•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Verso la maturità 2022

  • Home



  • La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria
    • APPUNTI/Esercitazione 13

    La preghiera e l’inno alla Vergine nella storia letteraria

    di Giovanni Fighera
    • 14-06-2020

    Proponiamo un’esercitazione che può aiutare sia per la seconda parte che per la terza parte del colloquio orale.
    Consigli per la prova d'esame

  • Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

    Pasolini e Testori, intelligenze scomode del XX secolo

    di Giovanni Fighera
    • 07-06-2020

    Pasolini e Testori hanno avuto il coraggio di esprimere giudizi chiari, anche in contrapposizione al mainstream, come contro l’aborto. Pasolini mostrò uno sconfinato amore per il popolo, criticò i sessantottini, e capì che c’è un solo antidoto alla società che insinua falsi bisogni. Testori affrontò temi d’attualità con un linguaggio forte e carnale, testimoniando con le sue opere che c’è una verità che redime…
    L’ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Testori
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/12

    Esercitazione su Testori

    di Giovanni Fighera
    • 07-06-2020

    Un approfondimento sull’imparare il mestiere della vita con un maestro, prendendo spunto da un brano dell’autore milanese e da uno di Antoine de Saint-Exupéry.
    Leggi la scheda su Pasolini e Testori

  • Pavese, la comunione con l’altro come chiave di vita
    • Appunti per la maturità/11

    Pavese, la comunione con l’altro come chiave di vita

    di Giovanni Fighera
    • 31-05-2020

    Raggiunto l’apice del successo, a 42 anni non ancora compiuti, Cesare Pavese si suicidò. La vittoria (Premio Strega) era stata la conferma dell’inutilità di ogni sforzo dell’uomo di darsi da solo la felicità. L’adesione al Comunismo aveva mostrato l’inconsistenza dell’ideologia e si era risolta in solitudine esistenziale. Eppure lui aveva intuito, anni prima, in cosa consiste «la compagnia che non falla».
    L'ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Pavese
    • Appunti per la maturità/11

    Esercitazione su Pavese

    di Giovanni Fighera
    • 31-05-2020

    «Un paese vuol dire non essere mai soli». Vediamo insieme cosa significasse questo per il Premio Strega del 1950.

    Leggi la scheda su Pavese

  • Calvino al Cottolengo, la realtà è antidoto all’ideologia
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/10

    Calvino al Cottolengo, la realtà è antidoto all’ideologia

    di Giovanni Fighera
    • 24-05-2020

    È il 1953, Italo Calvino è segretario di seggio al Cottolengo-Piccola Casa della Divina Provvidenza. Quell’esperienza lo segna profondamente. Dieci anni più tardi, non più iscritto al PCI, esce “La giornata di uno scrutatore”. Il protagonista rivela la crisi del suo credo illuministico davanti ai deboli del Cottolengo e alle suore che li assistono, per i quali gratitudine e amore hanno una sola sorgente: Dio.
    L'ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Calvino
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/10

    Esercitazione su Calvino

    di Giovanni Fighera
    • 24-05-2020

    Analizziamo l’ansia del nuovo e il disprezzo per il passato che emerge dalla descrizione di Leonia (“Le città invisibili”, 1972). Quale connessione con quella che Ratzinger chiamerà “dittatura del relativismo”?
    Leggi la scheda su Calvino

  • Quasimodo, l’uomo senza Cristo è ancora quello delle caverne
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/9

    Quasimodo, l’uomo senza Cristo è ancora quello delle caverne

    di Giovanni Fighera
    • 17-05-2020

    Autodidatta, premio Nobel nel 1959, dopo la prima fase ermetica si dedicò a una poesia più impegnata, legata alle vicende della guerra. Il suo giudizio sulla contemporaneità che idolatra scienza e tecnica è chiaro. Vede via via quali danni porta l’aver eliminato Cristo dalla società, che solo nel Crocifisso può trovare la vera pace. E, con essa, soddisfare la sete di assoluto ed eterno.
    L’ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Quasimodo
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/9

    Esercitazione su Quasimodo

    di Giovanni Fighera
    • 17-05-2020

    Un confronto tra l’esilio del poeta siciliano, cantato in “Vento a Tindari”, e quello di Dante, messo in versi nel canto XVII del Paradiso.
    Leggi la scheda su Quasimodo

  • La presenza salvifica della donna nei versi di Montale
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/8

    La presenza salvifica della donna nei versi di Montale

    di Giovanni Fighera
    • 10-05-2020

    Con la sua poetica, Montale descrive spesso la percezione di poter cogliere la verità che sta oltre il sensibile. La circostanza che permette di cogliere la verità è quasi sempre l’incontro con la donna. In particolare il poeta dedicherà le poesie di “Xenia” alla moglie Drusilla Tanzi, convinto di un’appartenenza che sa di eternità.
    - L’ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Montale
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/8

    Esercitazione su Montale

    di Giovanni Fighera
    • 10-05-2020

    Analizziamo insieme come si delinea, nei versi del Premio Nobel per la letteratura (1975), il miracolo dello straordinario nella vita ordinaria.
    Leggi la scheda su Montale

  • Saba, la ricerca e l’approdo al porto della fede
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/7

    Saba, la ricerca e l’approdo al porto della fede

    di Giovanni Fighera
    • 03-05-2020

    La ricerca delle proprie origini, lo scavo nel proprio passato infantile e adolescenziale, il desiderio di appartenere, l’approdo ad una terra alla fine del viaggio caratterizzano tanta della produzione di Saba. Nell’umanità che incontra, scopre la presenza dell’Infinito e del Signore Gesù, a cui si converte negli ultimi anni di vita terrena.
    L’ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Saba
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/7

    Esercitazione su Saba

    di Giovanni Fighera
    • 03-05-2020

    L’esaltazione della donna come moglie e madre nei versi del poeta triestino.

    Leggi la scheda su Saba

  • Esercitazione su Ungaretti
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/6

    Esercitazione su Ungaretti

    di Giovanni Fighera
    • 26-04-2020

    Il fiume come metafora della vita, nei versi del grande poeta.

    Leggi la scheda su Ungaretti

  • La tragedia della guerra e la speranza di Ungaretti
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/6

    La tragedia della guerra e la speranza di Ungaretti

    di Giovanni Fighera
    • 26-04-2020

    Dinanzi alle atrocità della Grande Guerra, la sopravvivenza di Ungaretti e la consegna ai posteri delle sue poesie appaiono miracolose. In quell’esperienza di precarietà, e di sofferenza, non si annientò, anzi si accentuò la domanda di Dio. Il desiderio di infinito rasserenò l’animo del poeta, aprendogli prospettive nuove. Fino alla conversione, favorita dalla fede della madre, a quarant’anni.
    L’ESERCITAZIONE

  • Gli inetti di Svevo
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/5

    Gli inetti di Svevo

    di Giovanni Fighera
    • 19-04-2020

    Da scrittore autodidatta, Svevo è testimone del senso d’inettitudine dell’uomo contemporaneo. I suoi personaggi, lontani dagli eroi antichi, mostrano la propria pochezza e fragilità. Così è, seppur in modo diverso, per tutti gli “inetti” dei suoi romanzi, da Alfonso Nitti a Emilio Brentani, fino a Zeno Cosini.
    L’ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Svevo
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/5

    Esercitazione su Svevo

    di Giovanni Fighera
    • 19-04-2020

    Analisi e interpretazione di un brano tratto dal romanzo Senilità.
    Leggi la scheda su Svevo

  • Esercitazione su D’Annunzio
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/4

    Esercitazione su D’Annunzio

    di Giovanni Fighera
    • 14-04-2020

    Proponiamo un confronto tra La pioggia nel pineto di D’Annunzio e la parodia Piove, scritta molti anni dopo da Montale.
    Leggi la scheda su D’Annunzio

  • Il superuomo e l’estetismo nei romanzi di D’Annunzio
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/4

    Il superuomo e l’estetismo nei romanzi di D’Annunzio

    di Giovanni Fighera
    • 14-04-2020

    Emblema della Belle Époque, figura eccentrica e poliedrica, D’Annunzio rappresenta l’esito e il destino cui l’uomo si avvia quando mette sé e il proprio arbitrio sul piedistallo. È lui ad aprire la stagione del Decadentismo esteta in Italia con il romanzo Il piacere. Ed è sempre lui a rendere celebre con i suoi romanzi il verbo di Nietzsche.

    L’ESERCITAZIONE

  • L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/3

    L'anima e la scienza nel fu Mattia Pascal

    di Giovanni Fighera
    • 05-04-2020

    PRIMA PROVA SCRITTA. ESEMPIO DI TIPOLOGIA A, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

  • Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/3

    Pirandello filosofo e la ricerca dell’unità perduta

    di Giovanni Fighera
    • 05-04-2020

    Pirandello era ritenuto grande filosofo, mente acuta, penetrante e analitica. E, nonostante le tante critiche malevole mosse contro lo scrittore, la giuria svedese del Nobel riconosceva in lui un attaccamento all’ideale, una valorizzazione dell’uomo, un anelito alla vita. La lucida coscienza critica e la domanda di comprendere la verità non annullavano mai in lui la speranza di trovare risposte.
    - L'ESERCITAZIONE

  • Pascoli e l’attesa della buona novella
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/2

    Pascoli e l’attesa della buona novella

    di Giovanni Fighera
    • 29-03-2020

    Notissimi sono i componimenti di Pascoli legati alla morte del padre, all’infanzia e alla natura, così come i giudizi sul suo impressionismo. Raramente, invece, si è sottolineata la domanda religiosa del poeta che emerge in poesie come l’Avemaria o l’Angelus, o nella sezione dei Poemi conviviali intitolata, significativamente, La buona novella. Segno del suo incontro con Cristo.
    L'ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Pascoli
    • APPUNTI PER LA MATURITÀ/2

    Esercitazione su Pascoli

    di Giovanni Fighera
    • 29-03-2020

    È di una grande tenerezza la situazione descritta nella poesia Valentino, che rivela tutto l’amore di una madre. Ed essa si inserisce nel solco della poetica del fanciullino.

    Leggi la scheda su Pascoli

  • Carducci, il classicista che si riconciliò con Dio
    • APPUNTI PER LA MATURITà

    Carducci, il classicista che si riconciliò con Dio

    di Giovanni Fighera
    • 22-03-2020

    Nel clima anticlericale e anticattolico del primo Regno d’Italia la cultura dominante trovò in lui un suo illustre rappresentante. Carducci era attratto dal progresso, dalle invenzioni e dalla tecnologia. Era conquistato dalla classicità, dalla grandezza dell’antica Roma. In morte volle i Sacramenti e, malgrado la guardia feroce che gli montavano i massoni, li ebbe da un sacerdote vestito da barbiere e venuto con la scusa di fargli la barba. 
    L'ESERCITAZIONE

  • Esercitazione su Carducci
    • APPUNTI PER LA MATURITà

    Esercitazione su Carducci

    di Giovanni Fighera
    • 22-03-2020

    La dimensione della memoria e il ritorno ai luoghi dell’infanzia pervadono la poesia Davanti San Guido.
    Leggi la scheda su Carducci

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Tre richieste

Non capirono che egli parlava loro del Padre (Gv 8,27)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Santo Stefano Harding
28 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    • LA NEO CHIESA
    • 28-03-2023
    Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    di Stefano Fontana
  • Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    • IL DIBATTITO
    • 27-03-2023
    Omogenitorialità e utero in affitto: ambiguità Cei e social
    di Tommaso Scandroglio
  • Utero in affitto, non si può restare neutrali
    • LA LETTERA
    • 25-03-2023
    Utero in affitto, non si può restare neutrali
    di Rosalina Ravasio*
  • Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    • IPOCRISIA BELLICA
    • 24-03-2023
    Ucraina, ora sdoganiamo pure l'uranio impoverito
    di Gianandrea Gaiani

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma
    Israele si ferma per protesta. Netanyahu rinvia la riforma
    • Esteri
    • 28-03-2023
  • "Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"
    "Confessione in crisi perché è sparito il senso del peccato"
    • Ecclesia
    • 28-03-2023
  • Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici
    Cosa vuole ottenere la Corea del Nord con i suoi test missilistici
    • Esteri
    • 28-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci