Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Atanasio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Un'indagine svela l'"effetto Francesco"
CHIESA

Un'indagine svela l'"effetto Francesco"

C’è un «effetto Francesco» e a Pasqua, commossi dagli appelli del nuovo Papa ad affidarsi senza riserve alla misericordia divina, molti «lontani» sono tornati in chiesa, spesso dopo tanti anni, e si sono confessati. 


Fogazzaro "profeta"? Non scherziamo
LETTERATURA

Fogazzaro "profeta"? Non scherziamo

Con riferimento a papa Francesco, Avvenire avalla una lettura profetica del libro Il Santo (1905), che fu invece condannato dalla Chiesa per modernismo. Un'interpretazione antistorica che ripete i luoghi comuni sull'arretratezza della Chiesa.
- I suggerimenti di Malacoda, di G. Fighera


CHIESA

I suggerimenti di Berlicche

Allora, aldilà delle differenze di carattere, aldilà delle differenze di storia, aldilà dei carismi diversi, uno avverte la continuità tra un Papa e l’altro, tra Papa Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco.


Come risponde un cristiano alla persecuzione?
PAPA FRANCESCO

Come risponde un cristiano alla persecuzione?

Nel Regina Coeli del 14 aprile e nell’omelia celebrata nella Messa per la sua prima visita a San Paolo fuori le Mura Papa Francesco ha proposto una riflessione sulla persecuzione dei cristiani, e sul modo in cui il cristiano deve rispondere.


Il Vangelo in cento piazze
NUOVA EVANGELIZZAZIONE

Il Vangelo in cento piazze

In queste domeniche di Pasqua, a Roma si svolge la "missione" del Cammino neocatecumenale: un centinaio di fratelli per piazza cantano i salmi e testimoniano il perché della loro fede, invitando chi passa ad unirsi. 


La Bibbia illuminata dal Magistero
PAPA FRANCESCO

La Bibbia illuminata dal Magistero

Il 12 aprile Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della loro annuale Plenaria i membri della Pontificia Commissione Biblica, cui ha rivolto quello che possiamo considerare il suo primo discorso rivolto a teologi e non ai fedeli in generale. 


Manaos, Chiesa gestita dai laici
STORIE DI MISSIONE

Manaos, Chiesa gestita dai laici

Ecclesia 13_04_2013

Padre Buttelli, parroco di 100mila fedeli nella periferia della capitale amazzonica: non ci sono abbastanza preti, suore, catechisti per un'assistenza religiosa adeguata, ma i laici hanno imparato a vivere la responsabilità.


Pacem in terris, un'enciclica da rileggere
ENCICLICA

Pacem in terris, un'enciclica da rileggere

Lo ha ricordato Papa Francesco nell'udienza dell'11 aprile 2013 ai membri dell'istituzione caritativa statunitense "Papal Foundation": ieri l'ottava e ultima enciclica del Beato Giovanni XXIII, "Pacem in terris", ha compiuto cinquant'anni. 


Una speranza che non delude
PAPA FRANCESCO

Una speranza che non delude

Nell'udienza generale del 10 aprile Papa Francesco ha proseguito le catechesi, iniziate da Benedetto XVI, sul Credo e l'Anno della fede. Dalla consapevolezza di essere figli di Dio nasce una forma particolarmente intensa di speranza.


Un amore paziente e misericordioso
INSEDIAMENTO SAN GIOVANNI

Un amore paziente e misericordioso

Il 7 aprile Papa Francesco nella Basilica di San Giovanni in Laterano, ha preso possesso della Cattedra di Vescovo di Roma. La celebrazione è avvenuta nella domenica della Divina Misericordia, una festa e un tema carissimi al Pontefice.
– Un mare di misericordia


Quel mare di misericordia che si riversa sul mondo
DOMENICA DELLA DIVINA MISERICORDIA

Quel mare di misericordia che si riversa sul mondo

Ecclesia 07_04_2013

«Chi si accosterà alla sorgente della vita conseguirà la remissione totale delle colpe e delle pene. In quel giorno sono aperte le viscere della Mia Misericordia». La promessa che Gesù fece a Suor Faustina si rinnova oggi, 7 aprile, Domenica della Divina Misericordia. 


Dai "gauchos" a Babette: Bergoglio
PAPA FRANCESCO

Dai "gauchos" a Babette: Bergoglio

La recensione di tre libri su papa Francesco che fanno luce – e anche qualche ombra – sulla figura di Jorge Mario Bergoglio. Puntando l'attenzione sulla passione per il calcio e altro, i media non azzeccano la cosa importante: che Francesco ci insegna a «partire dalle grandi certezze».