Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Madonna di Fatima a cura di Ermes Dovico

Politica


Il mestiere del sindaco: tanti oneri, pochi onori
CREMA

Il mestiere del sindaco: tanti oneri, pochi onori

Il caso di Stefania Bonaldi, sindaco di Crema, dimostra come il mestiere del sindaco sia sempre più rischioso. Per un bambino che si era ferito una mano all'asilo, anni fa, ha ricevuto lei, primo cittadino, un avviso di garanzia. Rischi alti, dunque, e casse vuote che provocano lo scontento dei cittadini, a fronte di stipendi non adeguati. Sempre meno si candidano.


Immigrazione, non esiste alcuna "soluzione europea"
UE VS ITALIA

Immigrazione, non esiste alcuna "soluzione europea"

Ennesima dimostrazione che non esiste alcuna "soluzione europea" al problema dell'immigrazione clandestina: la richiesta italiana di ridistribuire chi sbarca sulle nostre coste è stata sonoramente respinta. La Francia e la Germania, che hanno il loro grande problema, non intendono prendersi anche i nostri.

- C'È DEL BUONO IN DANIMARCA di Anna Bono


Partiti in fibrillazione, governo appeso alle trame
POLITICA DOPO IL COVID

Partiti in fibrillazione, governo appeso alle trame

L’autunno sarà certamente caldo dal punto di vista politico perché i partiti, grazie al paracadute del semestre bianco, che inizia ai primi di agosto, potranno tirare la corda con Mario Draghi senza il rischio di elezioni anticipate. La navigazione dell’esecutivo potrebbe diventare tutto d’un tratto tempestosa perché ogni forza politica cercherà di alzare il prezzo. Ecco come. 


Sentenza Ilva intrisa di pregiudizio ideologico
MAGISTRATURA E POLITICA

Sentenza Ilva intrisa di pregiudizio ideologico

Il pregiudizio ideologico di alcune toghe è ben visibile, senza bisogno di scomodare i retroscena come quelli di Palamara. L'ennesima dimostrazione è la sentenza Ilva, dove, senza prove scientifiche inoppugnabili, si accusa la famiglia Riva di inquinamento "devastante per la salute e per l'ambiente". Bruno Ferrante è stato assolto


Una repubblica fondata sull'ideologia. Per cambiarci
LA FESTA DI OGGI

Una repubblica fondata sull'ideologia. Per cambiarci

La repubblica italiana che si festeggia oggi ha tutto l’aspetto di una ideologia più che di una realtà. Non si fonda sul diritto naturale e su Dio, è diventata una repubblica procedurale in cui introdurre leggi in contrasto con la Costituzione. Usa la scuola pubblica per indottrinare, ci dice cosa sia il nostro corpo e come lo dobbiamo trattare, vaccina tutti stabilendo essa il perché, obbliga a transizioni ecologiche e digitali. La Repubblica italiana è un progetto per cambiare gli italiani, in cui il riferimento al lavoro è oscuro e abbandonato da sindacati desaparecidos. È un progetto per modernizzarci secondo i principi delle ideologie dominanti nella modernità. 


Salvini e Berlusconi uniti per timore della Meloni
NONOSTANTE I SONDAGGI

Salvini e Berlusconi uniti per timore della Meloni

Nei sondaggi il centrodestra continua ad essere vincente. Ma nella girandola dei veti incrociati, soprattutto tra Lega e Fratelli d’Italia, si aprono nuovi conflitti intestini. E nuovi scenari: vista la crescita impetuosa del partito della Meloni, Salvini e Berlusconi vorrebbero addirittura unire le forze in una formazione nuova (un progetto velleitario)


Viva la Rai che va a Milano ed è meno romana
LA SVOLTA DEL CDA

Viva la Rai che va a Milano ed è meno romana

Con la decisione di creare un grosso centro di produzione televisiva a Milano, la Rai si sgancia finalmente dal romanocentrismo. Il Cda della tv di Stato, ormai in scadenza e prossimo al rinnovo, passerà alla storia anche per aver posto le basi di una Rai meno legata ai palazzi della politica dove trionfa la lottizzazione per guardare ai competitor Mediaset e Sky. 


A ballare senza ballare, follie da pandemia estiva
LE NUOVE DISPOSIZIONI

A ballare senza ballare, follie da pandemia estiva

Stanno per essere introdotti nuovi protocolli, ancora più grotteschi e incomprensibili. Dalla bozza del Cts al governo si suggerisce di aprire le discoteche, ma di non far ballare la gente. Mentre si potrà cenare al chiuso, ma con la mascherina tra un boccone e l'altro. Il ritorno alla normalità è ancora un miraggio. E anche quello al buon senso. 


Islamismo nelle urne, assalto alle elezioni comunali
ISLAM IN ITALIA

Islamismo nelle urne, assalto alle elezioni comunali

Il Partito islamico è un progetto che cova da decenni. Lo si vede, periodicamente, nel corso delle elezioni amministrative, dove è più facile, per gli islamisti, trovare un varco per tentare l'assalto. Non si tratta di impedire la candidatura a chi si professa musulmano, ma di stare attenti al progetto dell'islam politico. La Francia già lo sta scontando.


Tutti assolti, ma già sottoposti alla gogna mediatica
GIUSTIZIA & POLITICA

Tutti assolti, ma già sottoposti alla gogna mediatica

Chi risarcirà Salvini, Uggetti, Raggi e tanti politici assolti dopo un’odissea processuale e massacrati per anni dai media? Non basta la conquista della libertà, non è sufficiente la riabilitazione pubblica quando c’è stato un vero e proprio processo sui mezzi di informazione fondato su insinuazioni, dicerie, montagne di accuse non dimostrate, bassezze figlie di rivalità politica.


Come il centrodestra si sta autodistruggendo
CANDIDATURE

Come il centrodestra si sta autodistruggendo

Lite sulla successione al vertice del Copasir. E scontro aperto sulle candidature delle maggiori città italiane, fra cui Roma e Milano, in cui si voterà il prossimo autunno. Il centrodestra, pur essendo in testa in tutti i sondaggi, continua ad autodistruggersi, a causa della rivalità fra Meloni e Salvini e della frammentazione di Forza Italia


Tratta del Mediterraneo, un problema ormai solo italiano
IMMIGRAZIONE

Tratta del Mediterraneo, un problema ormai solo italiano

Non esiste una gestione europea dell'immigrazione clandestina del Mediterraneo. Solo gli Stati possono proporre soluzioni. Spagna, Malta e Grecia fermano il flusso. L'Italia, con Conte 2 e Draghi, è l'unica eccezione. Letta vuole trasformare la missione navale Irini in soccorso. Farebbe la stessa fine della precedente missione Sophia.