Premiata Flora Gualdani, baluardo per la sacralità della vita
L’8 novembre è stato conferito all’ostetrica Flora Gualdani il Premio Internazionale Cultura Cattolica. La fondatrice di Casa Betlemme è stata premiata per il suo «servizio all’umanità» in cui «ha saputo fondere in unità vitale fede e ragione». Una donna che ha compreso che la difesa della vita è centrale e proposto la terapia delle «3P»…
Soldati italiani feriti. Non si combatte ma i rischi restano
Cinque soldati italiani sono rimasti feriti ieri sulla strada per Kirkuk a causa di un ordigno esplosivo improvvisato. Non è chiaro se gli italiani fossero l'obiettivo o l'incidente sia casuale. Ai 1.100 soldati italiani in Iraq è vietato partecipare ad azioni di combattimento, ma questo non elimina i rischi.
Diaconesse, il processo è avviato. Ecco come
Al Sinodo s'è aperto anche il processo per le diaconesse. Come? Iniziando a chiedere la revisione del motu proprio di Paolo VI che riserva ai soli uomini il Lettorato e l'Accolitato. Ordini minori, preparatori al sacerdozio, ma che, se aperti anche alle donne, potrebbero far scattare la fase due: perché allora non le diaconesse?
Sviluppo “sostenibile”, un termine ingannevole
Dietro l’attuale concetto di “sostenibilità”, diffuso in ambito Onu fin dagli anni Ottanta, c’è un movimento antinatalista che promuove contraccezione, sterilizzazione e aborto. Sono i nuovi “diritti umani” e c’è da scommettere che questa terminologia, ideologica e contraria al vero sviluppo, verrà usata anche alla conferenza che si terrà a Nairobi, in Kenya, da domani al 14 novembre.
Libertà scolastica, quei sindacati rimasti allo statalismo
Il convegno Uil Scuola a Milano ha mostrato la distanza tra due mondi nel concepire la scuola: la Uil ancora statalista che non ha esitato a bocciare il costo standard di sostenibilità perché “la scuola è una funzione dello Stato e non va delegata al privato”. A difendere il costo standard Anna Monia Alfieri, che ha dimostrato la convenienza economica di una svolta radicale.
La marcia nuziale di Vittorio Emanuele III: un capolavoro
L’11 novembre di 150 anni fa nasceva Vittorio Emanuele III, re d’Italia dall’inizio del Novecento al 1946. Quando si sposò, nel 1896, con la principessa Elena del Montenegro, l’incarico per la parte musicale fu affidato a Marco Enrico Bossi, celebre organista e compositore. Che ideò una Missa pro Sponso et Sponsa di grande bellezza.
In Spagna vince Vox. Non è il fantasma di Franco, ma la reazione al laicismo
La Spagna ha votato per la quarta volta in quattro anni. I Socialisti di Sanchez perdono ancora terreno e non potranno formare un governo di minoranza. Perdono anche Ciudadanos (liberali) e Podemos (estrema sinistra), mentre crescono lievemente i Popolari. Ma l'unico partito veramente vincitore di queste elezioni è Vox, che raddoppia il numero dei suoi deputati. Descritto dai media come "estrema destra", è invece un partito ben ancorato sui valori non negoziabili che i Popolari stanno trascurando. Ed è fermamente opposto al secessionismo catalano. Quindi viene votato da sempre più spagnoli, nel nome dell'unità e dei valori non negoziabili di vita e famiglia.
Proposta Zan, un nuovo ddl Scalfarotto. Liberticida
Iniziato in commissione alla Camera l’esame del disegno di legge di Alessandro Zan (PD) sul contrasto all’«omotransfobia». Il testo intende modificare due articoli del Codice Penale, prevedendo fino a 6 anni di carcere o multe per i trasgressori. Anche una critica all’omosessualità potrà essere soggetta a sanzione. E, con questo governo, il ddl è pressoché certo che passi.
Guai per Zanchetta, diocesi perquisita e sequestrati i pc
Nuove ombre su Gustavo Óscar Zanchetta, il vescovo argentino sul quale è già in corso un'inchiesta per presunti abusi sessuali. I locali della diocesi di Orán sono stati perquisiti dagli uomini della Procura della Repubblica. Un provvedimento scaturito nell'ambito di un'indagine per presunte frodi contro lo Stato ed amministrazione fraudolenta.
Ecco perché l’Amazzonia è un territorio di morte
Nel documento finale del Sinodo si accenna ai drammi e crimini orribili diffusi in Amazzonia, ma dando spiegazioni generiche e imprecise per una realtà che interessa ben 9 Paesi. La terra si sta sì “dissanguando”, ma la colpa non è proprio delle multinazionali, come sostiene la vulgata socialista, bensì dell’azione impunita di gruppi criminali locali (Farc comprese). Che controllano non solo le miniere illegali ma tutta una serie di traffici, spesso sfocianti in bagni di sangue.
L'Ue perde rispettabilità per mancanza di radici
Sono i leader europei che stanno facendo perdere credibilità e rispettabilità all'Ue, non i nazionalisti e i sovranisti. La presidenza transitoria di Timmermans e le sue pretese da euro-socialista, la presidenza della Finlandia contro gli interessi dei Paesi Visegrad e la bocciatura dell'allargamento per il veto della Francia, sono solo gli ultimi esempi
Sarah: “Celibato, preghiera e dottrina: ecco come usciremo dalla crisi della Chiesa”
"Come siamo arrivati a tanta follia tanto da respingere in modo schiacciante Dio?". Partecipatissima presentazione a Milano del libro del cardinal Robert Sarah nell'evento promosso dalla Nuova Bussola Quotidiana. La crisi della fede, della Chiesa e dell'uomo. "Senza Cristo le nostre riforme sono una rovina". E ancora: il celibato ("nessun bisogno potrà cancellarlo"), la perdita del sacro ("ci sono preti che non credono alla presenza reale dell'Eucarestia), le responsabilità dei vescovi ("Abbiamo decristianizzato l'Occidente), "l'enciclica" di Benedetto XVI e il paganesimo. "Se la Chiesa parla di fenomeni sociali, subisce la pressione per cambiare il suo insegnamento su celibato e morale sessuale". Il Prefetto del Culto Divino ha analizzato e denunciato i mali di oggi. Ma anche offerto i rimedi per la rinascita. Quali? Anzitutto ricominciando a pregare come sta facendo Ratzinger: "Digiunate per la codardia dei vostri pastori".