Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Com'è difficile convertirsi al cristianesimo se sei ex islamico in Germania
L'ALTRA FACCIA DELL'INTEGRAZIONE

Com'è difficile convertirsi al cristianesimo se sei ex islamico in Germania

L'altra faccia dell'integrazione: le parole dei migranti convertiti vengono deliberatamente storpiate dai traduttori arabi musulmani residenti in Germania. Le difficoltà per i convertiti potrebbero trasformarsi in tragedia una volta rispediti nelle terre di provenienza. La denuncia arriva dalla Germania, ma nessuno griderà alla discriminazione. Se invece accadesse gli islamici...


Zhou, il centenario ribelle che latinizzò il mandarino
CINA

Zhou, il centenario ribelle che latinizzò il mandarino

Il giorno dopo avere compiuto 111 anni, il 14 gennaio si è spento a Pechino Zhou Youguang (1906-2017), il padre della vera rivoluzione cinese. Fu infatti lui, negli anni 1950, a rendere intellegibile e comunicabile il mandarino, la lingua cinese ufficiale, alfabetizzandone la scrittura in caratteri latini.


Astana: con gli Usa assenti, poche chance di accordo
SIRIA

Astana: con gli Usa assenti, poche chance di accordo

Esteri 22_01_2017

A un mese dalla fine della battaglia di Aleppo - e con lo Stato Islamico tornato in queste ore a mostrare tutta la sua pericolosità a Deir Ezzor e a Palmira - riparte domani da Astana, la capitale del Kazakhstan, il negoziato sul futuro della Siria. Gli Usa non ci saranno, a causa della presenza dell'Iran.


Bufale e menzogne dei nipotini di Malthus
IL CASO

Bufale e menzogne dei nipotini di Malthus

Creato 22_01_2017

Tutte le previsioni catastrofiche di Malthus e di quanti in questi due secoli lo hanno seguito sono state sistematicamente smentite dalla realtà, perché alla base c'è una errata concezione dell'uomo e del suo rapporto con il mondo. Eppure il catastrofismo oggi entra in Vaticano.


Vangelo
risposta
di salvezza
EDITORIALE

Vangelo risposta di salvezza

Nel mondo globalizzato, si rimescolano le facce, e la testimonianza arriva dall’Asia e dall’Africa, dall’America Latina e dall’Australia. Ma c'è anche una geografia umana che riguarda il cuore e il cervello, una misura del desiderio che viene fuori a ogni nascita d'uomo. E Gesù chiama ancora altri pescatori...


Kosovo, basta un treno per far scoppiare la crisi
BALCANI

Kosovo, basta un treno per far scoppiare la crisi

Esteri 21_01_2017

Un solo treno può far precipitare la situazione in Kosovo. Partiva da Belgrado, diretto a Kosovska Mitrovica, l'enclave serba del Kosovo. Era dipinto coi colori della bandiera serba e la scritta "il Kosovo è Serbia". Questo è bastato per far scattare una mobilitazione albanese e provocare una crisi diplomatica.


Mamma Rai costa tanto ed è sempre in rosso
STATALISMO

Mamma Rai costa tanto ed è sempre in rosso

In viale Mazzini temono una sforbiciata perché, fra canone e pubblicità, si incassa comunque troppo poco. Prima di arrivare al taglio, però, si pensa di aumentare il canone. Eppure, a giudicare dal bilancio, il problema non è tanto il mancato introito quanto gli eccessi di spesa: stipendi da capogiro e decine di inviati a San Remo.


Donald Trump
lancia la sfida
dell'America First
IL DISCORSO

Donald Trump lancia la sfida dell'America First

Il discorso di insediamento del 45mo presidente degli Stati Uniti d'America scioglie ogni dubbio. Non c’è alcuna differenza fra il Trump di lotta e quello di governo. Un discorso che ruota attorno a tre temi: popolo contro élite, americanismo contro globalismo, unità della nazione sotto il Creatore. In un'epoca di post-cristianesimo e post-nazione, lascia tutti di stucco. La storia lo giudicherà.


May e gli 
gnomi 
di Bruxelles
COME VA LA BREXIT

May e gli gnomi di Bruxelles

La Gran Bretagna se ne va e non la può fermare nessuno.  Conseguentemente, se vuol sussistere, l’Unione Europea va totalmente ripensata. Ecco il compito urgente che abbiamo di fronte, purtroppo ben superiore alle forze e alle visioni degli gnomi di Bruxelles, per non dire di quelli di Roma. Questo è il problema.


Quando il gioco si fa duro, l'esercito scende in campo
I MILITARI GESTISCONO MEGLIO LE EMERGENZE

Quando il gioco si fa duro, l'esercito scende in campo

Cronaca 21_01_2017

Nonostante vi siano enti preposti non c'è emergenza che possa essere gestita efficacemente e in tempi ragionevoli senza il contributo determinante dei militari. Le emergenze sono “pane quotidiano” per i militari, per questo assegnare a loro la guida degli interventi, senza attendere che qualcuno li chiami, garantirebbe maggiore tempestività consentendo probabilmente di salvare qualche vita in più.


La chiesa che lasciò senza parole Montesquieu
ITINERARI DI FEDE/SANT'AGNESE

La chiesa che lasciò senza parole Montesquieu

“Una piccola chiesa meravigliosa: la facciata, con i suoi avancorpi e le sue rientranze, è tanto bella quanto singolare“. Questa stupefatta reazione suscitò nel barone di Montesquieu la visione della chiesa che sorge sul lato occidentale di una delle piazze più famose di Roma, piazza Navona.


VIDEO: Non sapete né il giorno né l'ora
TERREMOTO E NEVE

VIDEO: Non sapete né il giorno né l'ora

Terremoti, slavine: quando accadono eventi come quelli che ci hanno tenuti con il fiato sospeso in questi giorni, è difficile non pensare alle parole di Gesù. «Non sapete né il giorno né l'ora»: non è una minaccia ma un gesto d'amore, un invito a prendere atto della realtà per essere pronti in ogni istante, perché la morte non ci colga con il cuore lontano da Dio.

 

-QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, TOCCA ALL'ESERCITO di Gianandrea Gaiani