Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni I a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Governo nella bufera, urge guida più affidabile
CORONAVIRUS/2

Governo nella bufera, urge guida più affidabile

Le numerose e roboanti uscite del premier in un momento in cui la gente chiederebbe soltanto notizie certe sulla pandemia hanno spinto il presidente Mattarella ad intervenire in prima persona, per farsi sentire vicino agli italiani. Il governo è sempre più spaccato sulle misure da adottare. I ceti più produttivi invocano un cambio.

IL VOLTO BARBARO DELL'EUROPA di Luca Volontè


Esercitazione su Pascoli
APPUNTI PER LA MATURITÀ/2

Esercitazione su Pascoli

È di una grande tenerezza la situazione descritta nella poesia Valentino, che rivela tutto l’amore di una madre. Ed essa si inserisce nel solco della poetica del fanciullino.

Leggi la scheda su Pascoli


Pascoli e l’attesa della buona novella
APPUNTI PER LA MATURITÀ/2

Pascoli e l’attesa della buona novella

Notissimi sono i componimenti di Pascoli legati alla morte del padre, all’infanzia e alla natura, così come i giudizi sul suo impressionismo. Raramente, invece, si è sottolineata la domanda religiosa del poeta che emerge in poesie come l’Avemaria o l’Angelus, o nella sezione dei Poemi conviviali intitolata, significativamente, La buona novella. Segno del suo incontro con Cristo.
L'ESERCITAZIONE


Salvini: «Abbiamo bisogno di curare anche l'anima»
CHIESE APERTE

Salvini: «Abbiamo bisogno di curare anche l'anima»

Dopo l'appello alla politica della Bussola, si muovono i primi leader. «È giusto pensare al corpo, ma in molti avrebbero bisogno di una cura dell'anima, del cuore, dopo settimane di clausura forzata». Così il leader leghista Salvini sul diritto di culto messo in crisi con il provvedimento del governo. E Pillon presenta un Odg. 


La morte di Lazzaro e la nostra fede provata
V DOMENICA DI QUARESIMA

La morte di Lazzaro e la nostra fede provata

Con la resurrezione di Lazzaro, Gesù compie il segno più grande per condurre il cuore dei discepoli ad avere fede in Lui, mentre la liturgia si inserisce nel tempo che stiamo vivendo: il numero elevato di morti, la paura diffusa e l'insufficienza delle strategie umane sembrano rappresentare l’antica scena di Betania:Lui, che ha aperto gli occhi al cieco, non poteva anche far sì che costui non morisse?”. Occorre percorrere la via della fede insieme a Marta che infine disse: “Sì, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo”.


Castigo di Dio, ma per salvarci. Dice la Scrittura
EPIDEMIE E PECCATO

Castigo di Dio, ma per salvarci. Dice la Scrittura

Il peccato originale pone la prima relazione tra peccato dell’uomo e castigo. Ma la sofferenza è solo il risultato della rottura di un equilibrio oppure c’è anche un positivo intervento di Dio? La Bibbia tiene conto di una realtà variegata, che comporta diversi modi dell’agire divino. L’Antico Testamento interpreta alcune calamità naturali e situazioni dolorose come interventi di Dio che castiga. Anche il NT descrive un’azione castigante di Dio, ma rivelando in modo definitivo che il Suo scopo è sempre - nel rispetto della libertà umana - la nostra salvezza.


Due Cuori a cui consacrare la Chiesa, l'Italia e il mondo
DOPO LA PREGHIERA DEL PAPA

Due Cuori a cui consacrare la Chiesa, l'Italia e il mondo

Il Papa ce lo ha indicato nella preghiera di venerdì: l'indicazione per questo tempo di prova è tornare a Dio: Gesù Crocifisso ed Eucarestia e la Madonna sono i tre pilastri a cui rivolgersi. Per questo diventa ancora più urgente che il Papa e i vescovi consacrino tutto il mondo al Sacro Cuore di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria.


Se il governo nega il diritto di andare in chiesa
IL DOCUMENTO

Se il governo nega il diritto di andare in chiesa

Si può andare in chiesa solo se si è sulla via per andare al lavoro, al supermercato, in farmacia. Così il ministero dell'Interno ha risposto alla richiesta di chiarimenti da parte della Cei: un criterio inaccettabile, contrario anche alla Costituzione.


Dopo "Sophia", anche "Irene" ha un valore solo politico
LE OPERAZIONI UE

Dopo "Sophia", anche "Irene" ha un valore solo politico

Compromesso sulla nuova missione navale Irene, per imporre l'embargo di armi alla Libia. Gli emigranti soccorsi in mare, secondo l'accordo, verranno sbarcati in Grecia (in cambio di concessioni) e ripartiti fra Paesi europei. Difficile che la missione serva per fermare il flusso di armi. Il valore è solo politico, per mostrare la coesione dell'Ue. 


Ricciardi e l’Oms, un rapporto confuso dai media
IL CASO

Ricciardi e l’Oms, un rapporto confuso dai media

Il governo si ostina con un rigido lockdown contro il Covid-19 e c’è chi propone una sorta di “braccialetto elettronico” digitale. È il consulente Walter Ricciardi, descritto dai media come membro dell’Oms: in realtà non vi riveste alcun ruolo, ma ha solo partecipato ad alcune riunioni come inviato dell’Italia. Intanto si ignorano altre strategie, come quelle della Corea del Sud o di Ferguson.


Annunciazione di Botticelli: un ineffabile mistero
IL BELLO DELLA LITURGIA

Annunciazione di Botticelli: un ineffabile mistero

Il giovane pittore si trovò ad affrontare l’ineffabile mistero teologico dell’Incarnazione del Verbo, il cuore della storia della Salvezza. Ne lasciò una splendida immagine, dove umano e divino si incontrano nella semplicità del quotidiano, inserendo l’episodio in un’impostazione rigorosamente prospettica che accentua il realismo di quanto sta accadendo.


Anziani morti abbandonati. Ma non dovevamo difendere i fragili?
CORONAVIRUS SPAGNA

Anziani morti abbandonati. Ma non dovevamo difendere i fragili?

Il ministro della difesa spagnolo, Margarita Robles ha dichiarato che dozzine di decessi sono stati segnalati in case di riposo in tutta la Spagna: «L’esercito ha trovato delle persone anziane morte nei propri letti perché il personale sanitario è fuggito». Ma non era per loro che dicevamo di voler stare in quarantena? Forse la verità è un'altra: ci chiuadiamo in casa per conservare la nostra vita. Sarebbe più onesto ammetterlo.