• LE FIGURE

    Oggi beati cinque sacerdoti, martiri della Comune

    I padri Henri Planchat, Ladislas Radigue, Polycarpe Tuffier, Marcellin Rouchouze e Frézal Tardieu, uccisi il 26 maggio 1871 in odio alla fede dai rivoluzionari della Comune di Parigi, oggi saranno proclamati beati. Scopriamo le loro biografie.

    • marcia

    I polacchi in strada per difendere la verità su Papa Wojtyla

    Alla campagna mediatica tesa a oltraggiare san Giovanni Paolo II sono seguiti atti vandalici verso i monumenti che lo raffigurano. Ma la gente non ci sta e sfida maltempo e menzogne pur di sventare l'ennesimo attentato alla memoria del santo pontefice.

    • persecuzioni

    Rapporto Fides: 18 missionari uccisi nel 2022

    Nell'anno appena concluso hanno perso la vita 12 sacerdoti, un religioso, tre religiose, un seminarista e un laico, secondo l'annuale resoconto dell'agenzia Fides. Per ciascuno sono descritte le circostanze della morte e sono riportati alcuni cenni biografici Tra loro anche le italiane suor Luisa Dell'Orto e suor Maria De Coppi.

    • INTERVISTA / suor Narjis Henti

    Cristiani in Iraq: «Con Gesù Bambino non abbiamo paura!»

    Il mistero del Natale illumina e rafforza la minoranza cristiana, ulteriormente ridotta dopo l’invasione dell’Isis nella terra di Abramo che è divenuta terra di persecuzione. Alla Bussola la testimonianza di suor Narjis, religiosa cattolica di rito caldeo.

    • SANTI E CIBI / 2

    Santa Dorotea, le mele e le rose

    Dorotea, dotata di grande coraggio, saggezza e con una fede incrollabile in Cristo. Qualità che la portò ad una morte atroce. Giunta ai piedi del patibolo, si mise a pregare. In quel momento, un bambino si avvicinò e le diede tre rose e tre mele, realizzando il suo primo grande miracolo...

    - LA RICETTA: LE ROSE DI DOROTEA

    • AL SENATO

    USA, sì alle “nozze gay”: 12 Repubblicani votano con i Dem

    Con il voto decisivo di 12 Repubblicani, il Respect for Marriage Act, che codifica le “nozze gay” a livello di legge federale, supera la soglia anti-ostruzionismo. La strada per l’approvazione è ora spianata. Modificato il testo, ma rimane l'attacco al matrimonio e il pericolo per la libertà di coscienza e religione.

    • L’ANALISI DEL CARDINALE

    I tempi dell’Anticristo, spiegati da Müller

    La rinuncia alla verità, conseguente alla “morte di Dio”, ha portato al relativismo morale e a una “religione civile” dove non c’è posto per la fede in Cristo. Sulla rivista Cardinalis, il card. Müller scuote i cristiani perché riconoscano i tempi apocalittici che stiamo vivendo. Anche in Vaticano tutto è sottosopra. Ma c’è un piccolo resto, sorretto dalla promessa di Gesù.

    • IL QUADRO

    Camerun, la Chiesa è sotto attacco. Ma resiste ai ricatti

    Separatisti anglofoni incendiano una chiesa e rapiscono nove persone – cinque sacerdoti – chiedendo un riscatto, ma i vescovi si rifiutano di pagare. Nel Paese c’è tensione. La Chiesa cerca di mediare tra secessionisti e governo, ma subisce persecuzioni da entrambe le parti.

    • VESCOVI

    A Fermo la Chiesa si auto-silenzia

    Domenica scorsa il vescovo di Fermo ha chiesto di sostituire l’omelia con il silenzio, in seguito all’omicidio di Civitanova Marche. Ma di fronte ai drammi la Chiesa può e deve parlare, altrimenti invece della voce dello Spirito risuonerà quella dei giornali. E a Sanremo ha parlato.

    • LA STORIA

    Gli ebrei cinesi di Kaifeng, perseguitati dal comunismo

    Dal X secolo esiste a Kaifeng (Cina) una piccola comunità ebraica, che nel tempo ha attirato l’attenzione di padre Matteo Ricci e diversi studiosi. Con la Rivoluzione culturale di Mao, gli Youtai furono bollati come “spie” e oggetto di persecuzioni. Che dopo un periodo di limitata tolleranza sono riprese nel 2015 con la campagna di sinizzazione delle religioni intrapresa dal Partito comunista.

    • INTERVISTA

    “Wyszyński difese la Chiesa e la Polonia dal comunismo"

    Il 2021, per decisione del Parlamento, sarà celebrato in Polonia come l’Anno del cardinale Wyszyński, futuro beato. «Il Primate ci ha condotti attraverso i tragici anni del comunismo», rivelandosi «l’uomo della Provvidenza». Imprigionato dal regime rosso, «sopportò tutto eroicamente». «Lavorò fianco a fianco con Wojtyła e alla sua elezione a Papa disse: “È stata la Madonna a farlo!”». La Bussola intervista l’ambasciatore della Polonia presso la Santa Sede, Janusz Kotański.

    • INDIA

    Dal clima al Gesù falsato, il manuale sulle vacche sacre

    Avanza in India l’integralismo indù (sostenuto dal Bjp), che ha tra le sue vittime principali i cristiani. Il solo sospetto di aver macellato o venduto mucche è tra i motivi di persecuzione. E ora un manuale d’origine governativa, che lega la macellazione delle vacche ai peggiori terremoti e dice menzogne su Gesù, fa temere una crescita delle violenze contro i cristiani.