Beata Vergine Maria Addolorata
Furono i serviti a diffondere il culto dei «Sette dolori della Vergine», un numero che si basa su altrettanti episodi narrati nei Vangeli. Oggi la celebrazione ha il nome di «Beata Vergine Maria Addolorata», che meglio esprime la sua totale partecipazione all’opera salvifica del Figlio.


Esaltazione della Santa Croce
La festa dell’Esaltazione della Santa Croce arrivò in Occidente dall'Oriente, dove è celebrata con una solennità pari alla Pasqua


San Giovanni Crisostomo
È uno dei grandi Padri di lingua greca a essere stato proclamato Dottore della Chiesa da san Pio V nel 1568. Molti pontefici, tra cui Benedetto XVI, hanno esortato teologi e fedeli a imitare le sue virtù.


Santissimo Nome di Maria
Esistono decine di interpretazioni del significato del Santissimo Nome di Maria, ma c'è un unico disegno divino che lo riguarda: è fonte di salvezza


Santi Proto e Giacinto
Fratelli, subirono il martirio presumibilmente nel corso delle persecuzioni di Valeriano (257-260) o al più tardi nella Grande persecuzione di Diocleziano (303-305). San Damaso (304-384) ne fece dissotterrare i sepolcri e dedicò loro una delle sue celebri iscrizioni in latino


San Nicola da Tolentino
Ebbe straordinarie esperienze mistiche, tra cui la visione avuta la notte tra il 9 e il 10 dicembre 1294 quando osservò gli angeli nell’atto di traslare per la prima volta la Santa Casa in terra marchigiana


San Pietro Claver
Portò soccorso materiale agli africani deportati nell'odierna Colombia e insegnò loro la via di Gesù. Al suo confessionale si formavano file interminabili


Natività della Beata Vergine Maria
La festa ha la sua origine in Oriente, cade esattamente nove mesi dopo l’Immacolata Concezione. La data dell’8 settembre ha un legame con la dedicazione nel IV secolo dell’attuale chiesa di Sant’Anna a Gerusalemme


San Grato di Aosta
Patrono della città e diocesi di Aosta, invocato per la protezione dei raccolti, si formò presumibilmente nella comunità sacerdotale fondata nel IV secolo da sant’Eusebio di Vercelli


San Zaccaria
Da non confondere con l’omonimo padre di Giovanni Battista, è il penultimo dei profeti dell’Antico Testamento e, dopo Isaia, il più citato nel Nuovo


Santa Teresa di Calcutta
Passava almeno tre ore al giorno in preghiera e adorazione del Santissimo Sacramento, sorgente di tutta la sua carità


Santa Rosalia
La Santuzza, come la chiamano i palermitani, visse da eremita dopo aver lasciato tutto per consacrarsi a Dio.

