San Leonardo da Porto Maurizio
Il primo merito che gli va ascritto è la propagazione della Via Crucis in tutta la Chiesa. Ne eresse ben 572. Attirò folle enormi con i suoi sermoni sulla Passione di Gesù. «È il più grande missionario del nostro secolo», diceva di lui sant’Alfonso Maria de’ Liguori.


Santa Caterina d’Alessandria
Tra le martiri più rappresentate fin dall’Alto Medioevo, fu ricolma «d’acutezza d’ingegno e di sapienza non meno che di fortezza d’animo» (Martirologio Romano). Sua era una delle voci celesti che parlarono a santa Giovanna d'Arco.


Cristo Re
La solennità di Cristo Re venne introdotta da Pio XI con l’enciclica Quas Primas, per ricordare la regalità di Dio Figlio sulla storia e il suo significato nella nostra vita, così cercando di porre rimedio a un male che già allora affliggeva la società: il laicismo.


San Colombano
«Uno dei Padri dell’Europa» (come lo definì Benedetto XVI) contribuì a plasmare il Vecchio Continente, annunciando il Vangelo e incidendo profondamente sulla cultura europea.


Santa Cecilia
È patrona della musica e in suo onore sorse alla fine del XIX secolo il Movimento Ceciliano, che intendeva ridare spazio nella liturgia al canto gregoriano e alla polifonia classica.


Presentazione della Beata Vergine Maria
Attraverso l’influsso dell’Oriente questa celebrazione si diffuse in Occidente a partire dal 1372. Diverse le congregazioni intitolate alla Presentazione di Maria.


Sant’Edmondo
Il suo martirio avvenne nell'870, durante l’occupazione delle terre inglesi da parte della Grande Armata Danese.


Santa Matilde di Hackeborn
A lei è legata la promessa, valida per tutti i fedeli, delle tre Ave Maria. La sua vita spirituale è tracciata ne "Il libro della Grazia speciale", che ha preparato il terreno alla devozione al Sacro Cuore di Gesù.


Dedicazione delle basiliche dei santi Pietro e Paolo
Queste due basiliche sono ricordate in un’unica commemorazione, attraverso la quale «viene simbolicamente espressa la fraternità degli Apostoli e l’unità della Chiesa» (Martirologio Romano).


Santa Elisabetta d’Ungheria
Fu principessa, sposa, madre di tre figli, vedova e terziaria francescana. Arrivò a mendicare per poveri e ammalati. A lei sono intitolate diverse congregazioni, che continuano la sua opera di dedizione agli infermi.


Santa Gertrude la Grande
Precorritrice del culto al Sacro Cuore di Gesù, santa Gertrude o Geltrude (1256-1302), detta la Grande, fu una mistica che ricevette in dono le stimmate e una speciale protezione della Madonna, con una grande pietà per le anime del Purgatorio.


Sant’Alberto Magno
La spiegazione della perfetta armonia tra fede e scienza, gli insegnamenti trasmessi a san Tommaso d’Aquino, la valorizzazione critica di Aristotele sono solo alcuni dei tratti di sant'Alberto Magno, uno dei più grandi teologi e filosofi del Medioevo.

