• IL FILM

    The Son, ovvero: un figlio non accetterà mai il divorzio

    Presentato alla 79ª Mostra del Cinema di Venezia e ora nelle sale, la pellicola di Florian Zeller mostra la grande sofferenza che il divorzio causa sui figli, offrendoci la prospettiva dell’adolescente Nicholas. Che sbugiarda l’idea oggi in voga, di “rifarsi una vita” a spese della famiglia.

    • LA RIFORMA

    Divorzio lampo, cortocircuito di Cartabia e centrodestra

    Dal 28 febbraio in vigore le norme che consentiranno di velocizzare separazione e divorzio, richiedendoli con un unico atto davanti al giudice. Norme incluse nella riforma, sotto Draghi, della cattolica Cartabia e di cui il Governo Meloni ha anticipato l’entrata in vigore. Scelte inspiegabili, che sviliscono ulteriormente il matrimonio.

    • LE OMELIE DI DON ANAS

    Un libro per riscoprire la bellezza del matrimonio

    Comunicare oggi il dono del matrimonio sacramentale sembra un’impresa ardua. Ma le omelie del compianto don Antonio Anastasio (don Anas, per gli amici), raccolte nel libro Non dimenticate il desiderio, spiegano che la logica del per sempre è ancora possibile. A una condizione: mettere Dio al centro.

    • dottrina morale

    Omosessualità e peccato: non è questione di matrimonio

    Una riflessione in margine alle parole del Papa ad AP e alla sua risposta a padre Martin. Gli atti omosessuali, sia tra uomini che tra donne, non sono illeciti perché compiuti tra "non sposati", come se fossero semplicemente rapporti "extraconiugali", ma perché sono essenzialmente qualcos'altro: un rapporto omosessuale, appunto.

    • AL SENATO

    USA, sì alle “nozze gay”: 12 Repubblicani votano con i Dem

    Con il voto decisivo di 12 Repubblicani, il Respect for Marriage Act, che codifica le “nozze gay” a livello di legge federale, supera la soglia anti-ostruzionismo. La strada per l’approvazione è ora spianata. Modificato il testo, ma rimane l'attacco al matrimonio e il pericolo per la libertà di coscienza e religione.

    • LA SENTENZA

    La poligamia sdoganata, conseguenza delle "nozze gay"

    Un tribunale di New York si esprime per il riconoscimento della poligamia come parte dell’istituzione matrimoniale. A sette anni dal caso Obergefell v. Hodges (“nozze gay”), trovano conferma i timori dei giudici conservatori. È la logica conseguenza di basarsi sul desiderio e non sul diritto naturale. Così crollano gli argini anche contro la pedofilia.

    • INTERVISTA / GIANNA EMANUELA MOLLA

    «Mia mamma, santa Gianna, risposta di Dio all'attacco alla vita»

    Per i 100 anni dalla nascita di Gianna Beretta Molla, la Bussola intervista la sua quartogenita, venuta alla luce grazie al sacrificio eroico della santa madre. La quale oggi è «un prezioso dono di Dio per tutti», insieme al marito Pietro: una coppia di sposi e genitori che rappresentano «la risposta di Nostro Signore al mondo di oggi» che attacca il matrimonio, la famiglia e la vita.

    • NUOVI DIRITTI

    Battaglia sul matrimonio negli USA: libertà religiosa a rischio

    Fa discutere negli USA il Respect for Marriage Act, un disegno di legge di matrice Dem che codifica le “nozze gay” e apre le porte alla poligamia. Già approvato alla Camera, è atteso all’esame del Senato. Pressing di vescovi e gruppi pro famiglia sui Repubblicani, ma nel Gop c'è chi spinge per l’approvazione.

    • IL CASO

    Se alla Commissione Cei piace il film pro-Lgbt

    Lightyear, il film della Disney noto per il bacio lesbico e non solo, è definito «consigliabile, semplice, adatto per dibattiti» da una Commissione ad hoc della Cei. Nella scheda di valutazione nemmeno si avverte che la pellicola presenta diversi elementi di propaganda Lgbt. Una mancanza grave per un servizio pastorale, che espone a danni spirituali.

    • INTERVISTA

    «Gianna Beretta Molla, una santa con un degno sposo»

    Una donna moderna, lavoratrice e mamma, che interroga Dio sulla sua vocazione e Lo mette al centro delle sue giornate, tra i figli da condurre a Lui e i malati da trattare come «il corpo di Gesù». Uno sposo, Pietro, che è preso da Gianna come «modello di preghiera e di fede». Per il 60° anniversario della nascita al Cielo di colei che donò la vita per la sua quartogenita, la Bussola intervista Valentina Di Marco, autrice di «Una coppia esemplare: santa Gianna Beretta e Pietro Molla».

    • Islam

    Una famiglia cristiana attaccata in Pakistan durante un matrimonio

    Dei musulmani sono entrati in una casa, affollata di parenti e amici, hanno picchiato gli uomini, molestato le donne, rubato denaro e gioielli e infine le hanno dato fuoco

     

     

    • FILM ROMANTICO

    Colazione da Tiffany, il diavolo veste il tubino nero

    Ah, che classe Audrey Hepburn! La sua figura, con il tubino nero, lo chignon e il bocchino per sigarette, è una delle immagini più note della cinematografia hollywoodiana. Peccato che il film Colazione da Tiffany sia un manifesto contro il matrimonio, dunque per la passione romantica contro la legge naturale.