Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Felice di Como a cura di Ermes Dovico
INTERVISTA

“Cristiani sfollati e chiese distrutte, è la jihad turca a Cipro”

Dopo l’invasione nel 1974, “la pulizia etnica nel nord di Cipro da parte della Turchia ha provocato lo sfollamento di circa 200.000 greco-ciprioti”. Donne e bambini sono stati stuprati, detenuti e uccisi. Più di 500 chiese e monasteri saccheggiati o distrutti, i toponimi cambiati in turco, per un “genocidio culturale” volto a cancellare l’identità greco-cristiana di Cipro. La Bussola intervista la giornalista turca Uzay Bulut.

Libertà religiosa 13_12_2021 English Español

È passata una settimana dalla fine del viaggio apostolico di Papa Francesco a Cipro e in Grecia. L’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata soprattutto sulla visita al campo profughi di Kara Tepe, ma il viaggio è stato connotato anche da una dimensione ecumenica, con il significativo incontro di Nicosia. In quest’occasione, Chrysostomos II, la massima autorità ortodossa di Cipro, ha rivolto al Papa un appello accorato per avere un “sostegno attivo” nella restituzione dei beni della ‘sua’ Chiesa rimasti nella parte settentrionale dell’isola controllata dalla Repubblica Turca di Cipro Nord, entità non riconosciuta dalla comunità internazionale. Nel farlo, l’arcivescovo ortodosso ha utilizzato parole dure nei confronti dei turchi protagonisti dell’intervento militare del 1974, che “non solo imitarono il sanguinario Attila, ma lo superarono”.

Sulla questione cipriota, che ancora oggi causa la presenza dell’ultimo muro d’Europa a Nicosia, esistono due punti di vista diversi e distanti: Ankara, infatti, parla di “operazione di pace” in riferimento ai fatti di 47 anni fa; non la pensa così Uzay Bulut, giornalista turca per testate come The Washington Times e The Jerusalem Post, che ha scritto numerosi articoli sulla situazione cipriota. La Nuova Bussola l’ha intervistata.

Chrysostomos II ha detto al Papa che la Turchia “ha sequestrato il 38% della nostra patria con la forza delle armi, ha espulso i suoi abitanti” e “ha profanato e demolito i santuari del Signore”. È vero?
Sì. Nell’estate del 1974, la Turchia organizzò due sanguinose campagne militari contro Cipro e invase la parte settentrionale della Repubblica di Cipro. L’area è ancora occupata illegalmente dalla Turchia che non ha alcun riconoscimento dal diritto internazionale. Molte atrocità ben documentate furono commesse dalle forze di occupazione turche durante l’invasione. I civili, compresi i bambini tra i sei mesi e gli undici anni, furono assassinati. Molti sono stati arbitrariamente detenuti dalle autorità militari turche e posti in campi di concentramento. I detenuti sono stati torturati o esposti ad altri tipi di trattamento disumano, compresa l’esecuzione di lavori forzati. Donne e bambini greco-ciprioti di età compresa tra 12 e 71 anni sono stati stuprati. Le case e i negozi di coloro che dovettero andarsene furono saccheggiati, sequestrati e confiscati. Dal 1974, la Turchia ha occupato con la forza circa il 37% del territorio sovrano e il 57% della costa della Repubblica di Cipro. La pulizia etnica nel nord di Cipro da parte della Turchia ha provocato lo sfollamento di circa 200.000 greco-ciprioti, circa un terzo della popolazione dell’isola. Oltre ai greco-ciprioti, anche gli armeni, i maroniti e altri ciprioti non musulmani sono stati sfollati con la forza.

Il risultato è stato che la Turchia ha effettivamente schiacciato la popolazione cristiana. Da allora la Turchia e il regime occupante nella parte settentrionale di Cipro hanno commesso un genocidio culturale contro Cipro. Secondo un rapporto del 2012, “La perdita di una civiltà: distruzione del patrimonio culturale nella Cipro occupata”: “Le chiese sono state oggetto della più violenta e sistematica profanazione e distruzione. Più di 500 chiese e monasteri sono stati saccheggiati o distrutti: più di 15.000 icone di santi, innumerevoli vasi sacri liturgici, Vangeli e altri oggetti di grande valore sono letteralmente scomparse. Alcune chiese hanno avuto un destino diverso e sono state trasformate in moschee, musei, luoghi di intrattenimento o addirittura alberghi, come la chiesa di Ayia Anastasia a Lapithos. […]”. La distruzione non si limita ai monumenti appartenenti alla Chiesa di Cipro, ma si estende anche ai monumenti religiosi appartenenti al Patriarcato ortodosso di Gerusalemme e alle Chiese armena, maronita e cattolica di Cipro.

Pensa che questa distruzione di chiese e simboli religiosi sia soltanto una conseguenza di un’occupazione militare o nasconda altri scopi?
Dal genocidio cristiano del 1913-23 che ha preso di mira armeni, assiri e greci, la Turchia ha sistematicamente rovinato i simboli culturali e religiosi appartenenti ai cristiani. Come osserva l’autore Raffi Bedrosyan: “Quando la popolazione armena fu spazzata via dall’Anatolia nel 1915, così fecero con le chiese e le scuole. Insieme alle centinaia di migliaia di case, negozi, fattorie, frutteti, fabbriche, magazzini e miniere appartenenti agli armeni, la chiesa e la scuola scomparvero o furono adibiti ad altri usi: se non bruciati e distrutti del tutto nel 1915 o lasciati deteriorare dall’incuria, divennero edifici convertiti per banche, stazioni radio, moschee, scuole statali, o magazzini del monopolio di Stato per tabacco, tè, zucchero, ecc., o semplicemente case private e stalle per turchi e curdi”. La distruzione e la violazione delle chiese in Turchia è una politica sistematica diffusa. Numerose chiese e altre proprietà dei cristiani in tutta la Turchia sono state distrutte o sequestrate. Inoltre, la Turchia ha esportato a Cipro la stessa politica distruttiva, sradicando così l’identità cristiana ed ellenica della parte settentrionale di Cipro. Stanno islamizzando e turchizzando l’area. Questa è la jihad decennale della Turchia contro le chiese in Anatolia e Cipro.

Come vengono raccontati gli eventi del 1974 in Turchia? E dove sta la verità?
L’esercito turco invasore ha ucciso, torturato e violentato nel 1974, ma la Turchia chiama ancora le atrocità che ha commesso “un’operazione di pace”. La Turchia ha utilizzato due principali pretesti per invadere Cipro. Il primo fu il colpo di Stato del 15 luglio 1974 progettato dall’esercito greco, che tentò di rovesciare il presidente cipriota democraticamente eletto, l’arcivescovo Makarios III. Cinque giorni dopo, il 20 luglio 1974, le forze armate turche lanciarono un’invasione su vasta scala di Cipro, usando il colpo di Stato come pretesto anche se Makarios era fuggito e il Regno Unito, la terza potenza garante di Cipro, si era rifiutato di intraprendere un’azione comune. Pochi giorni dopo l’invasione turca, la giunta greca è crollata e il governo democratico è stato ristabilito in Grecia. Il percorso era ormai chiaro per il ritorno di Makarios a Cipro. La Turchia, tuttavia, aveva altri piani. Meno di un mese dopo, il 14 agosto, la Turchia ha lanciato una seconda e ancora più devastante invasione dell’isola. Una seconda scusa era che la Turchia “mirava a proteggere i turco-ciprioti” dalla violenza greco-cipriota. Ma la falsità di questa scusa è stata ripetutamente smascherata, in particolare dal generale turco Sabri Yirmibeşoğlu. Egli ha detto nel 2010 che la Turchia aveva bruciato una moschea a Cipro nel 1950 “al fine di favorire la resistenza” contro i greco-ciprioti. Allora perché la Turchia ha fatto queste cose a Cipro? Il motivo principale della colonizzazione turca della parte settentrionale di Cipro è stato annunciato dall’ex vice primo ministro turco Tuğrul Türkeş nel 2017. “C’è disinformazione che la Turchia sia interessata a Cipro perché lì c’è una società turca”, ha detto Türkeş. “Anche se nessun turco vivesse a Cipro, la Turchia avrebbe comunque un problema con Cipro ed è impossibile per la Turchia rinunciare a questo”. Ciò che Türkeş intendeva dire è che l’occupazione consente alla Turchia di dominare il Mediterraneo orientale. Dopo l’invasione della Repubblica di Cipro nel 1974, la Turchia ha dispiegato circa 40.000 dei suoi soldati nella parte settentrionale dell’isola, il che ha trasformato Cipro nel territorio più militarizzato del mondo. Cipro non ha mai cessato di essere una causa nazionale per i turchi da quando gli ottomani l’hanno invasa per la prima volta nel 1571. Secondo un’interpretazione islamica, una volta conquistato un territorio dai musulmani, deve rimanere nelle mani dei musulmani per l’eternità. Quindi, la narrativa e le azioni della Turchia riguardo a Cipro hanno a che fare con la supremazia turco-islamica del governo turco, nonché con gli interessi geopolitici nella regione.

In un suo articolo, lei ha parlato di “pulizia etnica della Turchia a Cipro del Nord dal 1974”. Quindi, a suo giudizio, sta ancora accadendo?
Sì, ciò che la Turchia sta facendo nel nord di Cipro dal 1974 è una pulizia etnica. Prima dell’invasione turca del 1974, la popolazione di tutta Cipro è stata prevalentemente cristiana-greca per millenni. La minoranza cipriota di lingua turca era sparsa in tutta l’isola e non è mai stata la maggioranza in nessuna delle principali città cipriote. La situazione è cambiata quando la Turchia ha cambiato con la forza la struttura demografica dell’isola. Le atrocità della Turchia nel 1974 cacciarono i greco-ciprioti dall’area settentrionale, trasformandola in una colonia turca e ponendo fine a una presenza greca non-stop registrata precedente alla nascita di Cristo. Questa è pulizia etnica attraverso lo spostamento forzato e il sequestro di terre. Dopo l’invasione, la Turchia ha cambiato illegalmente tutti i nomi greci di aree, città e villaggi in nomi turchi. Secondo il rapporto “La perdita di una civiltà: distruzione del patrimonio culturale nella Cipro occupata”: “La modifica dei toponimi è stata effettuata in violazione del diritto internazionale, delle risoluzioni dell’Organizzazione delle Nazioni Unite a Cipro e della risoluzione n. 16 della 3a Conferenza internazionale dell'ONU sulla standardizzazione dei nomi geografici nel 1977”.

Una delle conseguenze meno note delle vicende nell’estate del 1974 è il tragico problema umanitario delle persone scomparse. Cosa è successo a queste persone? Ankara ha collaborato con il Comitato per le persone scomparse istituito dalle autorità cipriote?
Durante le campagne di invasione turche di Cipro nel 1974, le truppe turche hanno arrestato e condotto molti greco-ciprioti, tra cui donne e bambini in condizioni disumane, in campi di concentramento, scuole, fabbriche e altre strutture di detenzione non riconosciute. Sono stati detenuti per costringerli a lasciare le loro case come parte della politica di pulizia etnica e molti sono ancora dispersi. Secondo il commissario presidenziale di Cipro Fotis Fotiou, su 1.510 casi segnalati ed elencati di greco-ciprioti e greci scomparsi, solo i resti di 722 greco-ciprioti sono stati identificati e consegnati ai loro parenti per la sepoltura. Mancano ancora 788 greco-ciprioti, inclusi 47 dei 77 greci originariamente registrati. Il 26 settembre, Fotiou ha affermato che, 47 anni dopo l’invasione di Cipro, la Turchia è lontana dal rispondere alle richieste di Cipro per l’identificazione delle persone scomparse. Ha aggiunto che la Turchia nasconde le proprie responsabilità per la brutalità mostrata invadendo Cipro e per i crimini commessi dall’esercito turco. Fotiou ha ragione. La Turchia, membro della Nato e candidato all’ingresso nell’Ue, non consente ancora l’accesso agli archivi dell’esercito turco per le persone scomparse e si rifiuta di aiutare i greco-ciprioti e i greci a ritrovare i loro familiari scomparsi.

Lei è di nazionalità turca, ma ora vive all’estero. In questo trasferimento hanno influito i suoi articoli sulla questione cipriota?
Quello che la Turchia ha fatto a Cipro è inaccettabile e criminale. Quindi, come cittadina turca, sento la responsabilità morale di parlare delle atrocità della Turchia a Cipro. A causa dei miei scritti, sono stata spesso presa di mira dai media turchi e dagli utenti dei social media. Sono in esilio volontario dal 2016. È stato un viaggio difficile per me, ma vorrei ancora che più turchi parlassero apertamente dei crimini della Turchia contro Cipro. Non hai il diritto di invadere, distruggere e abusare di altre nazioni solo perché hai potere militare. La nostra posizione su questi temi mostra anche i nostri valori morali come individui e come nazione.