•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

Demografia

  • Home



  • «
  • 1
  • 2
  • »
  • L'invecchiamento globale, cioè: bye bye pensioni
    • IL FENOMENO

    L'invecchiamento globale, cioè: bye bye pensioni

    di Luca Volontè
    • Attualità
    • 28-01-2023

    Un rapporto dell’Onu sottolinea che la diminuzione della natalità, unita alla maggiore durata della vita, sta accrescendo la percentuale di anziani. Tra le politiche suggerite, l’estensione della vita lavorativa e l’innalzamento dell’età pensionabile. Ma in Occidente sempre più Paesi pensano di "risparmiare" con la cultura della morte, promuovendo l’eutanasia.

  • Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia
    • DEMOGRAFIA E SOCIETÀ

    Cina, la popolazione diminuisce. Ma non è una bella notizia

    di Riccardo Cascioli
    • Vita e bioetica
    • 18-01-2023

    Per la prima volta in 60 anni la Cina vede la popolazione in decrescita di 850mila persone. Effetto a lungo termine delle rigide politiche di controllo delle nascite, ma la crisi demografica può aprire al disastro sociale ed economico a cui il regime cinese ora ha difficoltà a rispondere. La crisi cinese però è lo specchio della crisi dei paesi occidentali, che stanno seguendo gli stessi princìpi che portano alla rovina.

    - RALLENTA LA CRESCITA, IL DRAGONE ANNASPA di Stefano Magni

  • Pro Vita  & Famiglia al prossimo governo: un sottosegretario per i nonni
    • CAMBIO DI MENTALITÀ

    Pro Vita & Famiglia al prossimo governo: un sottosegretario per i nonni

    di Luca Marcolivio
    • Famiglia
    • 14-10-2022

    Dibattito a Roma sul crollo demografico: la popolazione invecchia, ma gli anziani – dice il demografo Blangiardo – sono una risorsa, non un peso per le nuove famiglie. Valorizzare la terza età anche a livello governativo: è la proposta di Pro Vita & Famiglia al futuro esecutivo.

  • La Cina alle prese con la crisi demografica
    • Popolazione

    La Cina alle prese con la crisi demografica

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 20-08-2021

    A maggio il governo ha elevato a tre il numero massimo di figli consentiti a ogni coppia, preoccupato dal costante calo delle nascite nonostante gli incentivi adottati

     

  • L’Uttar Pradesh propone misure per limitare a due i figli per coppia
    • Popolazione

    L’Uttar Pradesh propone misure per limitare a due i figli per coppia

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 16-07-2021

    Una bozza di decreto di legge prevede incentivi per le famiglie che limitano a due i figli e penalizzazioni per quelle numerose, tra cui l’esclusione da sussidi e impieghi pubblici

     

     

  • Più lockdown = meno nascite. Così l'Italia si suicida
    • DATI ISTAT

    Più lockdown = meno nascite. Così l'Italia si suicida

    di Riccardo Cascioli
    • Editoriali
    • 04-05-2021

    I dati pubblicati ieri dall'Istat dimostrano come la crisi pandemica abbia ulteriormente aggravato la tendenza al crollo della fecondità. È questa la vera emergenza nazionale, destinata a far fallire il Piano di Ripresa e Resilienza che il governo ha appena presentato alla Commissione Europea.

  • Crisi demografica in Cina
    • Popolazione

    Crisi demografica in Cina

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 16-04-2021

    La Banca centrale cinese raccomanda al governo di liberalizzare subito le nascite per limitare la perdita di popolazione in età lavorativa e contrastare il declino demografico

  • In Corea del Sud è crisi demografica
    • Demografia

    In Corea del Sud è crisi demografica

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 05-01-2021

    Il paese ha il tasso di natalità più basso del mondo e c’è preoccupazione per le conseguenze economiche e sociali se la tendenza in atto fosse destinata a consolidarsi

     

  • La Cina “liberalizza” la procreazione
    • Demografia

    La Cina “liberalizza” la procreazione

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 08-11-2020

    Squilibrio tra maschi e femmine, riduzione della popolazione attiva, aumento degli anziani. Tardivamente la Cina cerca di ovviare ai disastri della politica del figlio unico

     

     

  • La Cina alle prese con i danni della politica del figlio unico
    • Demografia

    La Cina alle prese con i danni della politica del figlio unico

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 28-06-2020

     

    Imposto per decenni, il limite di un figlio per coppia ha alterato il rapporto maschi/femmine e sta provocando un rapido invecchiamento della popolazione

  • In Cina le nascite continuano a diminuire
    • Demografia

    In Cina le nascite continuano a diminuire

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 29-01-2020

    La politica del figlio unico è finita nel 2016 e tuttavia ogni anno nascono meno bambini. Il 2018 ha segnato anche una riduzione della popolazione in età lavorativa

  • Entro il 2035 il fondo pensioni statali cinese potrebbe azzerarsi a causa della denatalità
    • Cina

    Entro il 2035 il fondo pensioni statali cinese potrebbe azzerarsi a causa della denatalità

    di Anna Bono
    • Svipop
    • 12-04-2019

    Una conseguenza della politica del figlio unico è la costante diminuzione della popolazione attiva, rispetto al numero degli anziani, che potrebbe portare a una vera e propria catastrofe umanitaria

  • «
  • 1
  • 2
  • »
dona ora
Iscriviti alla newsletter
La fede in Gesù

Sono Figlio di Dio (Gv 10,36)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
San Beniamino
31 Marzo 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd Somma Teol
Pro vita
ora di dottrina
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l'uomo
    • Nota dottrinale
    • 31-03-2023
    Vescovi Usa: la medicina deve curare, non manipolare l'uomo
    di Luisella Scrosati
  • Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    • LA QUESTIONE
    • 30-03-2023
    Se "la Scienza" è a libro paga di Pfizer & Co
    di Paolo Gulisano
  • Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    • MAGISTERO
    • 29-03-2023
    Vescovi scandinavi e gender: bene, ma solo in parte
    di Luisella Scrosati
  • Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    • LA NEO CHIESA
    • 28-03-2023
    Obiezione di coscienza per resistere a certi vescovi
    di Stefano Fontana

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
Basta Bugie

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione
    Il Papa «migliora». Ma resta il nodo comunicazione
    • Ecclesia
    • 31-03-2023
  • Kenya, dilaga la protesta. I vescovi invitano alla calma
    Kenya, dilaga la protesta. I vescovi invitano alla calma
    • Esteri
    • 31-03-2023
  • Piano vaccini: arriva lo Stato (bio)etico
    Piano vaccini: arriva lo Stato (bio)etico
    • Attualità
    • 31-03-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci