Rousseau incorona Conte, "sì" al governo giallorosso
Oltre 79.000 iscritti a Rousseau si sono espressi ieri sull’accordo 5 Stelle-Pd, votando a favore del Conte bis per il 79,3%. Il premier incaricato potrebbe presentare già oggi a Mattarella la squadra di governo: ancora incerte caselle come il Tesoro e gli Esteri. Il centrodestra grida al “golpe”, mentre l’Ue e i poteri finanziari internazionali stanno con il nascente esecutivo.
Hong Kong, Carrie Lam premier servitrice di due padroni
Un audio rilasciato dall’agenzia di stampa Reuters, rivela informazioni importanti che ci permettono di capire quello che sta succedendo in Hong Kong. Carrie Lam, capo dell'esecutivo (equivalente del premier) ammette di aver commesso errori imperdonabili. Ma di non potersi dimettere. E' al servizio di Pechino oltre che del suo popolo.
Gelernter scettico su Darwin perché aggredito dalla realtà
David H. Gelernter è professore di Informatica alla Yale University ed ha seri dubbi sulla teoria dell'evoluzione di Darwin. Ultimamente se ne parla per un suo articolo recensione di studi sull'evoluzionismo. Pur non rigettando in pieno la teoria, ne sottolinea punti deboli, così come invece trova più punti di forza nell'Intelligent Design.
Napier: «Africa, aborto è la nuova colonizzazione»
"Il maggiore ricorso all'aborto da parte delle donne africane è esempio di colonizzazione ideologica dell'Africa". Alla vigilia del viaggio apostolico di Papa Francesco in Mozambico e Madagascar, la Nuova BQ intervista il cardinale sudafricano Napier. "Sarei stupito se la legalizzazione dell'aborto non avesse effetti sull'aumento della violenza nella società". E sugli abusi del clero e l'omosessualità conferma le parole di Benedetto XVI: "La correlazione c'è e la promozione Lgbt ha prodotto il cedimento delle pratiche morali".
Tranquilli, l'Arca di Noè partirà. E saranno dolori
Ma quali incertezze? Questo governo partirà. Certo che partirà, sostenuto come è dalla volontà di chi ha la forza di far discendere lo spread. E prima di andare a sbattere con Renzi ci toccheranno patrimoniale, giustizialismo e una legge sull'eutanasia.
-LO SCOGLIO ROUSSEAU, MA C'E' IL CAV di Ruben Razzante
Governo, ultimo scoglio è Rousseau (ma c'è il Cav)
L'ultimo scoglio per la formazione del governo Conte bis è il voto della piattaforma Rousseau, ma non sarà un problema, nonostante la poca trasparenza. E per i numeri al Senato si profila una pattuglia di azzurri... responsabili.
Elezioni nell'Est tedesco, reazione al nuovo Soviet
Il voto di domenica in due Stati della Germania orientale (ex DDR) è l’ennesima conferma delle scelte alle elezioni europee: i partiti tradizionali calano, i Socialisti sono in picchiata, patriottici e populisti crescono a doppia cifra. I popoli orientali, dopo aver subito il potere dei Soviet, non consentono a nuovi poteri di privarli del proprio futuro
«Riassumete i docenti licenziati del GPII»
Due nuove lettere firmate da studiosi di varie nazionalità chiedono il reintegro di monsignor Melina e degli altri docenti del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II ingiustamente licenziati dopo il colpo di mano attuato da Paglia con i nuovi statuti. In gioco c’è «la distruzione dell’eredità» di papa Wojtyla, denuncia Norbert Martin, uno dei fondatori del GPII. E intanto gli studenti, per salvare l’Istituto, lanciano una campagna di preghiera in onore della Madonna di Fatima.
PD e islamismo, nuove prove di collaborazione a Milano
Abdelfattah Mourou, candidato del partito islamista Ennhada alle imminenti elezioni presidenziali in Tunisia, ha tenuto un comizio a Milano. Il capoluogo lombardo, governato dal PD del sindaco Sala, si conferma il luogo prescelto dalla Fratellanza Musulmana per promuovere la propria causa.
“Moloch”, l'Italia del 2084 dove la verità è bandita
Nel suo ultimo romanzo-non romanzo, Agostino Nobile ci porta nell'Italia del 2084, dove sono banditi i valori cristiani. La chiave per scardinare il vecchio ordine è stata la parola «libertà», che ha creato una società dove la verità non è data dai fatti ma formata e imposta dalle parole-talismano. Il protagonista si muove tra ibridi mezzo umani, violenza diffusa e l’infernale progetto di «igienizzare il mondo» .
Asia Bibi: «Il mondo aiuti chi è ancora in carcere per blasfemia»
Nella prima intervista dal giorno della sua liberazione, Asia Bibi, la donna cristiana assolta dopo un calvario di nove anni dall'accusa di blasfemia e ora rifugiata in Canada, racconta le difficoltà della sua prigionia, gli strazianti incontri in carcere con le sue figlie, i momenti di scoraggiamento. Ma soprattutto lancia un appello per le decine di persone che in Pakistan sono in carcere con l'accusa di blasfemia, che prevede anche la pena di morte. I retroscena dei contatti con l'Unione Europea.
Morales, cuando el ecocidio es políticamente correcto
Los ambientalistas hacen campaña por la defensa del Amazonas, acusando sólo al conservador Bolsonaro, presidente de Brasil. Casi nadie se da cuenta que en la vecina Bolivia los incendios son, en proporción, mucho más extensos. El presidente Morales, el jefe de Estado que ha sido más recibido por el Papa Francisco, viene justificado por la prensa internacional, a pesar de que es mucho más responsable de los incendios que Bolsonaro. La suya es una estrategia deliberada para cambiar el entorno natural y social a su favor.