• OCCHIO ALLA TV

    L'uomo che incastrò la mafia

    • 27-04-2012

    Trent’anni fa moriva Pio La Torre, ucciso dalla mafia in un agguato a Palermo. La sua storia è stata ripercorsa da Giovanni Minoli nell’ultima puntata di “La Storia siamo noi”. trasmissione i cui punti di forza sono l’approccio documentale e le testimonianze dirette dei protagonisti.

    • OCCHIO ALLA TV

    La scienza di Galileo secondo Paolini

    • 26-04-2012

    Lo stile di Paolini, a metà fra la recita teatrale e la ricognizione documentale, non piace a tutti ma è televisivamente efficace e dimostra che ogni tanto in tv si può osare qualche formula alternativa ai reality show o all'imperante chiacchiericcio da salotto.

    • OCCHIO ALLA TV

    Segreti in formato digitale

    • 24-04-2012

    Torna "Chuck" (Italia 1), telefilm che mescola sapientemente due ingredienti oggi molto di moda: l’investigazione con annessa caccia all’uomo e le trame oscure dei servizi segreti. Le doti mnemoniche e informatiche di cui Chuck dispone sono un elemento surreale ma efficace nell’attirare l’attenzione del pubblico giovanile.

    • OCCHIO ALLA TV

    Una brutta pagina di calcio

    • 23-04-2012

    Dopo il tragico video della morte in campo di Piermario Morosini la scorsa settimana, l’ultimo turno di campionato ha prodotto altre immagini televisive choc, pur di diverso tenore. Quelle dello Stadio Marassi di Genova – dove un gruppo di facinorosi ha tenuto in ostaggio per circa tre quarti d’ora la partita Genoa-Siena di Serie A...

    • OCCHIO ALLA TV

    Robinson senza meta

    • 20-04-2012

    Luisella Costamagna è in onda da qualche settimana sulla tv pubblica con “Robinson”. Ma sembra più preoccupata di essere adeguatamente inquadrata dalle telecamere che di fornire un contributo giornalistico interessante.

    • OCCHIO ALLA TV

    Volo blasfemo

    • 19-04-2012

    Fabio Volo, protagonista di “Volo in diretta” nella seconda serata di Rai3, se vuole sa essere un discreto conduttore, ma ancora troppo spesso gli capita di farsi prendere la mano – insieme ai suoi autori – e di proporre situazioni che vorrebbero essere comiche e invece diventano grottesche o irriverenti.

    • OCCHIO ALLA TV

    L'umorismo surreale di Ale e Franz

    • 18-04-2012

    La resa televisiva degli spettacoli teatrali non sempre è efficace, soprattutto perché il piccolo schermo impone tempi più serrati rispetto a quelli che normalmente caratterizzano la sintassi da palcoscenico. Ma Ale e Franz hanno sempre ritmi incalzanti...

    • OCCHIO ALLA TV

    Il mondo di Eva

    • 17-04-2012

    Eva Riccobono, professione modella, conduce “Eva” (Rai2), proposta che fonde in un nuovo formato scienza e spettacolo. Ma l’esito è deludente, sia per l’eccessiva spettacolarizzazione di alcuni argomenti sia per la tendenza a scivolare verso un mix tra presunto approfondimento scientifico e curiosità amene segnato da troppo voyeurismo

    • OCCHIO ALLA TV

    La morte in diretta

    • 16-04-2012

    Il dramma di Mario Morosini, giocatore del Livorno morto sabato durante la partita della sua squadra contro il Pescara, è rimbalzato su tutti i notiziari. Ma il rispetto per la morte, in qualunque momento o situazione essa sopraggiunga, è inviolabile e la circostanza per cui essa può colpire chi si trova in quel momento sotto i riflettori non giustifica la spettacolarizzazione a cui ancora una volta ci è toccato assistere.

    • OCCHIO ALLA TV

    Nord e Sud in cucina

    • 13-04-2012

    In un palinsesto televisivo sempre più invaso da cuochi, ricette e piatti fumanti, non poteva mancare una fiction interamente costruita sulla cucina. Ecco allora “Benvenuti a tavola. Nord vs Sud” (Canale 5)...