«Fare chiarezza»: ai Dubia si associa il cardinale Eijk
«Le persone sono confuse e questo non va bene. L'esortazione post sinodale Amoris laetitia ha generato dei dubbi tali per cui è necessario fare chiarezza». Esce allo scoperto il cardinale olandese Eijk: «Ciò che è vero in un posto non può essere sbagliato in un altro», ha detto circa l'interpretazione sull'Eucarestia ai “divorziati risposati”. Parole che rilanciano il dibattito dopo i dubia, strappi di alcune conferenze episcopali, appelli di vescovi e correctio formalis.
-VESCOVO CRITICA LA “VIA EMILIANA”: FRETTA E PRESSIONI di Andrea Zambrano
-IN POLONIA LE PURGHE CONTRO I GIORNALI NON ALLINEATI di Marco Tosatti
Dubia, se il Papa tace il cardinale si risponde da solo
In una intervista a un sito austriaco uno dei quattro firmatari dei Dubia, il cardinale Brandmüller spiega quali sarebbero le risposte ai cinque quesiti posti oltre un anno fa al Papa secondo la tradizione della Chiesa. Sono dichiarazioni che dimostrano come le questioni sollevate dai Dubia siano più che mai aperte.
- NEGRI: SUL MATRIMONIO SI GIOCA IL FUTURO DELLA CHIESA
Burke: Amoris Laetitia, fare chiarezza per salvare la fede
«La confusione nella Chiesa peggiora». «Non è problema di rigidità, solo nella chiarezza è possibile camminare». «Molte interpretazioni di Amoris Laetitia sono in contrasto con la dottrina cattolica». «L'ambiguità su Amoris Laetitia rischia di far saltare la morale e i sacramenti». «Per questo fare chiarezza è sempre più urgente». A un anno esatto dalla pubblicazione, parla uno dei quattro cardinali firmatari dei Dubia.
Così la Polizia interroga chi celebra la morte di Caffarra
Toni Brandi si è sentito chiedere se la sua azione fosse di protesta, perché volesse girare con la foto di un eretico anti papa quando la Chiesa non parla più di vita e se aveva contatti con le autorità vaticane: "La Polizia è stata gentile, ma 'doveva' fare questo brutto lavoro".
Purghe nella Chiesa: la necessità del martirio bianco
Una domanda al Papa sulla confusione nella Chiesa significa emarginazione. Ma l'esempio di chi sceglie davanti a Dio di dire il vero, secondo le responsabilità del proprio mandato, pagando fino alla vita è l'unico seme per la resurrezione della Chiesa.
"Santità, quanta confusione". E il teologo viene "purgato"
Il teologo di fama internazionale Thomas Weinandy ha scritto una lettera al Papa sulla confusione nella Chiesa. Subito dopo essere stata resa pubblica sono arrivate le sue dimissioni, forse "gentilmente" richieste. Lo scontro in atto nella Chiesa Usa.
La lettera di "correzione", opinioni in piazza San Pietro
Cosa pensano i sacerdoti della lettera di "correzione" al Papa su Amoris laetitia? Qualche intervista a sacerdoti a due passi dal cupolone
Papa: rispettabili ma sbagliate le critiche ad Amoris laetitia
La rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica pubblica un colloquio tra Francesco e i gesuiti di Colombia, avvenuto durante il suo viaggio apostolico. Rinvia al mittente le critiche ad Amoris laetitia e invita a parlarne con il cardinale Christoph Schönborn.
Amoris Laetitia, 62 firme per una correzione filiale
Docenti, teologi e persino il Superiore della Fraternità San Pio X tra i 62 firmatari di una correzione filiale consegnata al Pontefice su 7 passaggi di Amoris Laetitia considerati errati o eretici. Sotto accusa ancora una volta il paragrafo 303 dell'Esortazione post sinodale.