Ici, ma quale condanna? Corte Ue dà ragione alla Chiesa
Chiesa e Italia condannate? Nient'affatto; Enti ecclesiastici favoriti dall'esenzione Ici? Nemmeno. La sentenza della Corte di giustizia UE riguarda solo la necessità di valutare se lo Stato fosse davvero impossibilitato a recuperare l'Ici per il no profit che ne era esente. Eppure i media hanno sparato su fantomatiche condanne, quando semmai la sentenza conferma un principio fondamentale per gli enti ecclesiastici: non sono enti commerciali. Con buona pace dei Radicali e degli anticlericali. Intervista al giurista Farri.
Joseph, l'umanità che vince sul buonismo post cristiano
Con questo suo ultimo romanzo, Io mi chiamo Joseph, edito da Ares, scopriamo la scrittrice Silvana De Mari come grande maestra di umanità. Una storia di straordinaria normalità, una storia in cui la banalità del male che ormai dilaga inarrestabile trova un ostacolo nell’ostinata volontà di bene che sopravvive in figure semplici.
Sanzioni all'Iran, un rischio molto alto
L'azzeramento del processo distensivo iniziato con l'accordo sul nucleare del 2015 intende favorire un cambiamento di regime a Teheran, ma c'è invece il fondato rischio che azioni di ritorsione da parte iraniana possano creare gravi ripercussioni non solo nella regione ma anche per l'Europa.
Strage Copti: “Difendiamo la Croce, perciò perdoniamo”
L’Occidente censura la strage copta, aspirando ad una tranquillità menzognera che tenga a bada lo straniero. In realtà la falsa bontà, priva di giustizia, non fa che alimentare il razzismo e la paura. Se davvero si volesse pace si parlarebbe dei copti che hanno chiesto la punizione dei responsabili e nello stesso tempo hanno parlato di perdono.
Lotta al terrorismo? Solo se non disturba gli islamici
La Gran Bretagna è tra i paesi europei i cui marciapiedi sono stati più macchiati da sangue innocente per mano del terrorismo islamico. Ma il revisore indipendente delle leggi sul terrorismo ribadisce che la polizia, e chi conduce le indagini per gli attentati, non dovrebbero interrogare i sospetti facendo riferimento all'islam.
Perché credere a ciò che non si vede è ragionevole
In anteprima la lezione sull'Invisibile contenuta nel libro "Dieci brevi lezioni di filosofia. L'essenziale è invisibile agli occhi", di Francesco Agnoli: «"Non credo in Dio, nell'anima... perchè non li ho mai visti" significa poco. Come insegnava Saint-Exupéry "l'essenziale è invisibile agli occhi": se osservo un cadavere è diverso da un uomo vivo, però non vedo nulla che sia venuto a mancare, ma è evidente che qualcosa non c'è più».
Corsi Odg, il rischio dell'indottrinamento forzato
La trovata giacobina dei corsi per i giornalisti. Chi forma i formatori? Due casi che fanno discutere, come il relatore che per spiegare come non si deve raccontare le migrazioni cita Giornale e Libero. Scatenando la bagarre.
Chiesa & Massoneria, il GOI svela l'esoterismo
Prosegue il pericoloso connubio tra Massoneria & Chiesa. Il Grande Oriente a Matera cala le carte e svela le sue caratteristiche esoterico-iniziatiche con una metafora calcistica. Eppure il dialogo va avanti entusiasta e incurante dei rischi con la benedizione del vescovo. Senza risparmiare le accuse "ai nemici", come accade per la collaboratrice della Nuova BQ.
Omosessualità del clero, uscirne guardando alla storia
La crisi che vive oggi la Chiesa ha un precedente importante e il cardinale Walter Brandmüller, uno dei quattro a firmare i Dubia, ripercorre quanto già accaduto nell'Italia dell'XI-XII secolo quando furono i laici (movimento della Pataria) a guidare una rivolta che portò alla necessaria riforma, anche con il sostegno di alcuni vescovi. Ecco a quali condizioni, oggi come allora, dalla crisi potrà scaturire un rinnovamento spirituale.
Asia Bibi, il silenzio degli indecenti
La figura di Asia Bibi – che preferisce morire per Cristo piuttosto che rinnegare Gesù per avere salva la vita - si staglia ancora più luminosa se paragonata alla pusillanimità del mondo sociale, politico, ecclesiale che la circonda. Europa, Italia, Santa Sede, i perché di un silenzio ingiustificabile.
Governo verso una crisi, la Lega ci fa un pensierino
L’ultimo fronte di lotta aperto tra le forze di governo è quello relativo alla prescrizione nei processi. Lo scontro Bongiorno-Bonafede cela una imminente crisi dell'esecutivo Conte. Salvini, invece, ha tutto l’interesse a forzare le cose e a esasperare gli animi ed è tra tutti il meno preoccupato dell’eventuale ricorso anticipato alle urne.
GOP fragile, Trump rischia la battuta d'arresto
Domani gli Stati Uniti saranno chiamati al voto per eleggere tutti i deputati della Camera federale. I sondaggi danno i Democratici favoriti. La contro-rivoluzione iniziata due anni fa da Trump per invertire alcune delle leggi più assurde introdotte nell’ordinamentonell’era di Barack Obama potrebbe subire una battuta d’arresto.