«Grave accusarci di scisma, molti cardinali sostengono i Dubia»
Il Convegno della Bussola "La Babele sinodale" ha visto protagonista il cardinale Burke che non ha mancato di rivolgere una stilettata al prefetto per la Dottrina della Fede, Fernandez: «Grave che ci accusi di scisma». Il canonista Murray lamenta che il Sinodo smetta di essere di natura episcopale; Fontana: «Manca il tema metafisico».
Dubia, le risposte di Francesco: paradigma della confusione
Dalla benedizione delle coppie omosessuali al pentimento del penitente: come per il primo dubium, anche nelle risposte agli altri quattro dubia di cinque cardinali, il Papa non chiarisce. Prima afferma una cosa e poi un’altra.
Sì, sì, ma forse no: Francesco pone più dubbi dei Dubia
La risposta alla "prima versione" dei quesiti posti dai cinque cardinali offre chiarezza solo su un punto: il plateale rifiuto del Sommo Pontefice di rispondere in modo puntuale, preferendo lasciare zone grigie e aprire spiragli "ad usum synodi".
- Le risposte del Papa ai Dubia? Una clamorosa mistificazione, di Riccardo Cascioli
- DOSSIER: Nuovi Dubia incombono sul Sinodo
Sfida al Sinodo. Una raffica di Dubia si abbatte su Francesco
Cinque cardinali di cinque continenti - Burke, Brandmüller, Sarah, Zen, Sandoval – rendono pubbliche le cinque domande di chiarimento dottrinale poste a papa Francesco e che non hanno ricevuto una risposta. I temi: immutabilità della dottrina, benedizione delle coppie omosessuali, natura della Chiesa, sacerdozio femminile, sacramento della riconciliazione. La Bussola pubblica in esclusiva i testi
- La lettera ai fedeli II La prima versione dei Dubia II I Dubia riformulati
Il Pap'occhio 40 anni dopo
Venti minuti di incontro tra il Papa e l'attore toscano che può vantare con Francesco una sintonia superiore a quella di qualche porporato morto prima di essere ricevuto.
Samaritanus Bonus: una risposta della Chiesa ai dubia
La recente pubblicazione della Samaritanus bonus da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede parla ai cardinali che si chiedevano se fosse ancora valido il n. 79 di Veritatis Splendor, secondo il quale esistono «atti intrinsecamente cattivi». La lettera risponde affermativamente: «L’eutanasia... è un atto intrinsecamente malvagio, in qualsiasi occasione o circostanza».
La strada è segnata, si può camminare in sicurezza
Quella che propone Benedetto XVI non è un’alternativa a papa Francesco, nel senso mondano del termine; egli non gioca a fare l’antagonista del papa regnante, sarebbe cadere in una visione solo orizzontale, tipica dei suoi detrattori. Egli invece guarda lontano, oltre Francesco, indica la strada per la rinascita della fede.
Müller, il Papa e il precedente di Antiochia
Per comprendere il Manifesto della Fede del cardinale Müller e prima ancora i Dubia, bisogna tornare ad Antiochia quando San Paolo affronta San Pietro su un tema vitale per la comunità cristiana. Altra cosa rispetto alla lettura "politica" dei principali giornali italiani, compreso quello della Cei.
Il cardinale Burke rilancia sui Dubia
Il cardinale Raymond Leo Burke è convinto che i cinque dubia posti su Amoris Laetitia abbiano ancora bisogno di una risposta. Semplice: “Sì o no”, ma Papa Francesco dovrebbe pronunciarsi con chiarezza in merito. Quello del pontefice argentino, secondo quanto dichiarato pochi giorni fa dal porporato americano, rappresenterebbe un “atto dovuto”.
Quando Caffarra previde uno scisma
In che senso i laici sono depositari del senso della fede e hanno il diritto di essere ascoltati nella Chiesa; e quali sono i limiti della pienezza del potere del Papa nella Chiesa. Sono i due grandi temi che percorrono gli Atti del Convegno sul cardinale Caffarra svoltosi in aprile e che vengono presentati oggi a Roma.
Confusione nella Chiesa, appello anche dall'Olanda
Quando è troppo è troppo: un gruppo qualificato di laici cattolici e di sacerdoti scrive ai vescovi olandesi affinché riaffermino la dottrina di sempre della Chiesa in materia di matrimonio e relazioni omosessuali, e appoggino apertamente i Dubia su Amoris Laetitia.
"Linee guida inaccettabili": parroco scrive ai vescovi
Dopo il controverso documento di interpretazione del capitolo VIII di AL da parte dei vescovi emiliano romagnoli, un parroco bolognese rompe il silenzio e presenta una Pubblica professione di fede in forma di giuramento: "Conclusioni inaccettabili per ogni buon cristiano".