Renzo all’osteria della Luna piena
Dopo un’arringa ingenua, Renzo viene avvicinato da una spia che intende portarlo in prigione…
L’importanza di una buona esposizione
L’ultima fase della retorica si chiama actio ovvero esposizione dell’orazione. È la parte fondamentale dell’orazione perché decreta il successo o meno del discorso.
Scuola parentale, un’ancora di salvezza
Oggi c’è uno Stato che attraverso la scuola trasmette le ideologie più varie. C’è quindi la necessità che i genitori si riapproprino del loro primato educativo. La scuola parentale cattolica: i princìpi su cui si basa. Dal videoincontro con don Stefano Bimbi.
L’importanza di sviluppare la memoria fin da piccoli
Le capacità mnemoniche vanno esercitate come tutte le altre facoltà. A scuola, oggi, si è persa questa consapevolezza. Esistono tecniche che permettono di migliorare la propria memoria. Una delle più antiche è la tecnica dei loci.
L'arte della risata
Far ridere è un’arte complessa ed è connessa alla retorica, in particolare alle figure di pensiero. Vediamo quali.
Street art, il "buon selvaggio" con la bomboletta spray
Ormai sdoganata persino dalla critica, la cosiddetta "arte di strada" invade i resti di un passato che con le sue stesse forme parlava di equilibrio, armonia, razionalità. Ennesima variante della "cancel culture".
"Come formiche dall'alto": in fuga per ritrovare l'umanità
Giovanni Zola narra «una storia vera che deve ancora accadere». Un romanzo distopico che si svolge in una società così perfetta da risultare disumana, di cui già vediamo le premesse.
Siena, città consacrata alla Vergine e terra di grandi santi
La regalità di Maria si respira in ogni angolo della Civitas Virginis e l'eco di san Bernardino e santa Caterina è così vivo che a distanza di secoli lo scrittore Federico Tozzi si convertì grazie all'"incontro" con loro.
Nicola Porro smonta la grande bugia verde, facendo parlare scienziati
È a repentaglio il nostro sistema di vita. È questa la tesi del recente saggio La grande bugia verde di Nicola Porro, corroborata dalle voci degli scienziati.
Quando Siena contendeva con Firenze per il primato
Ci furono degli anni in cui due città toscane erano al centro della vita italiana, si contrapponevano tra loro per la supremazia politica, economica e finanziaria.
Il 23 agosto, memoria delle vittime di entrambi i totalitarismi
Il 23 agosto in Italia è una data come un'altra. Ma è ufficialmente la giornata della memoria delle vittime dei totalitarismi. Il 23 agosto venne siglato il patto fra nazisti e sovietici che si spartirono l'Europa orientale. Nei Paesi Baltici è memoria viva.
Il transumanesimo, un’ideologia anticristiana
Guidare la società verso una condizione “post-umana”, rendendo l’uomo immortale attraverso le tecnologie. Questo il fine del transumanesimo, nuovo culto scientista. Un libro di Gianluca Marletta ne ricostruisce le origini, indicando alcuni strumenti per contrastarlo.