Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Filippo Neri a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Hoser: «In Medjugorje families find their roots»
EXCLUSIVE INTERVIEW

Hoser: «In Medjugorje families find their roots»

«The crisis of the family is devastating, we need to go back to the origin, to God's project, to the model of the Holy Family. That's why so many families come to Medjugorje». These are the words of archbishop Henryk Hoser, Permanent Apostolic Visitor to the parish of Medjugorje, at the vigil of the World Meeting of Families in Dublin.


Fine della Primavera di Praga, il '68 più incompreso
COMUNISMO

Fine della Primavera di Praga, il '68 più incompreso

Nella notte tra il 20 e il 21 di agosto 1968, il “fraterno aiuto” sovietico, a Praga, arrivò dal cielo. I primi reparti di truppe aviotrasportate invasero l’aeroporto della capitale dell’allora Cecoslovacchia comunista. Finiva nel sangue la Primavera di Praga, il tentativo del comunismo di acquisire un "volto umano". Destinato a fallire sin da subito.


Asia Argento, la "pura" epurata dai più puri
ME TOO

Asia Argento, la "pura" epurata dai più puri

Fiera delle ipocrisie. Asia Argento, che ha denunciato il produttore Weinstein per molestie ed è diventata la paladina del movimento femminista #MeToo, si scopre essere molestatrice a sua volta. Cinque anni fa, con un (allora) diciassettenne. Un tempo si chiamava "nave scuola". Oggi non si scherza più. Storia di una vicenda umanissima.


Abusi, il Papa chiede penitenza. Aspettando provvedimenti
LA LETTERA DEL SANTO PADRE

Abusi, il Papa chiede penitenza. Aspettando provvedimenti

«Con vergogna e pentimento, come comunità ecclesiale, ammettiamo che non abbiamo saputo stare dove dovevamo stare, che non abbiamo agito in tempo riconoscendo la dimensione e la gravità del danno che si stava causando in tante vite». Con queste parole Papa Francesco ha chiamato il popolo di Dio, tutti, nessuno escluso tra i fedeli, a preghiera e penitenza di fronte al mostruoso scandalo degli abusi sessuali perpetrati dal clero.


Stato assente, la sussidiarietà in realtà era clientelismo
GENOVA

Stato assente, la sussidiarietà in realtà era clientelismo

Pur con accenti diversi Delrio e Giorgetti ammettono l'inutilità della politica. Il procuratore di Genova punta il dito contro l'assenza di controllo dello Stato. Il Palazzo si mostra colpevole, fragile e viziato dopo che ha trasformato la sussidiarietà in clientelismo, rinnegando la chiamata al bene comune e la sua missione a rispondere ad un Creatore. 


Pio X, il papa che identificò i nemici dentro la Chiesa
CONTRO IL MODERNISMO

Pio X, il papa che identificò i nemici dentro la Chiesa

Sapeva che la Chiesa cominciava ad avere nemici interni intenti a stravolgerne la dottrina, perciò san Pio X scrisse un'enciclica in cui li identificava, spiegando che il pericolo per Essa non era mai stato tale né la «rovina tanto più certa, quanto essi la conoscono più addentro». Perciò ideò il giuramento antimodernista e parlò della musica liturgica.


Vescovo esce allo scoperto: “C'è sottocultura omosessuale”
MORLINO (USA)

Vescovo esce allo scoperto: “C'è sottocultura omosessuale”

Robert Morlino, vescovo di Madison, parla chiaramente. In una lettera pubblicata sul giornale diocesano chiama le cose con il loro nome. “È tempo di ammettere che c’è una sottocultura omosessuale, che sta provocando devastazioni nella Vigna del Signore”.


L'omosessualità devasta la Chiesa, ma non se ne parla più
IL PAPA SCRIVE DI ABUSI

L'omosessualità devasta la Chiesa, ma non se ne parla più

Arriva la “Lettera del Papa al popolo di Dio” che conferma un dato ormai inequivocabile: di omosessualità la Chiesa di oggi non vuole più parlare, il tema è formalmente escluso dalla predicazione. Se ci guardiamo intorno dobbiamo constatare che tutti, nella Chiesa, hanno da tempo cessato di valutare moralmente l’omosessualità e addirittura evitano di parlarne. Il tema è sparito dalle omelie, dai discorsi, dalla stampa cattolica. Rimane l’espressione solo in qualche iniziativa pastorale rivolta ad includere le coppie omosessuali nel tessuto ecclesiale con modalità espressive che sanno solo di accoglienza e mai di valutazione.
-Il PAPA CHIEDE PENITENZA di Lorenzo Bertocchi
-"E' OMOSESSUALITA'". VESCOVO TUONA CONTROCORRENTE di Marco Tosatti


"No alla falsa felicità che divide verità e libertà"
VERSO DUBLINO/2

"No alla falsa felicità che divide verità e libertà"

«Si sta diffondendo un falso messaggio che porta con sé desolazione: la felicità non si ottiene nella via della libertà senza la verità, questo è egoismo». Non è vero che i coniugi sono «condannati alla loro fragilità e non possono rimanere fino alla morte!», spiegò san Giovanni Paolo II in occasione dell'Incontro mondiale con le famiglie del 1997 a Rio de Janeiro. - CONTRO LO STRAVOLGIMENTO DELLA FAMIGLIA -


Diciotti, la nave della discordia fra Ue e Italia
IMMIGRAZIONE

Diciotti, la nave della discordia fra Ue e Italia

“O l'Europa decide seriamente di aiutare l’Italia in concreto, a partire ad esempio dai 180 immigrati a bordo della nave Diciotti", oppure Salvini riaccompagnerà in Libia le persone recuperate in mare. Non è solo un braccio di ferro fra Italia e Malta, ma fra Italia e tutta l'Ue. Dall'esito può determinarsi il futuro della tratta nel Mediterraneo.


Il Qatar dietro la crisi fra Canada e Arabia Saudita
ISLAM

Il Qatar dietro la crisi fra Canada e Arabia Saudita

Braccio di ferro sui diritti umani fra Canada e Arabia Saudita. Il governo Trudeau contesta l'arresto di attivisti a Riyadh e il principe Bin Salman risponde con una rottura delle relazioni diplomatiche. Si nota, al contrario, una condiscendenza completa sullo stesso problema nei confronti del Qatar. Sarà per i suoi investimenti in Canada?


Le metafore sballate di Avvenire
"IL CROLLO? COME I RESPINGIMENTI"

Le metafore sballate di Avvenire

La personale battaglia di Avvenire contro le politiche del governo in fatto di respingimenti arriva a coinvolgere persino il crollo del ponte Morandi. Come? "I duecento metri di vuoto sono i metri di separazione tra i popoli, tra il tradimento delle esperienze di solidarietà e la chiusura ermetica allo straniero". Una metafora sballata e strumentale che offende le vittime e mostra l'intento ormai ideologico e politico del quotidiano dei vescovi sul caso clandestini.