Il dolore di due Papi per i preti pedofili
Papa Francesco ha incontrato sei vittime di abusi sessuali da parte di sacerdoti. Momenti di grande intensità quando il Papa ha affermato che «il cuore della Chiesa guarda gli occhi di Gesù» che vede nelle vittime degli abusi.
"Matrimonio" gay, un sondaggio per orientare l'opinione
Il Corriere della Sera pubblica a tutta pagina un sondaggio: il 78% si schiera a favore dei nuovi diritti delle coppie gay. C'è dunque una svolta anche fra cattolici e centrodestra? Non sembra. Semmai sono le domande del sondaggio ad essere tendenziose.
Molise, un grande patto fra lavoro e famiglia
Papa Francesco si è recato in visita pastorale in Molise, una regione particolarmente segnata dalla crisi economica. Il messaggio centrale della visita è stato che la crisi induce spesso a cercare soluzioni che pensano di porre rimedio ai problemi del lavoro e dell'economia trascurando la famiglia e i suoi diritti.
Nicoletta, una speranza che si rinnova
Una gravidanza non voluta, situazione economica disastrosa, familiari lontani. Ma l'idea di disfarsi del bambino fa stare male. Un sussidio e un'amicizia fanno prendere una decisione giusta. E quando le cose si sono sistemate si può offrire la stessa speranza ad altre.
Se anche Alfano è attratto dalle nozze gay
Proprio mentre al Senato si presenta il testo base della riforma che intende introdurre il paramatrimonio gay (escluse, per ora, solo le adozioni), il leader del Ncd si dice disponibile a discutere: apertura molto pesante.
"Riserve indiane" cattoliche? No grazie
Dateci la scuola e noi sottoscriveremo anche i matrimoni omosessuali e tutto il resto del programma relativista. È questo il patto proposto da Luigi Amicone e Giuliano Ferrara. Funzionerebbe? No. Le "riserve indiane" cattoliche verrebbero stritolate.
Se al Battesimo il vescovo chiede il certificato antimafia
A Reggio Calabria il vescovo, Giuseppe Fiorini Morosini, propone di abolire i “padrini” a battesimi e cresime «per ostacolare l'uso strumentale della Chiesa da parte della 'ndrangheta». Ma davvero è questa la Chiesa della misericordia?
Eppure qualcosa si muove nella società
Sulle «cose che contano» - famiglia, vita, educazione - non ci sono riferimenti politici credibili. Ma la vera novità è il movimento spontaneo che sta partendo dal basso: mamme, insegnanti, nonni, movimenti e associazioni nuove.
Stati falliti, il triste record dell'Africa
Il Fondo per la Pace ha pubblicato la classifica degli Stati più fragili e instabili. Il peggiore è il Sud Sudan, seguito da altri Stati dell'Africa sub-sahariana, che si conferma essere l'area meno stabile del mondo.
I bambini mai nati hanno diritto ad un nome
La giornalista Maria Luisa Mastrogiovanni li chiama "figli di puttana", i bambini abortiti. Perché il Consiglio comunale di Lecce ha approvato l'istituzione di un'anagrafe per i bambini mai nati e dato il diritto ai genitori di dar loro degna sepoltura.
La sorpresa di Caterina
Vent'anni, studentessa, due gemelli in arrivo e un fidanzato che i genitori non accettano. E un Cav in difficoltà perché la Regione ha tagliato i fondi. Un colloquio, tante telefonate e un aiuto economico che non arriva. Ma ...
Nonni alla riscossa
Ha esordito con una lettera aperta al premier Renzi invitandolo alla riflessione sulle unioni omosessuali, ma l'associazione Nonni 2.0 ha un obiettivo più ambizioso: garantire alle nuove generazioni una formazione basata su princìpi di realtà, natura e ragione.