Libia, l'Occidente può essere tagliato fuori
Come è avvenuto in Siria nei mesi scorsi, il rapporto di forze nella guerra civile in Libia si sta spostando dalla parte del generale laico Haftar. Il quale cerca, assieme alla Russia, una soluzione negoziata. L'Italia appoggia il governo Sarraj, che sta perdendo pezzi (oltre che la guerra). La guerra si può concludere, come in Siria, con un accordo fra Turchia e Russia. Occidente escluso.
Verso un nuovo patto del Nazareno
Silvio Berlusconi e Matteo Renzi recitano ancora il ruolo dei duellanti. Ma la loro debolezza politica li costringerà, prima o poi, a trovare un nuovo accordo. Si va quasi inevitabilmente verso un nuovo "Nazareno" in cui Berlusconi otterrà ancora influenza indiretta e Renzi potrà andare al voto in fretta.
Palestina, le vecchie tesi che non servono
Le vecchie formule dei "due popoli in due Stati" non servono più a niente. Non serve neppure che venga aperta ufficialmente un'ambasciata palestinese nella Santa Sede. E che a Parigi si concluda una conferenza internazionale con dichiarazioni ormai ripetute tutte le volte. Serve esplorare nuove vie e ci penserà il nuovo presidente Usa. Uomo altamente imprevedibile.
Chi impedisce la trasparenza nel Paese
I casi Occhionero, Alitalia e Montepaschi hanno in comune il fatto che vi sono forze non trasparenti che cercano di imbrogliare l’opinione pubblica con comportamenti furbescamente opachi, ma che è sempre più difficile che rimangano nascosti o sconosciuti.
Tenco, l'impegno e le rose. Ma Sanremo vale una vita?
Il 27 gennaio di 50 anni fa il cantautore si suicidò dopo l'eliminazione da Sanremo. Impegnato, ma non comunista. Però dovette piegarsi al “commerciale”. La sua morte fu un atto di protesta contro l'ingresso in finale di canzoni come Io, tu e le rose, simbolo di un'italietta disimpegnata. Requiem. Ma Sanremo valeva una vita?
Bimbi con la vagina (e viceversa): la perversione transex ora diventa un manifesto pubblicitario
Un misterioso benefattore newyorkese dona 30mila euro a un'associazione di promozione del gender. E questa si inventa dei manifesti per incoraggiare i bambini al cambio di sesso. Succede in Spagna. Nonostante tutti gli studi scientifici dimostrino che è pura perversione incoraggiarei i bambini a diventare transgender. Ma le lobby ormai spingono perché l'infelicità sia il nuovo abito da cucire addosso all'infanzia.
Dietro il caso Malta si gioca la battaglia sulla Verità
Se è ormai chiaro che il caso dell'Ordine di Malta è diventato un pretesto per far fuori il cardinale Burke, la posta realmente in gioco è molto più alta: c'è un attacco alla convinzione che la dottrina cattolica corrisponda alla Verità sull'uomo.
Come si finanziano gli adoratori dello Stato
Tutti sanno che cos'è l'8xmille. Pochissimi sanno che esiste anche il 2xmille: il finanziamento volontario ai partiti. Meno di un milione di italiani lo ha versato. E di questi, circa la metà lo ha regalato al Pd. Solo i sinistri, che credono allo Stato più che a Dio, fin dai tempi del Pci, credono veramente nella loro religione e ad essa fanno sacrifici.
Immigrati minorenni, una bomba ad orologeria
La grande immigrazione dall'Africa è un fenomeno tutt'altro che spontaneo. Fa leva sulla disperazione di quelle popolazioni, ma è gestito dal principio alla fine da organizzazioni criminali di passatori. Idem dicasi per il crescente numero di "minori non accompagnati" che godono di maggior tutela nel nostro paese. Una volta che diverranno adulti? Sono una bomba ad orologeria sociale.
Suor Lucia verso gli altari: miracoli e 11mila lettere
Il 13 febbraio la cerimonia solenne di chiusura del processo diocesano di beatificazione della terza veggente di Fatima. Raccolte 11mila lettere scritte o ricevute da Suor Lucia de Jesus ed esaminati diversi miracoli attribuiti alla sua intercessione su cui dovrà ora concentrarsi la seconda fase del processo.
Un altro mattone verso le nozze gay
Con l’approvazione dei decreti attuativi la legge sulle unioni civili fa un altro passo decisivo verso la completa all’equiparazione con il matrimonio. Ieri mattina il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo alle misure che adeguano le norme dell'ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni.
Suicidi da divorzio: le storie tabù degli adolescenti
Il suicidio di una ragazzina catanese che non ha retto al divorzio del genitori riporta a galla un tabù di cui giornali e società non vogliono parlare: la separazione dei genitori è distruttiva per i figli, che possono arrivare a forme estreme o a sprofondare nel nichilismo. Come l'inferno descritto da un 16enne, anch'egli suicida: «Riconosco che mi avete voluto bene, ma non siete stati capaci di farmi del bene».
-UNIONI CIVILI, SEMPRE PIU' NOZZE GAY di Marco Guerra