Intelligenza Artificiale: prodotto umano, troppo umano
L’intelligenza artificiale è un pericolo? È un’opportunità? La domanda che dovremmo porci, prima di tutto, è un’altra: è veramente “artificiale”? Il quesito si impone dopo l’ultima intervista rilasciata da Elon Musk e dopo la pubblicazione, in Cina, del regolamento sull'intelligenza artificiale generativa.
Intelligenza artificiale: il monito di Musk e Wozniak
Rischio o opportunità? L'intelligenza artificiale è stata concepita per aiutare l'uomo. Ma lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più potenti rischia di mettere a rischio la stessa esistenza umana. È l'allarme lanciato da un migliaio di esperti nel settore.
- VIDEO: UNA TECNOCRAZIA DEGLI ALGORITMI, di Riccardo Cascioli
Anche gli indios dell'Amazzonia denunciano i brogli di Lula
Crescono le proteste contro Lula, neo-eletto in Brasile. I sostenitori di Bolsonaro, leader evangelici e politici influenti di centrodestra accusano la controparte di aver organizzato brogli. Ma Lula passa per il salvatore dell'Amazzonia e tanto basta a farne il beniamino dei governi che contano. Non degli indios, che protestano contro di lui.
Jet privati: I potenti fanno i verdi, ma inquinano più di tutti
La recente Conferenza sul clima in Egitto, con grande sfoggio di jet privati, ha messo in evidenza una situazione paradossale: chi impone draconiane leggi ecologiche che penalizzano la libera circolazione di cittadini e lavoratori, è in realtà tra i più grandi inquinatori.
Elon Musk svela il sistema di censura politica su Twitter
Da quando l’imprenditore Elon Musk ha comprato Twitter, la sua prima azione è stata quella di reintegrare tutti gli utenti che erano stati ingiustamente banditi per motivi politici. Poi ha incominciato a far luce sulle censure (politiche) del passato, a partire da quella dello scoop su Hunter Biden nel 2020, figlio dell'allora candidato Joe Biden.
Elon Musk vuole più libertà nei social. Liberal indignati
Elon Musk ha perfezionato l'acquisto di Twitter, dopo una lunghissima trattativa, poi ha licenziato tutta la sua classe dirigente. La stessa che aveva bannato Trump a vita e che finora aveva fortemente limitato la libertà di espressione nell'importante social network, con criteri politici (progressisti) su Covid, aborto e global warming.
Elon Musk compra Twitter, per la libertà di espressione
Elon Musk, imprenditore di origine sudafricana e canadese, ha acquistato Twitter, in decadenza da anni, al costo strabiliante di 44 miliardi di dollari. Sul Web si scatena la ribellione dei Vip di sinistra, da Carola Rackete a Severgnini. Perché si rischia la dittatura informatica? Il contrario: Musk promette più libertà. Ed è quel che la sinistra teme.