Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Mattia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tutto rinviato per Tafida, verdetto non prima del 30 settembre
REGNO UNITO

Tutto rinviato per Tafida, verdetto non prima del 30 settembre

Il giudice MacDonald ha comunicato che renderà nota la sua decisione nella settimana che inizia il 30 settembre. Intanto, dovrà essere mantenuto il supporto vitale alla bambina in stato di minima coscienza, ma non sarà nemmeno consentito trasferirla in Italia. Gli avvocati della piccola hanno puntato sul diritto alla libera circolazione, mentre il team legale dell'NHS basa tutto sul solito indimostrato "miglior interesse".


I Narcos perseguitano la Chiesa per controllare il Messico
LA VIOLENZA ANTI-RELIGIOSA DEI CARTELLI

I Narcos perseguitano la Chiesa per controllare il Messico

In un Paese, quale il Messico, in cui si registrano 100 morti al giorno per crimini violenti, i sacerdoti sono diventati un bersaglio assiduo per i killer dei narcos. Dal 2012 sono stati assassinati 27 sacerdoti e molti di più sono stati torturati o intimiditi, come rileva Aiuto alla Chiesa che Soffre. Non si tratta di episodi isolati, ma di un vero e proprio sistema di oppressione ai danni della Chiesa, in cui anche le omelie e le lezioni di catechismo sono controllate da infiltrati. I preti che denunciano il crimine vengono eliminati. La persecuzione dei cristiani in Messico sfugge ai più, perché non è dovuta all'estremismo religioso o all'ideologia politica, bensì dalla criminalità organizzata. Non per questo è meno grave. 


Sull'immigrazione Conte vende fumo
PATTO UE

Sull'immigrazione Conte vende fumo

Il premier Conte parla di accordo Ue per la ridistribuzione dei clandestini, ma per ora è un sogno irrealizzabile. In compenso apertura dei porti e meccanismi di ridistribuzione faranno solo il gioco dei trafficanti di esseri umani e delle coop nostrane che su questo traffico ci guadagnano lautamente. Come le cifre dimostrano.


«Una crociata di preghiera e digiuno per il Sinodo sull'Amazzonia»
TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO

«Una crociata di preghiera e digiuno per il Sinodo sull'Amazzonia»

Ecclesia 13_09_2019

Almeno sei gravi errori ed eresie sono contenute nell'Instrumentum Laboris, che sarà la base della discussione al Sinodo sull'Amazzonia. Il cardinale Raymond L. Burke e il vescovo Athanasius Schneider lanciano una "Crociata di preghiera e digiuno per Implorare Dio che l’Errore e l’Eresia non pervertano l’imminente Sinodo dei Vescovi della Regione Panamazzonica". Quaranta giorni a partire dal 17 settembre per accompagnare con il cuore e con la mente questo evento che potrebbe avere gravi ripercussioni per la vita della Chiesa.


«Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull'Amazzonia»
INIZIATIVA DI BURKE E SCHNEIDER

«Preghiera e digiuno per fermare le eresie del Sinodo sull'Amazzonia»

Una «crociata di preghiera e digiuno» perché il Sinodo sull’Amazzonia non approvi errori ed eresie contenute nell’Instrumentum Laboris. È questo l'appello a clero cattolico e laici lanciato dal cardinale Raymond L. Burke e dal vescovo ausiliare di Astana Athanasius Schneider. Quaranta giorni a partire dal 17 settembre e fino al 26 ottobre, vigilia della chiusura del Sinodo. In un documento, che La Nuova BQ pubblica in esclusiva, i sei errori ed eresie che i padri sinodali sono chiamati a respingere in accordo con l'insegnamento della Chiesa.

- CRUSADE OF PRAYER AND FASTING TO STOP HERESIES IN THE AMAZON SYNOD
- IL TESTO INTEGRALE DEL DOCUMENTO
- EL DOCUMENTO (ESPAÑOL)

- THE DOCUMENT (ENGLISH)


O la "borsa" o i migranti. Erdogan ricatta l'Europa
BRACCIO DI FERRO SUL BOSFORO

O la "borsa" o i migranti. Erdogan ricatta l'Europa

Incassati i sei miliardi di euro promessi da Angela Merkel (ma pagati dalla Ue) nel 2016 per impedire nuovi flussi il presidente turco Erdogan torna a battere cassa. Lo fa minacciando nuove “invasioni” di clandestini. Una prima apertura alle sue richieste è arrivata dal premier olandese Mark Rutte, per il quale la Ue deve "andare incontro all' insoddisfazione della Turchia e rinegoziare i termini dell'accordo". Meno morbido il premier greco Mitsotakis che parla di "minacce" del presidente turco.


Fine vita, arditi o trattare? La strada rischiosa della Cei
IL DIBATTITO

Fine vita, arditi o trattare? La strada rischiosa della Cei

Su suicidio assistito ed eutanasia, le strategie possono essere solo due. Una consiste nel fare opposizione dura e netta, negandosi ad ogni forma di trattativa e chiedendo non dei ritocchi ma l’abrogazione della legge 217 del 2017 sul fine vita, che già contiene l’eutanasia. Una seconda strategia consiste invece nella trattativa, chiamata di solito dialogo. Si ascolta, ci si ascolta, si è contenti di essersi ascoltati. I vescovi hanno da tempo scartato la prima strategia e hanno fatto propria la seconda. Questo vuol dire già porsi sulla strada della trattativa: scambiare il mantenimento dell’aiuto al suicidio come reato in cambio di una riduzione di pena che diventerebbe talmente ridicola da porsi al limite della depenalizzazione. 


«Il GPII attaccato da teologi privi di fede e speranza»
STANISLAW GRYGIEL

«Il GPII attaccato da teologi privi di fede e speranza»

Ecclesia 13_09_2019

«Non ci sono stati cambiamenti all’Istituto Giovanni Paolo II per gli studi sul Matrimonio e la Famiglia. L’Istituto è stato semplicemente sciolto da Papa Francesco esattamente due anni fa». «Una parola nuova nel nome dice tutto: scienze. Quali scienze? Non c’è nessuna scienza del matrimonio e della famiglia». «Cristo non predicava le opinioni sociologiche ma la Parola del Dio vivente». Da un’intervista concessa da Stanislaw Grygiel a Teologia Polityczna


Hong Kong, la protesta guidata dai cattolici che resistono a Pechino
INTERVISTA A STEVEN MOSHER

Hong Kong, la protesta guidata dai cattolici che resistono a Pechino

Le proteste di Hong Kong sono scoppiate con l’emanazione della nuova legge sull’estradizione, che avrebbe permesso alla magistratura della Cina comunista di processare cittadini di Hong Kong. Anche dopo che la legge è stata revocata la protesta continua. E' un popolo spaventato da un regime comunista in piena espansione, che non conosce più i limiti fissati dai trattati e che rischia di fagocitare le loro vite. Le dimostrazioni sono state avviate e guidate dai cattolici di Hong Kong, molto attivi anche se sono meno di un decimo della popolazione. Nonostante il pericolo della repressione violenta sia concreto, la gente sfida il gigante e continua a manifestare. Intervista a Steven Mosher, presidente del Population Research Institute e autore di The Bully of Asia.

ENGLISH VERSION


Hong Kong: the Catholic-led protest that challenges Beijing
INTERVIEW: STEVEN MOSHER

Hong Kong: the Catholic-led protest that challenges Beijing

A conversation with Steven Mosher (Population Research Institute) on the events in Hong Kong. "The discontent over Beijing's multiple violations of the Sino-British Agreement has been building for many years.  Public anger boiled over with the introduction of the extradition bill, which puts everyone in Hong Kong at risk of being "shanghaied" over the border to China.  But even the promised withdrawal of the bill will not resolve the deeper underlying grievances of the Hong Kong people". "The demonstrations were started and led by Hong Kong's Catholics, who are roughly 8 percent of the population. But to this number must be added the many non-Catholic students who attend Hong Kong's many Catholic high schools and colleges".


Finlandia-Ungheria, scontro tra due idee di Europa
TENSIONI

Finlandia-Ungheria, scontro tra due idee di Europa

Le relazioni diplomatiche tra ungheresi e finlandesi sono gelide. Con la presidenza di turno del Consiglio dell’Ue, la Finlandia vorrebbe legare il trasferimento dei fondi all’interpretazione dello “Stato di diritto”. Il problema è che si scontrano due opposte visioni: quella elitaria del “nuovo umanesimo” e quella intesa a rimettere al centro la famiglia e recuperare l’identità cristiana.


Crusade of prayer and fasting to stop heresies in the Amazon Synod
APPEAL BY BURKE AND SCHNEIDER

Crusade of prayer and fasting to stop heresies in the Amazon Synod

A "crusade of prayer and fasting" to prevent the Amazon Synod approving the errors and heresies in the Instrumentum Laboris. This is the appeal launched by Cardinal Raymond L. Burke and the auxiliary bishop of Astana (Kazakhstan) Athanasius Schneider