Il gregoriano mai abolito dal Concilio ritorna grazie all’AI
Latino sparito e canzonette in chiesa: il contrario di quanto chiedeva Sacrosanctum Concilium esattamente 60 anni fa. Ma la grande tradizione musicale e spirituale della Chiesa parla (e canta) tuttora, anche con l'aiuto della tecnologia.
Eco vandali irrompono a Messa. Il vescovo li stima e dà il microfono
L'eversione climatista irrompe in chiesa: Extinction rebellion interrompe la Messa dell'arcivescovo di Torino in duomo leggendo un proclama (del Papa!). Repole dice di stimare gli “eco vandali” e dà loro il microfono. Tacendo sulla grave profanazione compiuta e su un reato che prevede fino a due anni di carcere.
L’esorcismo: una grande esperienza della vittoria di Cristo
Cosa si prova a stare faccia a faccia col diavolo? «Il diavolo non ha una vera “faccia”. Il suo volto è menzogna», dice a La Bussola il neopresidente dell’Associazione Internazionale Esorcisti. Che in dieci anni sono quadruplicati.
Ouellet dà forfait al processo intentato dall'ex suora
Vuole farsi valere Marie Ferréol, espulsa dalle Domenicane dello Spirito Santo per decisione del cardinale, trascinandolo davanti alla giustizia civile. Ma il porporato non si presenta e l'udienza slitta a marzo.
La Verità salva. Müller ricorda la via alla Chiesa
A un convegno a Zagabria, il cardinale Müller ha ricordato l’intimo legame tra la fede in Cristo, che è la Verità, e l’osservanza dei comandamenti. E, citando san John Henry Newman, ha messo il dito nella piaga dell’odierno liberalismo religioso in seno alla stessa Chiesa cattolica.
Gli scritti di Charles de Foucauld, testimoni di conversione
A lungo dedito ai piaceri, esploratore, ripiegato su sé stesso. Poi, la scoperta di Dio. E la sua vita cambia radicalmente, insieme alla capacità di amare. Ripercorriamo alcune tappe di san Charles de Foucauld attraverso i suoi scritti.
L'inchiesta di Panorama: "Casarini finanziato dai vescovi"
Oltre 2 milioni di euro: sarebbe il concreto sostegno dei vescovi alle missioni di recupero dei migranti condotte dalla Ong del leader no global nonché membro del Sinodo. Che respinge le accuse e parla di attacco «alla Chiesa di Papa Francesco»
La Chiesa svenduta alle Ong anche a costo di perdere fedeli
Per certi pastori l'immigrazionismo è il nuovo dogma, costi quel che costi, anche in termini economici. E l'affaire Casarini pare sia costato molto, ma rientra nel vademecum del vescovo à la page.
- L'inchiesta di Panorama: "Casarini finanziato dai vescovi", di Stefano Chiappalone
Caso Burke, la posta in gioco è la fede
I commenti internazionali alla notizia che il Papa intende togliere casa e stipendio al cardinale Burke si concentrano su logiche politiche e di schieramenti. Ma non è questo il problema, bensì la natura stessa della Chiesa.


Caso Becciu: i dubbi restano ma non rientrano nel penale
Esplosa la "bomba", l'interesse mediatico sul porporato è calato, man mano che emergevano rivelazioni che hanno smentito diverse accuse. A dicembre la sentenza.
La Medaglia miracolosa, la «pallottola d’amore» di padre Kolbe
San Massimiliano Kolbe aveva una grande devozione verso la Madonna della Medaglia miracolosa. E fin dall’inizio la Medaglia è stata il segno distintivo della Milizia dell’Immacolata, impegnatasi a diffonderla. La Bussola intervista padre Raffaele Di Muro.

Il Papa: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»
Fonti vaticane alla Bussola: l’annuncio fatto ai Capi Dicastero della Curia Romana, Burke definito un «nemico». Il cardinale non ha ancora ricevuto un atto formale, ma i precedenti inducono a pensare che non sia solo una minaccia, che già sarebbe comunque grave.

