Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cina, il Partito vuole "sinizzare" tutto, anche gli arredi
COMUNISMO

Cina, il Partito vuole "sinizzare" tutto, anche gli arredi

Il Partito impone un controllo assoluto e un'uniformità ossessiva. Non si è neppure liberi di arredare casa propria come si crede, se l'arredamento ha richiami a religioni tradizionali come l'islam. E le insegne non devono contenere alcun riferimento alle religioni, cristianesimo incluso. E' l'ultima fase (in ordine di tempo) della campagna di "sinizzazione".


Il Battesimo di Gesù, lo Spirito scende come una colomba
IL BELLO DELLA LITURGIA

Il Battesimo di Gesù, lo Spirito scende come una colomba

Dipinto da un maturo Giovanni Bellini, il Battesimo di Cristo è una pala monumentale, custodita nella Chiesa di Santa Corona (Vicenza). Il perno della composizione è l’asse verticale. Dal Padre Eterno discende la colomba dello Spirito Santo che sorvola sulla mano col bacile del Battista e sulla figura ieratica di Gesù. Accanto a Lui tre figure angeliche, interpretate come simboli delle virtù teologali.


Umiliati in Libia, la Caporetto della diplomazia italiana
GOVERNO CONTE

Umiliati in Libia, la Caporetto della diplomazia italiana

Conte si è improvvisato grande mediatore nel conflitto in Libia. Senza coinvolgere la Farnesina. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Il generale Haftar ha accettato l'invito a Roma, ma respinto la proposta di tregua. Sarraj, unico ufficialmente riconosciuto, ha declinato l'invito. Un'umiliazione così non si era mai vista nella nostra politica estera


Niente Cina nel bilancio politico del Papa
IL DISCORSO AL CORPO DIPLOMATICO

Niente Cina nel bilancio politico del Papa

Nel discorso al corpo diplomatico il Papa fa un bilancio dell'anno trascorso. Presenti tutti i temi caldi affrontati dal pontefice: abusi, Islam, Sinodo, Cop25, migranti e Venezuela. Ma nessuna menzione a Hong Kong e Cina. Mentre la Conferenza di Pechino sulla donna viene citata, ma nel '95 la Santa Sede la bocciò. 


L’animalismo fa a pugni con la fede. Lo prova uno studio
DAGLI USA

L’animalismo fa a pugni con la fede. Lo prova uno studio

Il Journal for the Scientific Study of Religion, rivista soggetta a peer review, ha pubblicato un’indagine da cui emerge che la media di animali domestici posseduti è di 2 per chi si dichiara non religioso e 1.4 per chi va in chiesa assiduamente. Il problema non sono certo gli animali, ma questi dati sono specchio di una società in cui siamo tutti più soli. Ecco perché


Crepaldi e la verità: una normalità che fa notizia
cortocircuiti mediatici

Crepaldi e la verità: una normalità che fa notizia

Ormai basta poco nella Chiesa per attirare l’attenzione del web e della stampa: basta dire qualcosa di normale e persino di ovvio. L'arcivescovo Crepaldi ha stigmatizzato i numerosi attacchi al cristianesimo di questi ultimi giorni. E i giornali si sono scatenati. La domanda da porsi, quindi, non è tanto perché abbia parlato il vescovo Crepaldi, ma perché non abbiano parlato gli altri.


Fino ai confini della terra. Per un'informazione cattolica
CAMPAGNA DI NATALE

Fino ai confini della terra. Per un'informazione cattolica

Abbiamo fatto appello al vostro sostegno e, grazie alla vostra generosità, questo non si è fatto attendere. La nostra missione è chiara: offrire un giudizio sugli avvenimenti del mondo che non escluda la fede in Cristo. Al contrario: mostrare come ci sia un’intelligenza della fede che offre una comprensione più completa e più libera della realtà. DONA ORA!


Cattolici nel mondo, un vademecum per i fedeli di oggi
IL LIBRO

Cattolici nel mondo, un vademecum per i fedeli di oggi

Preghiera e silenzio per cercare Dio, lavoro e riposo, moderazione nei pasti, stabilitas loci, fuga dalle logiche del mondo: i principali pilastri della Regola di San Benedetto possono essere vissuti anche da laici e famiglie nella vita di tutti i giorni? La risposta è “sì”, e il come è spiegato in un breve manuale pubblicato dal Timone: “Cattolici nel mondo. Uso e manutenzione”


Burke: andare in pellegrinaggio per rafforzare la fede
INTERVISTA

Burke: andare in pellegrinaggio per rafforzare la fede

Andare in pellegrinaggio approfondisce la fede e quello in Terra Santa è la madre di tutti i pellegrinaggi: «Mettendo umilmente il tuo passo dove il Figlio di Dio ha posto il suo, non solo si accresce la consapevolezza degli eventi della sua vita ma soprattutto del Mistero della sua presenza permanente sulla terra». Le riflessioni del cardinale Burke al termine di un pellegrinaggio da lui guidato.


Eroe martire o terrorista, chi era realmente Soleimani
IL PERSONAGGIO

Eroe martire o terrorista, chi era realmente Soleimani

Per gli iraniani è l'eroe e martire che ha sconfitto l'Isis ed espanso l'influenza dell'Iran in tutto il Medio Oriente. Era un personaggio carismatico la cui influenza era seconda solo a quella dell'ayatollah Khamenei. Per chi lo ha subito, però, era un terrorista sanguinario. Anche per i cristiani iracheni, che ora sperano in un po' di pace.


Iran: rappresaglia senza morti. Gli europei si ritirino
IRAQ

Iran: rappresaglia senza morti. Gli europei si ritirino

L'Iran ha lanciato la sua rappresaglia. Senza fare morti, avvertendo prima il governo iracheno, lasciando capire di non voler l'escalation. Resta il problema dei contingenti alleati (anche italiani) in Iraq, che non sono intesi per combattere una guerra asimmetrica contro l'Iran. È il caso di ritirarli.

CHI ERA SOLEIMANI di Laura Cianciarelli


Tafida migliora. E la cultura della vita vince con lei
DIMESSA DALLA RIANIMAZIONE

Tafida migliora. E la cultura della vita vince con lei

Da ieri, 8 gennaio 2020, è ufficiale: Tafida Raqeeb non è più in terapia intensiva. La bimba è stata spostata al “Guscio dei bimbi”, preludio a una possibile assistenza domiciliare, anche se il Gaslini rimane prudente. Le previsioni dei medici inglesi erano «sbagliate», dice mamma Shelina. Un fatto che fa onore alla sanità italiana e può costituire un buon precedente contro la cultura della morte.