo ha bisogno di un'opera generosa di evangelizzazione ed educazione che proclami con forza e chiarezza la novità della presenza di Dio in Gesù Cristo come grande evento che rende buona la vita.
Rumiyah, la rivista dell'Isis per la conquista di Roma
Lo Stato Islamico lancia la sua nuova pubblicazione, Rumiyah (Roma), riferendosi alla profezia della conquista finale di Roma, simbolo del mondo occidentale e della cristianità. La rivista, pubblicata in sette lingue per altrettante edizioni, dà istruzioni di attacco differenti per ogni paese a cui si rivolge. Istiga all'uccisione di sacerdoti e pastori cristiani, così come di gente comune.
Ascesa dell'AfD, l'ex DDR si ribella al politically correct
Si afferma l’AfD, giovane partito di destra, nelle elezioni del Meclemburgo-Pomerania occidentale, Land della ex DDR. La causa non è tanto l'immigrazione in sé (che in quella regione è poca), ma l'informazione politicamente corretta sull'immigrazione, che ne nasconde pericoli e costi umani.
Giornata dell’aborto, la vogliono le lobby miliardarie
Una coalizione mondiale abortista ha inviato una lettera al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, per chiedere l’istituzione di una “Giornata internazionale dell’aborto sicuro” da celebrare ogni 28 settembre. Così, dopo la legalizzazione, ora vogliono la celebrazione mondiale di un assassinio di massa.
Fallita la pace dei Grandi, ci provano i patriarchi
Ventidue capi delle diverse confessioni cristiane sono riuniti ad Amman per l'Assemblea del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente. Discuteranno di come ridare una casa e un rifugio sicuro per chi è stato costretto a fuggire a causa della guerra e della persecuzione. Fallita la pace tentata dai potenti del mondo, tocca ai patriarchi trovare la strada per far sì che la voce dei cristiani del Medio Oriente possa essere finalmente ascoltata.
Lo scienziato che osò definirsi "figlio del Medioevo"
La scienza moderna? E nata nel 1277, tardo Medioevo: lo dice Pierre Duhem, scienziato cattolico, pioniere della termodinamica. Con lui, i cosiddetti “secoli bui” diventano la premessa dell’odierno sapere. Duhem pagò caro queste sue affermazioni: ecco chi era lo scienziato morto cento anni fa (1916).
La ripresa? "Dipende solo dall'imprenditore"
A settembre si inizierà a vedere la ripresa dell’economia italiana. Lo promette il premier Matteo Renzi. Sarà vero? Il professor Paolo Preti spiega a La Nuova BQ che il 30-40% delle aziende si è trasformato ed è addirittura rafforzato dalla crisi. E nonostante le tasse. Questa è una fase di passaggio, non di crollo. E quando la ripresa ci sarà, la dovremo agli imprenditori migliori.
Tortelli, pugni chiusi e demoni: gli ex Br imprigionati
Si definiscono sconfitti e si ritrovano ogni anno nella trattoria dove tutto ha avuto inizio: per cantare l'Internazionale, vinti, ma senza moti di pietà, per non guardare in faccia i demoni. Il ritrovo degli ex brigatisti. Fenomenologia di una solitudine senza redenzione. Di una complicità che non si è mai fatta amicizia.