«Vi spiego perché Trump ha conquistato gli americani»
Salvo imprevisti o colpi di mano dell'ultimo minuto, Hillary Clinton e Donald Trump si sono assicurati la nomination per i rispettivi partiti. Ma è Trump a polarizzare l’attenzione di repubblicani e democratici: confusi i primi, impauriti i secondi. Ne parliamo con Michael Novak, il più importante filosofo cattolico Usa vivente.
I torturati venezuelani che l'Italia non vede
Le Ong venezuelane si appellano alla Nuova BQ per sollecitare il nostro Paese ad accorgersi delle condizioni disperate nelle quali versano gli oppositori del regime chavista: detenuti in un carcere sotterraneo chiamato la “tumba” tra torture disumane e condizioni sanitarie disperate. Eppure il Paese ha accolto la terza comunità italiana più numerosa delle Americhe.
Likud, nemici a Destra: l'esercito sfida Netanyahu
Già Capo di Stato Maggiore e suo ministro, Moshe Yaalon ha lanciato la sfida al premier. Che ora si trova ad affrontare un avversario interno e insidioso. Un intero mondo mostra segnali di insofferenza verso Netanyahu. Ed è un mondo che in un Paese come Israele conta.
Un omicidio politico non riavvicina Londra alla UE
Nemmeno ai tempi del terrorismo nord-irlandese era accaduto che un membro in carica del Parlamento venisse assassinato in Inghilterra. L'assassinio della laburista Jo Cox, per quanto non sia chiaro il motivo che ha armato la mano di chi le ha sparato, è perciò un segno inquietante dei grandi interessi che stanno dietro la battaglia per l'uscita o meno del Regno Unito dall'Unione Europea.
«Non tutto l'islam è violento. Ma ora va riformato»
La stampa americana parla ancora del tragico evento di Orlando, ma "stranamente" non parla di religione. Che lo stragista fosse islamico si legge solo negli organi più politicizzati di destra. La Nuova Bussola Quotidiana ne ha parlato con lo scrittore e giornalista turco Mustafa Akyol. Musulmano liberale, autore di Islam without Extremes, dice l'islam va riformato, perché occorre «una reinterpretazione delle leggi islamiche».
L'ombra perversa del suicidio per una purificazione
Nel mondo islamico si sta diffondendo il cosiddetto suicidio d’onore: alcuni giovani subiscono un tale lavaggio del cervello da parte delle famiglie tanto da essere spinti a ripulirsi del peccato uccidendosi. E l'incontro con il perverso meccanismo di strumentalizzazione dell'uomo dell'estremismo islamico potrebbe essere una delle spiegazioni del gesto di Mateen.
Sconfiggere la fame imparando la lezione della civiltà cristiana occidentale
La visita del Papa al Programma Alimentare Mondiale dell'ONU, con la sua esortazione a «non arrendersi alla fame», induce a riflettere sui motivi per cui 800 milioni di persone nel mondo non hanno cibo a sufficienza. Spesso si dimentica che il diritto al cibo è una conquista frutto del lavoro, di metodi di produzione, di tecnologie. E soprattutto di una cultura che attribuisca pari e supremo valore a ogni essere umano. Quello che è stato il cristianesimo per l'Occidente.
L’Isis cacciato da Sirte. Analisi di una “strana” vittoria
Le “forze libiche”, secondo fonti di Tripoli, hanno assunto nella notte di sabato il «pieno controllo» del porto di Sirte. Ma Il rapido successo contro le forze dello Stato Islamico suscita non poche perplessità. Qualche motivo che potrebbe stare dietro il successo delle raffazzonate unità di miliziani di Misurata.
Tra Clinton e Trump c’è chi spera nel terzo incomodo
Il “tripolarismo imperfetto” sembra emergere anche nella tormentata corsa delle presidenziali americane. Soprattutto nella fila dei Repubblicani dove sono in tanti a opporsi all’irresistibile cavalcata di Donald Trump. Così cresce la speranza per la candidatura di un “terzo incomodo”, contro Trump e la Clinton.
Visite e Rosari, il Papa fa politica? Il timore in Argentina
Il dibattito investe politici e giornalisti in Argentina. Tutto nasce dalle personalità che Bergoglio incontra in privato. Alcune sono sotto i riflettori: come un giudice "superstar" che indaga sul presidente attuale Macrì, ma anche sui Kirchner. E che ha ricevuto una benedizione a continuare proprio dal Papa.
Altri miliardi di euro a dittature e governi corrotti
Non tutti i migranti che sbarcano sulle nostre coste sono profughi: ci sono quelli che lasciano i loro Paesi ricorrendo ai trafficanti e pretendono di regolarizzare la loro situazione una volta sbarcati in Italia Per bloccare questo esodo e favorire i reimpatri, l’Europa ha stanziato 62 miliardi di euro per i Paesi africani. Tra questi compaiono dittature tre le più feroci del mondo, come quella dell’Eritrea, e Stati corrotti, come Nigeria e Somalia.
Con Trump o la Clinton, gli Usa si ritireranno dal mondo
Benché i media tratteggino a tinte manichee lo scontro Trump contro Clinton. Ma è un'immagine faziosa e non coglie il punto fondamentale: chiunque vinca le prossime elezioni governerà una potenza in ritirata. Gli Usa non sono più in grado di esercitare una leadership globale. E purtroppo l'Ue non è in grado di subentrarle.