Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Chiara d’Assisi a cura di Ermes Dovico
La guerra con la Russia

Zelensky non vuole cedere territori, ma gli ucraini vogliono la pace

Scorcio di Kiev dopo un attacco russo, 31 luglio 2025 (Ap via LaPresse)

In attesa del vertice Putin-Trump in Alaska, appare evidente che Mosca non rinuncerà alle cessioni territoriali di almeno quattro regioni più la Crimea. Zelensky non vuole “regalare” terre ai russi, ma un sondaggio di Gallup mostra che la gran parte degli ucraini vuole dei negoziati subito.
- Trump consolida la centralità americana, di Eugenio Capozzi

Focus
arte sacra

Joseph Aubert, un pittore al servizio della Vergine

L'incendio a Notre-Dame-des-Champs ha danneggiato sei tele del ciclo mariano, frutto della dedizione e della devozione dell'artista bretone che visse la propria esistenza sotto lo sguardo di Maria.

Editoriali
GUERRA DI PROPAGANDA

"Operazione hasbara", così Israele confonde sulla fame a Gaza

L'uso della fame come arma di guerra è una realtà innegabile, ma il governo israeliano pianifica la disinformazione per diffondere almeno dubbi sufficienti per paralizzare l'indignazione.

IL LIBRO DELLA BUSSOLA

La lettera di Benedetto XVI, perché proprio ora

C'è una domanda che molti nostri lettori ci hanno posto a proposito della pubblicazione del libro della Bussola che contiene la lettera di Benedetto XVI in cui ribadisce la pienezza della sua rinuncia al pontificato: perché dopo 11 anni? La risposta sta nella nuova fase storica apertasi nella Chiesa.

grandi opere

Ponte sullo Stretto, piano coi trionfalismi

Indubbia l'importanza dell'annuncio sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto. Ma il realismo imporrebbe maggiore prudenza. In Italia, la storia delle grandi opere è disseminata di rinvii, ricorsi, proteste, esposti, blocchi amministrativi e contenziosi giudiziari.

di Ruben Razzante 08_08_2025
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Lo sguardo dritto verso Dio

LA CUCINA LETTERARIA / 5

Il sapore della miseria: Verga e la fame del popolo

Giovanni Fighera

Nel Verismo, il cibo non è mai decorativo. Dai lupini ai pani neri, dalle acciughe salate al vino, ogni alimento è carico di senso e di destino.

La meditazione

L’inquietudine per il domani, figlia dell’esclusione di Dio

A Dio non piace che pianifichiamo tutto. Il futuro non è nelle nostre mani. Dobbiamo invece fidarci della Provvidenza e fare la nostra parte giorno per giorno, vivendo con gioia quello che Dio ci offre oggi, senza affannarci per il domani. Dalla riflessione di un monaco benedettino.

israele ha deciso

Via all'occupazione di Gaza City, si prepara una nuova guerra

Nicola Scopelliti

La decisione di Israele di occupare Gaza non farà che peggiorare la situazione. Il provvedimento è stato preso nonostante il parere contrario del capo di Stato Maggiore dell’esercito. E anche sulla consegna dei territori ad un organismo arabo c'è ambiguità. 

Lettere in redazione

Cronache dalla Chiesa svizzera

«Nella Svizzera tedesca avevo oramai visto di tutto, ma una gestione totale femminile mi mancava». Un lettore ci scrive raccontandoci l’esperienza desolante della sua ultima domenica, senza prete.

7 giugno 2025

Giornata della Bussola Toscana
Bussola Toscana 2025

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa
Nawrocki parla al parlamento dopo il giuramento da presidente, 6 agosto 2025 (Ap via LaPresse)
Conflitto politico

Polonia, Nawrocki si insedia ed è già scontro con Tusk

Luca Volontè

Dopo i tentativi volti a boicottarne l’insediamento, il 6 agosto Karol Nawrocki ha giurato davanti al Parlamento come nuovo presidente della Repubblica. E già il primo ministro Donald Tusk ha presentato ricorso per una nomina fatta dal neo capo di Stato.

L'INTERVISTA/ Lyna Peron Al Tabal

Siria, l'ipocrisia di Al Sharaa che parla di elezioni dopo i massacri

Elisa Gestri

Siria, dopo i massacri degli alawiti, dei cristiani e dei drusi, il nuovo leader al Sharaa parla di "elezioni" a settembre. Ipocrisia pura, solo facciata. Parla l'avvocato al Tabal portavoce del Collettivo franco alawita che ha denunciato al Sharaa alla Cpi.

Nuove bandiere siriane alla mosche Omaiade di Damasco (foto di Elisa Gestri)
CHIESA IN AFRICA

Assemblea Secam: i vescovi africani di fronte ai mali del continente

Anna Bono

A Kigali, Rwanda, la XX Assemblea Plenaria del Secam, con i rappresentanti di tutte le Conferenze Episcopali africane. Delineato un programma a lungo termine per l'impegno cristiano in un continente pieno di problemi, dalle guerre alla poligamia.

Cristiani in Africa (La Presse)
la guerra energetica

L’Ucraina usa il gas russo pagato dall’Europa

Gianandrea Gaiani

Il paradosso ucraino: Kiev ha impedito ai suoi alleati europei di continuare a ricevere il gas di Mosca dai suoi gasdotti, ma si fa pagare dalla Ue, con prestiti che mai potrà rimborsare, il gas russo che compra da Slovacchia e Ungheria.