Istituto GPII, parla Paglia ma non dice nulla
In viaggio negli Stati Uniti, il Gran Cancelliere dell'Istituto Giovanni Paolo II, monsignor Vincenzo Paglia, si dichiara convinto che tutti i problemi legati alla ristrutturazione dell'istituto, saranno presto superati. Ma in realtà non dice nulla, non entra nel merito delle questioni più scottanti che hanno caratterizzato l'estate. Ma i nodi stanno arrivando al pettine...
È morto Mugabe, il dittatore di cui non conviene parlare
È deceduto ieri, nel suo esilio a Singapore, Robert Mugabe. Prima di essere destituito dall’esercito, ha guidato lo Zimbabwe per 37 anni, vivendo tra lussi e sfarzi vari. Ha fatto crollare la produzione agricola, impoverito un Paese prospero e sterminato migliaia di avversari. Ma dei danni suoi e del suo modello comunista, in Italia, non si parla. Perché all’ideologia non giova.
Sanders e i verdi: l'ideologia dell'estinzione volontaria
Bernie Sanders, candidato alle primarie democratiche anche per le prossime elezioni presidenziali americane, ha detto esplicitamente di voler incoraggiare gli aborti per combattere i cambiamenti climatici. Un'idea che punta all'estinzione volontaria dell'uomo, tutt'altro che nuova e sempre più diffusa negli ambienti accademici e nella società
Il papa contro le ideologie che manipolano i poveri
Ultimo giorno in Mozambico per il Papa che nell'omelia ha messo nel mirino la piaga della corruzione che si manifesta anche nella gestione dei finanziamenti internazionali. Da ieri sera è in Madagascar.
La nascita di Maria, colei che sorge come aurora
Il modello iconografico della natività di Maria richiama quello della nascita di Gesù, se non fosse per la diversa ambientazione: un’umile stalla per il Redentore, una ricca dimora per Sua Madre. Nel Medioevo, Giotto eseguì un dipinto della natività nella splendida Cappella degli Scrovegni: al centro si vede una donna che porge a sant’Anna, come un dono, la Bambina in fasce. Più tardi si cimentò nel soggetto Lorenzetti, anche lui con esiti notevoli.
«Pornografia, flagello che distrugge giovani e famiglie»
«Ormai anche i bambini sono esposti alla pornografia fin dagli 8 anni e la pornografia è la causa di un divorzio su 4. Il problema è che molti adulti sono inconsapevoli del disastro che la pornografia sta provocando. Negli Stati Uniti c'è più consapevolezza, alcuni Stati ormai la considerano una crisi di salute pubblica». A delineare questo quadro drammatico è padre Sean Kilcawley, americano, uno dei massimi esperti mondiali dei problemi causati dalla pornografia.
- IL LIBRO DELLA BUSSOLA: UNA CALAMITA' IGNORATA
Il blocco giallo-rosso alla prova del voto locale
Tra Movimento Cinque Stelle e Pd è scoccata la scintilla. Si erano a lungo detestati, ma alle prossime elezioni regionali potrebbero presentarsi assieme. In due regioni rosse come l'Umbria e l'Emilia Romagna, oltre che in Calabria, ci saranno i primi test. Più facile l'alleanza in Emilia Romagna, meno nell'Umbria dello scandalo sanità
Brexit, scacco al governo. Ma la partita non è finita
Londra, scacco al premier. Se la settimana scorsa, nello sconcerto generale, il primo ministro conservatore Boris Johnson annunciava la sua mossa d’azzardo (sospendere il Parlamento), adesso è chiaro che ha incassato una prima sconfitta: maggioranza perduta, niente Brexit al 31 ottobre e niente elezioni anticipate.
Il fallimento (documentato) del Me Too
Il movimento femminista esploso in conseguenza dello scandalo Weinstein ha prodotto progressi per la condizione femminile? No, anzi pare proprio il contrario. A documentarlo è un lavoro pubblicato sull’Harvard Business Review che ha sondato le ricadute del Me Too in ambito professionale. Fornendo una base empirica a quel che il buonsenso già intuiva.
Il papa, i giovani e Eusebio, modello da pallone d'oro
È entrata nel vivo la visita di Francesco in Mozambico con l'incontro con il presidente Filipe Nyusi, il momento interreligioso con i giovani e la Messa celebrata nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione alla presenza dei vescovi e della comunità cattolica locale. Bergoglio ha invitato i giovani a non mettere da parte gli anziani, ma ad ascoltarli e valorizzare quanto dicono perché essi rappresentano le "nostre radici". L'invito a guardare all'esempio del calciatore Eusebio.
Santuario di Knock, riconosciuto il primo miracolo
Dopo le testimonianze raccolte e le indagini mediche, la Chiesa cattolica irlandese ha riconosciuto come inspiegabile la guarigione improvvisa e completa di Marion Carroll, avvenuta nel 1989 dopo la benedizione con l'ostensorio. Si tratta del primo miracolo ufficialmente associato al santuario di Knock, teatro 140 anni fa di un’apparizione della Madonna con san Giuseppe e san Giovanni Evangelista. Un segno di speranza per l’intera Irlanda.
«Così la Chiesa ha salvato dal baratro il mio Madagascar»
Papa Francesco è nella capitale del Madagascar. Conosciamo l'isola rossa col missionario a Manakara don Luca Fornaciari. «La Chiesa cattolica sta facendo un lavoro unico per la promozione della dignità umana, sradicando superstizioni e promuovendo la famiglia, ancora oggi legata alla tribù e alla stregoneria. Infatti il nostro martire è stato ucciso proprio dalla tribù che rifiutava il cristianesimo». L'aggressività di Islam e sette e le razzie cinesi però non fermano il lavoro educativo di una Chiesa che deve affrontare la piaga dell'alcol che distrugge giovani vite e della promiscuità sessuale che si insinua tra gli sposi. «Ma qui nessuno muore di fame perché ci si aiuta tutti».
- FRANCESCO NEL MOZAMBICO DI EUSEBIO di Nico Spuntoni