Nethanyahu negli Usa. E scoppia la crisi con il Libano
Il premier israeliano Benjamin Netanyahu è partito per gli Usa quando è cambiato il candidato democratico e torna in Israele a seguito del più sanguinoso attacco di Hezbollah contro i drusi del Golan.
Elezioni in Venezuela, Maduro tenta l'ennesimo golpe
Con l'80% dei voti scrutinati, la commissione elettorale dà il presidente socialista Maduro al 51,2%; ma era evidente la vittoria delle opposizioni, malgrado le operazioni di voto fossero pesantemente condizionate dall'apparato repressivo del governo.
Caso Cecchettin, non giornalisti ma sciacalli del gossip
La pubblicazione del primo colloquio in carcere tra Filippo Turetta, assassino di Giulia Cecchettin, e i suoi genitori è un gravissimo atto di voyeurismo giornalistico che viola la dignità delle persone.
Nel cuore dell’Italia, alla scoperta di Todi e del suo beato
La città umbra diede i natali a Iacopone, il più importante autore di laudi e della celebre sequenza Stabat Mater, musicata nei secoli, tra gli altri, da Scarlatti, Vivaldi, Pergolesi, Rossini, Dvorák.
Prigionieri politici in Polonia: Urszula come padre Olszewski
Maltrattata, denudata e colpita anche negli affetti familiari. Dal comunista Jaruzelski all'europeista Tusk il vecchio apparato repressivo torna a oliare gli ingranaggi e l'obiettivo sono sempre i cristiani.
La giustificazione – Il testo del video
La giustificazione è l’atto con cui Dio, per effetto del suo amore, rende giusto l’uomo. L’infusione della grazia è costitutiva dell’opera della giustificazione. Vediamo i suoi quattro passaggi principali, spiegati da san Tommaso.
L’argomentazione cattolica sul Filioque
La dottrina sulla processione dello Spirito Santo anche dal Figlio si è andata precisando nel tempo, raggiungendo la sua maturità in epoca scolastica. Scopriamo gli elementi fondamentali dell’argomentazione cattolica sul Filioque.
La giustificazione
La giustificazione è l’atto con cui Dio, per effetto del suo amore, rende giusto l’uomo. L’infusione della grazia è costitutiva dell’opera della giustificazione. Vediamo i suoi quattro passaggi principali, spiegati da san Tommaso.
L'Ucraina vuole negoziare, l'Ue no. L'ultimo paradosso di una guerra lunga
Molto sta cambiando sul fronte ucraino. Zelensky ha aperto per la prima volta al negoziato con la Russia. La missione di
Orbán non è stata vana e ora anche Trump, in caso di vittoria, promette di porre fine alla guerra. Paradossalmente l'unica che vorrebbe continuare il conflitto è l'Ue.
Toti cede alle toghe e si dimette, Liguria al voto
Dopo 80 giorni di arresti domiciliari il governatore della Liguria ha rassegnato le dimissioni. L'ennesimo ricatto giudiziario è riuscito.
Treni francesi sabotati, si segue la pista eco-incendiaria
Insieme alla fiamma olimpica si accendono anche i binari: ben tre incendi dolosi, il cui modus operandi secondo la sicurezza rinvia all'estrema sinistra ecologista. Guarda caso a pochi giorni dal proclama del gruppo Just Stop Oil.
Nuovi equilibri mondiali cercasi
Il mondo sta cambiando in fretta, sotto i nostri occhi. In questo Venerdì della Bussola parliamo dei nuovi scenari internazionali con Eugenio Capozzi.