Il (non) giudizio universale
Il modo in cui è stata organizzata e condotta la preghiera per djFabo in una chiesa milanese, alimenta ambiguità e false attese. Non volendo "giudicare", alla fine si è fatta passare l'idea che davvero la Chiesa mostri oggi comprensione per chi sceglie di togliersi la vita. E così anche la preghiera diventa un bel momento di commozione collettiva. Ma all'anima di Fabo chi ci pensa?
Tremate, tremate, le suore (USA) son tornate
l'8 marzo vaticano ha avuto il suo apice con la conferenza di suor Simone Campell, attivista Usa delle "suore sull'autobus", più volte in rotta di collisione con la gerarchia per le posizioni laiciste e il disinteresse su aborto, eutanasia e famiglia. Le solite accuse alla Chiesa, con un linguaggio tardo feminista e anti romano.
Test prenatali, anticamera dell'aborto dei Down
I test prenatali per scoprire il sesso del feto non vanno bene perché possono portare ad aborti selettivi sulla base del sesso. Ma vanno bene per verificare la possibile esistenza di una sindrome di Down o di altre trisomie. È questa la contraddittoria conclusione del Nuffield Council on Bioethics, molto influente nel sistema sanitario del Regno Unito. Abortire selettivamente i Down è dunque considerato lecito e non discriminatorio?
La profezia di Tocqueville. E la speranza che fa ripartire
L'individualismo del Settecento, invece che affrancare l'uomo lo ha reso schiavo di una tirannia di tipo nuovo, descritta da Tocqueville già nella prima metà dell'Ottocento e realizzatasi ai giorni nostri. E' una tirannia della maggioranza in cui lo Stato si sostituisce a persone e comunità. Ma c'è una via d'uscita.
Scuola alla canna(bis) del gas: i Radicali spacciano in aula
Un incontro al Mamiani di Roma diventa pretesto dei Radicali per distribuire semi di cannabis che una volta piantati costituiranno reato. Protesta Giovanardi, che consegna al dipartimento antidroga del governo un "esemplare". Ma l'episodio rientra nella strategia della Rosa nel pugno: farsi denunciare per spaccio di sostanze a scuola e scatenare così il clamore mediatico. E alla scuola di Stato non resta che abdicare alla sua funzione educativa.
Il buonismo che uccide e la lezione svizzera
Riflessioni sul caso Lodi. In Svizzera, dove ci sono più abitanti che armi dovrebbe esserci un massacro al giorno. Il risultato è la pace, interna ed esterna. E’ il buonismo ideologico il problema che favorisce i potenziali delinquenti e penalizza gli onesti.
L'islam fa i conti col fantasma della laicità
Riflessioni a margine della Conferenza del Cairo e l'appello di 600 accademici musulmani e cristiani: l’estremismo islamista può venire debellato soltanto disarmandolo sul piano dottrinale. Poi però anche aiutando i Paesi arabi a uscire dalla morsa di un ristagno economico e da una disoccupazione e sotto-occupazione di massa che rende le loro giovani generazioni facile preda di qualsiasi estremismo.
Il terrorismo è islamico, ma non si può dire
Molti campioni del linguaggio politically correct, anche all’interno dei vertici del mondo cattolico, ripetono lo slogan che non esiste un terrorismo islamico e che non si può accostare il termine “terrorismo” all’islam. Ma tutte le principali sigle terroristiche sono islamiche e vogliono l'instaurazione della sharia. Tutti i paesi più a rischio terrorismo sono a loro volta islamici.
Cavalcavia crollati, la tragedia dell'irresponsabilità
Due crolli mortali di cavalcavia in appena quattro mesi. Dopo la tragedia di Annone, in provincia di Lecco, il 28 ottobre, un altro ponte stradale crolla a Camerano sull’autostrada A14. E i precedenti iniziano ad essere molti, specie in Sicilia. Tragedie senza colpevoli? I colpevoli ci saranno anche, ma le responsabilità si diluiscono nelle burocrazie.
Dusseldorf, altri due "depressi" attaccano i passanti
A Dusseldorf giovedì sera, alla stazione centrale, un uomo armato di ascia ha attaccato i passeggeri in attesa di un treno. Nove i feriti, fra cui due donne italiane. Venerdì, un anziano viene ferito da un altro uomo armato di machete in un parcheggio nei pressi dell’aeroporto della città. L'aggressore della stazione è stato arrestato e identificato: è un immigrato kosovaro. Per la polizia l'islam non c'entra: è un malato mentale.
Como, dai paleocristiani a Sant'Abbondio
Restauri ottocenteschi hanno datato tra la fine del IV e la prima metà del V secolo le fondamenta di una basilica paleocristiana fuori le mura di Como, lungo la strada Regina. La dedicazione agli Apostoli fu già dal IX secolo sostituita con quella a Sant’Abbondio, divenuto poi patrono della città e di tutta la diocesi, che qui era stato sepolto.
Trento, privilegio gay chiude la bocca alle scuole
La sentenza che condanna l'Istituto Cacro Cuore di Trento a un risarcimento monstre per non aver rinnovato il contratto ad un'insegnante lesbica dimostra che ad essere condannate sono: la libertà religiosa, la libertà di educazione e la libertà di pensiero. Criticare chi non si flette al dogma gender è espressione di un diritto civile, criticare chi promuove questo stesso dogma costituisce un illecito civile e penale.