I marò tornano (con vergogna) in India
I marò fanno ritono in India. Ecco l'ultima vicenda che squalifica il governo "tecnico" italiano, che predilige preservare i rapporti economici con una forza straniera piuttosto che farsi forte della sovranità su due suoi cittadini. Un caso che sfiora il ridicolo
La piaga del tribalismo dentro la Chiesa
In occasione dei suoi due viaggi apostolici in Africa – in Camerun e Angola nel 2009, in Benin nel 2011 – Papa Benedetto XVI ha denunciato corruzione, stregoneria e tribalismo come primi responsabili dei flagelli che colpiscono quel continente.
Il "conclave rosso" del regime
Contemporaneamente al Conclave, nella Repubblica Popolare Cinese l’Assemblea Nazionale del Popolo (Anp), ha ratificato le nomine del nuovo presidente, Xi Jinping e del nuovo primo ministro, Li Keqiang. In veste di delegati anche i vescovi della "chiesa patriottica".
Cipro: ok agli aiuti. Ma con riserva
Il Parlamento cipriota ha vinto, a metà, la battaglia con la troika per l'accordo che prevedeva il prelievo forzoso dai conti correnti come garanzia di impegno. Dieci miliardi di aiuti europei saranno versati la terza settimana di aprile. Resteranno congelati solo i conti correnti superiori a 100 mila euro.
Siria: il Qatar ordina, Parigi e Londra eseguono
Dietro la pressione di Francia e Regno Unito per l'invio di armi ai ribelli in Siria, c'è il Qatar: sono in ballo investimenti per miliardi di sterline, così cedono al ricatto dell'emiro. Una strategia che mette in difficoltà l'Europa.
Ieng Sary e i "buchi della memoria"
Ieng Sary, l’ex ministro degli Esteri del regime dei Khmer Rossi, ha fatto a tempo a morire di morte naturale prima che si concludesse il processo a suo carico. Ai cambogiani, già privati della libertà, non è mai stata data una memoria.
La bufala del pericolo fascista in Ungheria
Fari puntati contro l’Ungheria. Le principali istituzioni esecutive dell’Unione Europea hanno reagito con una rapidità e una fermezza senza precedenti al varo, al parlamento di Budapest, di una serie di emendamenti alla nuova Costituzione. Ecco perché.
Caso Marò, governo decisionista a tempo scaduto
Il governo Monti chiude i battenti informando con una semplice nota diplomatica l’India che Massimiliano Latorre e Salvatore Girone non torneranno a Nuova Delhi al termine del permesso elettorale, a causa della mancata risposta dell'India alle richieste dell'Italia.
Kenya, buone notizie. Non ci sono scontri
Smentiti - per ora - i timori della vigilia. Non ci sono state le temute violenze a causa del risultato delle elezioni presidenziali, che hanno visto prevalere di misura Uhuru Kenyatta. Il quale però sarà processato dalla Corte penale internazionale.
Corea del Nord, il nuovo leader gioca alla guerra
Si alza di nuovo la tensione nella penisola coreana: il regime comunista del Nord abroga l'armistizio e taglia la "linea rossa" con il Sud. Tattica per ottenere più aiuti economici o reale intenzione di arrivare alla guerra? E' il primo test per il nuovo dittatore Kim Jong Un.
Pakistan, è sempre caccia al cristiano
Un cristiano arrestato per blasfemia e un intero villaggio cristiano incendiato e distrutto, sono il risultato di un nuovo gravissimo episodio di persecuzione religiosa nei confronti dei cristiani in Pakistan. Come sempre la violenza è partita da un'accusa inventata.
Alyn, dove regna la pace tra ebrei e musulmani
Fondato nel 1932 dall’ortopedico americano Henry Keller, volontario a Gerusalemme fra i bambini disabili, l’ospedale Alyn accoglie chiunque abbia bisogno di cure. Qui la politica e l'odio non riescono a entrare.