• LA STORIA

    CasAmica, dove ai malati si dona la speranza

    Una panchina di Milano, un senzatetto che si alza dirigendosi verso l’Istituto dei Tumori, un’illuminazione. È da qui che nasce l'onlus CasAmica, fondata nel 1986 da Lucia Vedani, per accogliere bambini, anziani malati e i loro familiari. Una realtà in cui si scopre che il dolore, se accolto, «ci rende più umani e più veri». Un libro ne racconta la storia.

    • INCHIESTA SU MANZONI /11

    La vera storia della Monaca di Monza

    Gli atti del processo della Monaca di Monza riservano non poche sorprese. I fatti andarono ben diversamente da come raccontati nei Promessi Sposi. Manzoni, ad esempio, non conosceva il vero nome della suora. Che riconobbe i suoi peccati, visse da penitente e morì in odore di santità.

    • INCHIESTA SU MANZONI /1

    Quel parente infame di Manzoni

    Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni all’età di ottantotto anni. Quest’anno sarà il centocinquantesimo anniversario della morte. Per l’occasione iniziamo la rubrica Inchiesa su Manzoni

    • SICUREZZA O IDEOLOGIA?

    Milano 30: nuovo esperimento ecologista

    Milano torna a far parlare di sé per una riforma radicale: si andrà tutti a 30 km/h sulle strade di tutta l’area urbana. Non è la prima città a farlo e in teoria lo scopo è la sicurezza stradale. Ma Milano è la metropoli che sperimenta tutte le politiche ecologiste, ispirate a Greta Thunberg. Obiettivo finale è eliminare, il più possibile, le auto private.

    • memorie

    Scola: "Benedetto XVI è stato un padre"

    L'arcivescovo emerito di Milano frequentò Ratzinger sin dagli anni '70. Ne ricorda la tendenza all'amicizia, al di là della timidezza, e l'esortazione alla Chiesa ambrosiana nell'ultima udienza.

    • SACRAMENTI ALL'AMBROSIANA

    Divorziati risposati, l'ipocrisia della diocesi di Milano

    La curia milanese ritira (apparentemente) il documento “aperturista” di don Aramini, ma non i suoi contenuti. Il solo “malinteso” è consistito nello svelare le carte e il (loro) vero problema sono i “pelagiani” difensori della dottrina. Al divorziato risposato si chiede tutto, tranne il pentimento.

    • MIRACOLI OGGI

    "Dio è passato da casa nostra, grazie a Santa Rita"

    Una moglie e mamma racconta dell'incredibile guarigione di suo marito che si trovava sospeso tra la vita e la morte. Una grazia ottenuta grazie all'intercessione della Santa delle cause impossibili, che andava a pregare senza tregua nel suo Santuario di Milano. Ma il vero miracolo è arrivato ancora prima della guarigione: "La speranza e la pace che ottenni pregando sono inspiegabili: Dio mi fece capire che proprio dentro a quel dolore Lui era con noi e ci stava amando completamente".
    - LA CASA DI SANTA RITA, LA CARITÀ CHE NASCE DALLA PREGHIERA, di A. Tarallo

    • MILANO

    Trans, il registro che si fa beffe dei comuni mortali

    Il Consiglio comunale di Milano vota a larghissima maggioranza per istituire un registro che consentirà alle persone transessuali di usare il loro nuovo nome e “genere di elezione” senza passare dall’anagrafe. Un provvedimento per privilegiati, che contrasta con la legge e il buonsenso.

    • SOUAD SBAI

    Jihad sessuale: a Milano non è stato "solo" uno stupro

    A Milano, in piazza Duomo, nella notte di San Silvestro, nove ragazze hanno subito violenze sessuali di gruppo ad opera di branchi di ragazzi immigrati, prevalentemente nordafricani. Sono le stesse scene viste anche a Colonia. Come i femminicidi o i tanti stupri italiani? No, secondo Souad Sbai, sono violenze diverse, organizzate e con una precisa regia.

    • PATRONO DI MILANO

    La basilica di Sant’Ambrogio, uno scrigno di fede

    La basilica di Sant’Ambrogio di Milano fu edificata per volontà del vescovo patrono nel IV secolo. Venne a lui dedicata e restaurata nel IX secolo e poi ancora nell'XI. Scrigno di fede, storia e di arte, dove l’oro dei mosaici sembra quasi fondersi con l’oro del Cielo, la chiesa però conserva l’austerità, il silenzio della preghiera.

    • INCOMPATIBILITÀ

    Albertini, un massone nell'Ordine Costantiniano

    L'Ordine cavalleresco Costantiniano ha, quale rappresentante di Milano, l'ex sindaco Gabriele Albertini. Che è un massone, stando allo stesso notiziario del Goi Erasmo. Che all’interno di un Ordine cavalleresco cattolico vi sia un massone, non è solo una contraddizione, ma costituisce una grave violazione della morale cattolica.

    • A MILANO

    Dai trial di Pfizer alla libertà, la lezione di Kennedy

    Dipinto come no vax, Robert Kennedy Jr. ha detto di essere contrario solo ai “vaccini cattivi”, cioè sviluppati troppo in fretta. Dai trial di soli sei mesi al ‘trucco’ del 100% di efficacia di Pfizer, fino al Great Reset, l’avvocato americano, all’Arco della Pace, ha fatto un discorso molto chiaro su verità e libertà.