Cuore Immacolato di Maria
Il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù, la Chiesa celebra la memoria liturgica del Cuore Immacolato di Maria, attendendo con salda speranza il compimento della promessa fatta dalla Madre Celeste ai tre pastorelli di Fatima: “Infine, il mio Cuore Immacolato trionferà”
Sacro Cuore di Gesù
Attraverso le straordinarie rivelazioni a santa Margherita Maria Alacoque, il Signore stabilì le devozioni dell’Ora Santa e della Comunione riparatrice nei primi venerdì del mese. Quest’ultima pratica è legata alla “Grande Promessa” sulla salvezza eterna
San Landerico di Parigi
Il primo ospedale di Parigi, l’Hôtel-Dieu (“Ostello di Dio”), il più antico del mondo a essere ancora in funzione, venne fondato nel 651 da san Landerico, che ebbe l’idea e la carità di riunire gli ammalati sotto uno stesso tetto per curarli meglio e diminuire i rischi di contagio, in un’epoca in cui le epidemie erano piuttosto frequenti
Sant’Efrem
La peculiarità di sant'Efrem, proclamato Dottore della Chiesa nel 1920, fu quella di conciliare teologia e poesia. Secondo gli antichi, che lo chiamarono «cetra dello Spirito Santo», scrisse tre milioni di versi. A lui si fa risalire l'invenzione del canto antifonale. Usò splendide immagini per trasmettere la grandezza del mistero eucaristico e cantare le lodi di Maria
San Giacomo Berthieu
Quel che significa dare la propria vita per Cristo, in unione al Suo sacrificio sulla croce, ce lo mostra in grado sommo questo martire francese, san Giacomo Berthieu (1838-1896), un missionario gesuita ucciso in Madagascar durante la ribellione malgascia del 1896, quando preferì il martirio anziché cedere alle ripetute richieste di rinnegare la fede
Sant’Antonio Maria Gianelli
Fondatore delle Figlie di Maria Santissima dell’Orto, fu un mirabile esempio di sacerdote e vescovo acceso di carità per il prossimo e consapevole dell’urgenza di rilanciare un’adeguata formazione cristiana, volta alla salvezza delle anime
Corpus Domini
I tanti miracoli eucaristici aiutano a ricordare la grandezza del mistero che la solennità del Corpus Domini onora in modo speciale. È il mistero dell’Eucaristia, il cuore della nostra fede e il sacramento dei sacramenti istituito da Gesù nell’Ultima Cena, come cibo e bevanda di salvezza
San Bonifacio
Missionario infaticabile, colto, appassionato della Parola di Dio, san Bonifacio (c. 673-754), chiamato l’Apostolo della Germania, ha avuto un ruolo determinante nella cristianizzazione nell’Europa centrale
San Francesco Caracciolo
Spesso è raffigurato mentre contempla il Santissimo Sacramento. L’adorazione eucaristica era infatti il cuore delle sue giornate, notti comprese. Promosse la devozione delle Quarantore e, per evitare di tradire Cristo, esortava a guardare alla Messa come culmine della nostra vita
Santi martiri ugandesi
La Chiesa celebra oggi la memoria di san Carlo Lwanga e altri 21 martiri cattolici, uccisi in date diverse durante le persecuzioni sotto il kabaka Mwanga II. Come disse Giovanni Paolo II in un'omelia pronunciata a Namugongo, luogo del martirio per 13 di loro: «Il sacrificio eroico dei martiri ha contribuito ad avvicinare l’Uganda e l’intera Africa a Cristo, la vera luce che illumina tutti gli uomini»
Santi Marcellino e Pietro
Nei primi secoli del cristianesimo hanno goduto di grande popolarità. Dobbiamo a san Damaso la più antica notizia scritta del loro martirio
San Giustino
Primo filosofo santo, visse tutta la sua giovinezza in una continua ricerca della verità. Passò da una scuola filosofica all’altra fino alla conversione a Cristo, che da quel momento testimoniò instancabilmente, prima con l’insegnamento e poi con il martirio












