Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Preziosissimo Sangue di Gesù a cura di Ermes Dovico

Santo del giorno


San Guglielmo da Vercelli

San Guglielmo da Vercelli

Santo del giorno 25_06_2018

San Guglielmo da Vercelli (1085-1142) è noto per i diversi monasteri fondati nell’Italia meridionale, tra cui il più famoso è quello di Montevergine. 


Natività di san Giovanni Battista

Natività di san Giovanni Battista

Santo del giorno 24_06_2018

San Giovanni Battista è l’unica creatura, insieme naturalmente a Maria Santissima, di cui la Chiesa celebra solennemente la natività, che cade sei mesi prima della nascita terrena di Gesù, il Figlio di Dio fatto uomo.


San Giuseppe Cafasso

San Giuseppe Cafasso

Santo del giorno 23_06_2018

Don Giuseppe Cafasso (1811-1860) è stato uno di quei giganti di santità che illuminarono la Torino ottocentesca, piena di problemi sociali, adoperandosi a fare tutto “quello che può tornare a maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime”.


san Tommaso Moro

san Tommaso Moro

Santo del giorno 22_06_2018

Quando Giovanni Paolo II proclamò san Tommaso Moro (1478-1535) patrono dei governanti e dei politici, ricordò che il messaggio dello statista inglese, martirizzato sotto Enrico VIII per aver difeso la libertà della Chiesa dalla pretesa supremazia religiosa del re, “parla agli uomini di tutti i tempi della dignità inalienabile della coscienza” e ne lodò “la sua passione per la verità”.


San Luigi Gonzaga

San Luigi Gonzaga

Santo del giorno 21_06_2018

San Luigi Gonzaga (1568-1591), il brillante primogenito di una famiglia dell’alta nobiltà che era destinato a diventare marchese, decise risolutamente di lasciare tutto e seguire Cristo. 


San Giovanni da Matera

San Giovanni da Matera

Santo del giorno 20_06_2018

Giovanni da Matera (c. 1070-1139), dopo un continuo peregrinare nel Meridione, ebbe una rivelazione divina che lo spinse a tornare in Puglia a ricondurre sulla retta via tante anime che rischiavano di perdersi, sia tra gli uomini che tra le donne. A Monte Sant'Angelo fondò la sua congregazione attorno al 1130.


san Romualdo

san Romualdo

Santo del giorno 19_06_2018

Il primo imperativo nella vita del fondatore dei Camaldolesi, san Romualdo (c. 951-1027), è stato la ricerca di Dio ed è per questo che egli andò continuamente in cerca di una santa solitudine, fondando eremi e piccoli monasteri in diverse parti d’Italia, in cui poter coltivare il necessario raccoglimento interiore.


san Gregorio Barbarigo

san Gregorio Barbarigo

Santo del giorno 18_06_2018

Quando nel maggio 1656 Roma venne colpita da una terribile peste, san Gregorio Barbarigo (1625-1697) era sacerdote da appena cinque mesi e non aveva ancora compiuto 31 anni.


San Ranieri

San Ranieri

Santo del giorno 17_06_2018

San Ranieri (c. 1115-1160) nacque a Pisa, città di cui è patrono, da una famiglia di mercanti. Nonostante gli sforzi dei suoi genitori di dargli un’educazione cristiana, passò la sua prima giovinezza a gozzovigliare con gli amici, ignorando i richiami della famiglia a vivere più sobriamente.


santa Lutgarda

santa Lutgarda

Santo del giorno 16_06_2018

Celebre per i suoi doni mistici, la belga santa Lutgarda (1182-1246) fu una precorritrice della devozione al Sacro Cuore di Gesù e ricevette numerose rivelazioni sulle anime del Purgatorio, alle quali offriva molte delle sue preghiere.


santa Germana Cousin

santa Germana Cousin

Santo del giorno 15_06_2018

Chi non crede in Cristo penserà che santa Germana Cousin (c. 1579-1601) sia stata una ragazza infelice con una vita senza senso, chi crede la vedrà invece come un’esemplare immagine del Crocifisso e Risorto, pronta a condividerne i dolori ed essere rivestita della Sua gloria.


Sant'Eliseo

Sant'Eliseo

Santo del giorno 14_06_2018

Il profeta Eliseo, il cui nome significa “Dio è mia salvezza”, proseguì la missione di Elia in un’epoca drammatica per Israele, segnata dalle continue infedeltà all’Alleanza da parte dei re e del popolo, che culminavano nell’idolatria (si era diffuso particolarmente il culto di Baal) e nella persecuzione dei profeti.