Consiglio per i diritti umani, relativismo elevato a sistema
“C’è un’organizzazione internazionale i cui membri comprendono anche regimi repressivi quali Cuba, Venezuela e Cina". Eppure è nata per proteggere i diritti umani. E' il Consiglio per i Diritti Umani dell'Onu, da cui gli Usa hanno appena annunciato il ritiro. E' il sistema Onu, nel suo complesso, ad essere messo in discussione.
"Può far male". Smascherate le bugie sulla cannabis light
Mentre i negozi si fregano le mani per il business della cannabis light, arriva lo stop del Consiglio Superiore di Sanità che frena gli entusiasmi sul nuovo "eldorado". "Assenza di monitoraggio e rischi psicotropi a lungo termine". Da qui lo stop e i primi sequestri negli shop. Ma la decisione nasce dai dubbi dell'OMS che la scorsa settimana ha giudicato insufficienti gli studi sul cannabidiol, il principio attivo dell'easy joint. Intanto però l'Italia ha aperto i negozi spacciando per legale un uso ricreativo delle infiorescenze che nemmeno la legge consente.
I bambini venuti dal Messico, di chi è la responsabilità
Duemila bambini disperati, separati dai loro genitori immigrati clandestini. Paradossalmente, sono vittime di una sentenza che li avrebbe voluti tutelare, a cui si cerca di porre rimedio. Senza dimenticare chi fa correre i rischi dell'immigrazione clandestina a figli e minori affidati, o chi fa battaglie pro immigrazione sulla pelle dei minori
Temi prevedibili, per testare i valori non le conoscenze
Pronostico azzeccato: i temi dell'esame di Maturità del 2018 riguardano antisemitismo e discriminazione, masse e propaganda, la cooperazione internazionale di De Gasperi e Moro. Si distingue solo il tema sulla solitudine nella letteratura. Gli altri sono tutti temi per testare i valori degli studenti, più che verificare la loro cultura.
Omogenitorialità, una causa contro gli abusi dei sindaci
Generazione Famiglia e CitizenGo, presentano esposti ai tribunali di Milano, Torino, Firenze, Bologna e Pesaro e hanno tenuto ieri una conferenza stampa al Senato con i parlamentari di centrodestra, per rispondere ai sindaci che, aggirando la legge, hanno affidati minori a coppie gay
Aborto e 194: giù il bavaglio Siamo il popolo della vita
Se provi a dire che la legge 194 è ingiusta, che è da abrogare, che l'aborto è un omicidio: il potere ti silenzia in ogni modo. Ma noi ne vogliamo parlare, ne dobbiamo parlare. Perché questa è la missione de La Nuova BQ: smascherare la cultura della morte e testimoniare la cultura della vita. Senza sudditanza culturale, senza reticenze, senza paura. Sempre. Unisciti a noi!
Poliamore canadese, è I'"ikea" dei sentimenti
Il Canada riconosce a due omosessuali e una donna la contemporanea genitorialità di un bambino. La donna ne è madre biologica e invece nessuno dei maschi è padre biologico. E' l'"ikea" dei sentimenti dove ognuno si costruisce il rapporto come più gli aggrada. Una polidiozia pericolosa perché avallata da un giudice.
Sala, chi strumentalizza il Vangelo?
Stop ai diesel, moschee per tutti, tavolate multietniche e lezioni al leghista Salvini. Tutte le ambiguità del sindaco di Milano, Beppe Sala.
Rom: perché il razzismo, stavolta, non c'entra
Sul caso Rom si cita l'articolo 3 della Costituzione. Che però afferma anche che parità e uguaglianza si traducono nell'applicazione giusta della legge, nel riconoscimento degli stessi diritti, ma anche doveri. Infatti la stessa Onu esprimeva nel 2016 preoccupazione per “l'assenza di dati certi sulla composizione etnica e razziale della popolazione rom in Italia”. Ecco perché la proposta di Salvini, benché provocatoria, non è razzismo, ma buonsenso.
Aumentano i profughi e sono tutti a carico dell'Occidente
Rapporto Acnur: nel 2017 il numero dei profughi nel mondo ha registrato un nuovo record: 68,5 milioni, 2,9 milioni in più rispetto all’anno precedente. Contrariamente alla vulgata che vuole un Occidente ricco ed egoista e un Sud del mondo povero e generoso, i fondi Acnur che finanziano l'accoglienza vengono quasi totalmente da Usa e Ue.
Vietnam, altri passi indietro nella libertà dei cattolici
Nonostante il dialogo fra la Santa Sede e Hanoi, la libertà di religione in Vietnam è più repressa. La nuova legge sulla "sicurezza informatica" restringe ancor di più il campo della libertà di espressione dei cattolici. E nuove concessioni alla Cina fanno temere che a quello di Hanoi si aggiunga anche il comunismo di Pechino.
L'aborto è diritto: triste verità che non attenua la 194
La 194 prevede che l'azienda ospedaliera e quindi il medico debbano fornire l'aborto a chi lo richiede. Se esiste un dovere giuridico, significa che da qualche parte si può predicare un diritto soggettivo.