San Giovanni da Kety
Karol Wojtyla era molto devoto a san Giovanni da Kety (1390-1473), conosciuto anche come Giovanni Canzio, sacerdote e teologo polacco che insegnò a lungo all’università e il giorno in cui riceveva lo stipendio ne donava metà ai poveri
Santa Francesca Saverio Cabrini
Ultima di 13 figli, santa Francesca Saverio Cabrini (1850-1917) fondò le Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e anni dopo partì per gli Stati Uniti, dove fece erigere scuole, orfanotrofi, collegi femminili, case di riposo, asili, ospedali. A chi la lodava per il successo delle sue iniziative, rispondeva sincera: «Tutte queste cose non le ha fatte forse il Signore?»
San Pietro Canisio
Alla Riforma cattolica, senza san Pietro Canisio (1521-1597), sarebbe mancato un tassello fondamentale. Basti pensare che con il suo Catechismo - anzi, con i suoi tre, perché tanti ne scrisse - i fedeli tedeschi si sono formati per secoli: in Germania, come ricordava Benedetto XVI, «ancora nella generazione di mio padre, la gente chiamava il Catechismo semplicemente il Canisio»
San Domenico di Silos
Magari in Italia non è conosciutissimo ma la fama di santità di cui lo spagnolo Domenico di Silos (1000-1073), patrono delle partorienti, godette già in vita lo portò a essere canonizzato ad appena tre anni dalla morte, mentre la Spagna era nel bel mezzo della fase storica nota come Reconquista
Sant’Anastasio I
Durò soltanto due anni il pontificato di sant’Anastasio I (†401), salito al soglio petrino il 27 novembre 399, ma capace di svolgere un ruolo decisivo nella difesa dell’ortodossia, guadagnandosi l’ammirazione del contemporaneo san Girolamo, che ne scrisse un elogio per esaltarne la santità e la ricchezza nella povertà
San Graziano
È stato il vescovo fondatore della diocesi di Tours, un secolo prima che alla sua guida fosse acclamato san Martino. Non si conoscono molti particolari della vita di san Graziano, o Gaziano, ma fu di certo tra i grandi evangelizzatori della Gallia
Sant’Olimpia
Le 17 lettere che le scrisse dall’esilio san Giovanni Crisostomo ben testimoniano la stima di cui godeva nella comunità cristiana sant’Olimpia (361-408), a sua volta perseguitata negli ultimi anni di vita dai nemici del deposto patriarca orientale
Sant’Adelaide
Regina, imperatrice e, soprattutto, santa. Furono davvero molte le tappe importanti nella vita di Adelaide di Borgogna (931-999), ma il loro comune denominatore si può rintracciare nella sua fama di cristiana esemplare, che si guadagnò già nella giovinezza mostrandosi madre e moglie devota, influente nella politica di Italia e Germania e con una particolare cura verso gli ultimi
Santa Virginia Centurione Bracelli
La contemplazione del crocifisso era la forza di santa Virginia Centurione Bracelli (1587-1651), che da giovanissima così pregava facendo compagnia a Gesù in croce: «Voglio servire solo Te che non puoi morire». E si sentì rispondere da Nostro Signore: «Voglio che tu mi serva nei miei poveri»
San Giovanni della Croce
Riconosciuto come «il più santo dei poeti e il più poeta dei santi» e chiamato Doctor Mysticus, san Giovanni della Croce (1542-1591) non solo ci ha trasmesso un’illuminante dottrina mistica, in cui presenta un cammino sicuro verso la santità, ma al contempo fu un uomo concretissimo, che sostenne santa Teresa d’Avila nella riforma del Carmelo
Santa Lucia
Modello purissimo di fedeltà a Cristo fino al glorioso martirio, santa Lucia († 13 dicembre 304) è a distanza di secoli tra le figure più care alla pietà cristiana, esempio per i fedeli in cammino verso Dio e fonte di ispirazione per artisti e letterati, su tutti Dante, che guarì dopo aver chiesto la sua intercessione e la celebrò nella Divina Commedia come «nimica di ciascun crudele» e guida sicura
Nostra Signora di Guadalupe
La devozione verso la Madonna di Guadalupe nasce dalle apparizioni del 1531 all’indio san Juan Diego Cuauhtlatoatzin, di cui rimane un segno tangibile nella miracolosa immagine della Beata Vergine, sottoposta a varie analisi scientifiche che ne hanno avvalorato la natura di immagine acheropita, cioè non fatta da mano umana