Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ubaldo di Gubbio a cura di Ermes Dovico

Ecclesia


Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)
IL PAPA EMERITO TORNA A PARLARE

Benedetto XVI indica la via alla Chiesa (non solo tedesca)

In un’intervista scritta con il periodico Herder Korrespondenz, Benedetto XVI evidenzia la sempre maggiore distanza tra l’autentica missione ecclesiale e la “chiesa d’ufficio”, fatta di burocrazia e documenti senza «il cuore e lo spirito». Una situazione che non riguarda solo la Chiesa in Germania, ma che è più generale e alimenta «l’esodo dal mondo della fede». Richiamando il suo prezioso anno da cappellano a Bogenhausen, Ratzinger ci ricorda che solo Dio è la risposta contro i totalitarismi passati e presenti.

English Español

L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza
GERMANIA

L’alluvione e il Crocifisso che ricorda la via per la salvezza

In mezzo alle devastazioni, con oltre 180 vittime, causate dalle alluvioni dei giorni scorsi in Belgio e Germania, c’è un segno che si staglia a Weindorf Rech: Gesù Crocifisso, con accanto la Madre e san Giovanni. Un segno che sta lì a ricordare, alla “sapienza” del mondo che rifiuta la Croce, la via stretta che conduce alla salvezza. Eterna.


Carlassare, un vescovo nella guerra tribale del Sud Sudan
CONTINENTE NERO

Carlassare, un vescovo nella guerra tribale del Sud Sudan

Sopravvissuto all'attentato di Rumbek, nel Sud Sudan, il vescovo Christian Carlassare conferma l'ipotesi di un attentato di matrice tribale. Parroco di uno Stato a maggioranza Nuer, una volta nominato vescovo, è finito nel mirino dei Dinka. 


Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi
IL COMPIANTO CARDINALE

Biffi e le parole profetiche sui mali della Chiesa di oggi

Anziché sforzarsi di venire incontro al mondo, la Chiesa «deve preoccuparsi di essere sé stessa» e annunciare Gesù «con la convinzione che in lui offriamo l’unica soluzione all’enigma dell’esistenza». Venticinque anni dopo la sua prima pubblicazione, ecco una nuova edizione del libro “Se Cristo è risorto ed è vivo cambia tutto”, con le parole del cardinale Giacomo Biffi che sono come una fotografia della Chiesa odierna.


Vaticano e CEI costruiscono un muro contro i "non vaccinati"
CHIESA E COVID

Vaticano e CEI costruiscono un muro contro i "non vaccinati"

Per le messe con il Papa in Slovacchia, ingresso vietato a chi non è vaccinato. E il quotidiano dei vescovi, Avvenire, lancia una crociata contro quanti si oppongono all'obbligatorietà dei vaccini. Così la gerarchia ecclesiastica sposa in pieno la causa vaccinista e l'adozione dei Green pass.
- "FUORI I NO-VAX DALLA CHIESA". LA STRANA CARITÀ DI DON PASQUALE, di Ermes Dovico 
- IL GREEN PASS COLPISCE I SOLITI NOTI, di Ruben Razzante

Español

Monsignor Burrill colpito e affondato dalla stampa Usa
LO SCANDALO

Monsignor Burrill colpito e affondato dalla stampa Usa

Il segretario generale della Conferenza dei vescovi cattolici degli Usa, monsignor Jeffrey D. Burrill, ha dato le dimissioni dopo le anticipazioni di un'inchiesta giornalistica. Il quotidiano The Pillar, attraverso i dati del suo cellulare, avrebbe parlato di sue frequentazioni omosessuali. Un metodo immorale che fa emergere un "collasso morale".


Le Orazioni e il Rosario brigidino, per l'unione con Dio
Santa Brigida e devozioni

Le Orazioni e il Rosario brigidino, per l'unione con Dio

Il nome di santa Brigida richiama alcune famose devozioni a lei legate, come le 15 Orazioni che Gesù le dettò per onorare i colpi ricevuti durante la Sua Passione. E poi c’è il Rosario detto brigidino (che ha sei poste anziché cinque), in onore dei 63 anni di vita terrena della Madonna. Pie pratiche che aiutano i fedeli a vivere quel legame indissolubile con Dio sperimentato dalla grande mistica svedese.


“Francesco ha paura del Rito antico e attacca Benedetto”
INTERVISTA

“Francesco ha paura del Rito antico e attacca Benedetto”

Traditionis Custodes scandalizza anche in Inghilterra: «La reazione comune tra i vescovi è stata “perché ha fatto questo?”» e «non capiscono come il Rito antico possa fare del male». Il motu proprio di Francesco «è ampiamente interpretato come un attacco all’eredità di Benedetto». La Bussola intervista Tim Stanley, editorialista del Daily Telegraph.
- IL CARDINALE ZEN: "CHE MALE C'È NELLA MESSA ANTICA?"


Il cardinale Zen: “Che male c’è nella Messa antica?”
L’INTERVENTO

Il cardinale Zen: “Che male c’è nella Messa antica?”

Ecclesia 22_07_2021

“Ho lavorato attivamente per la riforma liturgica dopo il Vaticano II, ma non posso negare il tanto di buono che è venuto dal Summorum Pontificum”. “La Messa Tridentina è la Messa a cui mi portava mio padre… non è divisiva, e anzi ci unisce ai nostri fratelli e sorelle di tutte le epoche, ai santi e ai martiri di ogni tempo”. Il cardinale Zen interviene dopo la pubblicazione del motu proprio di Francesco Traditionis custodes.


Formare i giovani nella fede, sulle orme di san Giuseppe
ORDINI GIUSEPPINI

Formare i giovani nella fede, sulle orme di san Giuseppe

Come in Italia, anche all’estero sono sorti tanti ordini che si ispirano al padre di Gesù. Si va dai Missionari di San Giuseppe di Mill Hill alle Suore di San Giuseppe del Messico, fino ai Fratelli Giuseppini del Ruanda. Il servizio ai poveri, ai malati nel corpo e nella mente, l’educazione dei giovani al lavoro e alla fede sono tra i principali tratti di queste congregazioni.


Messa antica, sorpresi pure i progressisti. Müller denuncia
IL MOTU PROPRIO

Messa antica, sorpresi pure i progressisti. Müller denuncia

Continuano le reazioni, pro e contro, dei vescovi al Traditionis custodes. Negli Usa la durezza delle norme sulla Messa antica ha sorpreso perfino Gregory e O’Malley. In Francia la Conferenza episcopale esprime stima ai fedeli che partecipano al Vetus Ordo. E Müller critica le contraddizioni di Francesco, blando con il Cammino sinodale tedesco, mentre «qui colpisce duramente le pecore».


1943, quando Pio XII abbracciò Roma
LA STORIA

1943, quando Pio XII abbracciò Roma

Uno dei gesti più emblematici di Papa Pio XII è quello con le sue braccia allargate, quasi per abbracciare tutti coloro che giungevano presso di lui. Il potefice, per il quarto anniversario dell'inizio della guerra, ricordò anche il suo ammonimento a chi si era lanciato nell'impresa con leggerezza irresponsabile, causando anni di rovine.