Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pio V a cura di Ermes Dovico

Catechismo


Da Atanasio ad Agostino, il Filioque nei Padri
Ora di dottrina / 128 – Il supplemento

Da Atanasio ad Agostino, il Filioque nei Padri

Diversi Padri della Chiesa, venerati sia dai Latini che dai Greci, insistono sul parallelo tra la “derivazione” del Figlio dal Padre e quella dello Spirito dal Figlio. Un’argomentazione decisiva per il Filioque. Sant’Agostino, il più esplicito filioquista.


Ora di dottrina / 128 – Il video

Il merito (II parte)

La grazia è la radice delle azioni meritevoli. La grandezza del merito dipende dalla carità, per questo la Madonna ha dei meriti straordinari davanti a Dio. La differenza: meritare ex condigno e meritare de congruo.


Il merito – Il testo del video
Ora di dottrina / 127 – La trascrizione

Il merito – Il testo del video

La vita eterna si può meritare o è solo ed esclusivamente un dono di Dio? Le tre obiezioni fondamentali alla dottrina cattolica. L’armonia tra grazia e merito spiegata da san Tommaso. Il libero arbitrio. Giustizia commutativa e giustizia distributiva.


Il Filioque nelle Sacre Scritture
Ora di dottrina / 127 – Il supplemento

Il Filioque nelle Sacre Scritture

Secondo gli ortodossi, da Fozio in poi, la processione dello Spirito Santo anche dal Figlio non troverebbe riscontro nella Bibbia. La dottrina cattolica su Trinità immanente e Trinità economica. E il concetto-chiave (pro Filioque) nei capitoli 14-16 del Vangelo di San Giovanni.


Ora di dottrina / 127 – Il video

Il merito

La vita eterna si può meritare o è solo ed esclusivamente un dono di Dio? Le tre obiezioni fondamentali alla dottrina cattolica. L’armonia tra grazia e merito spiegata da san Tommaso. Il libero arbitrio. Giustizia commutativa e giustizia distributiva.


La giustificazione – Il testo del video
Ora di dottrina / 126 – La trascrizione

La giustificazione – Il testo del video

La giustificazione è l’atto con cui Dio, per effetto del suo amore, rende giusto l’uomo. L’infusione della grazia è costitutiva dell’opera della giustificazione. Vediamo i suoi quattro passaggi principali, spiegati da san Tommaso.


L’argomentazione cattolica sul Filioque
Ora di dottrina / 126 – Il supplemento

L’argomentazione cattolica sul Filioque

La dottrina sulla processione dello Spirito Santo anche dal Figlio si è andata precisando nel tempo, raggiungendo la sua maturità in epoca scolastica. Scopriamo gli elementi fondamentali dell’argomentazione cattolica sul Filioque.


Ora di dottrina / 126 – Il video

La giustificazione

La giustificazione è l’atto con cui Dio, per effetto del suo amore, rende giusto l’uomo. L’infusione della grazia è costitutiva dell’opera della giustificazione. Vediamo i suoi quattro passaggi principali, spiegati da san Tommaso.


La preparazione alla grazia – Il testo del video
Ora di dottrina / 125 – La trascrizione

La preparazione alla grazia – Il testo del video

La grazia richiede una preparazione da parte dell’uomo? San Tommaso spiega che la grazia abituale esige una preparazione, che a sua volta presuppone la grazia attuale. L’intreccio tra libertà e grazia. L’errore di Luis de Molina.


Il Concilio di Ferrara-Firenze e la riconciliazione con i Greci
Ora di dottrina / 125 – Il supplemento

Il Concilio di Ferrara-Firenze e la riconciliazione con i Greci

Il Concilio che si riunì a Ferrara e poi a Firenze fu dedicato primariamente alla riconciliazione con i cristiani delle chiese orientali. Ciò significava innanzitutto affrontare la questione del Filioque. Vediamone le origini.


Ora di dottrina / 125 – Il video

La preparazione alla grazia

La grazia richiede una preparazione da parte dell’uomo? San Tommaso spiega che la grazia abituale esige una preparazione, che a sua volta presuppone la grazia attuale. L’intreccio tra libertà e grazia. L’errore di Luis de Molina.


La grazia “gratis data” – Il testo del video
Ora di dottrina / 124 – La trascrizione

La grazia “gratis data” – Il testo del video

Il linguaggio di sapienza, il potere dei miracoli, il dono della profezia sono esempi di grazie gratis datæ. La loro soprannaturalità si colloca su un piano diverso rispetto alla grazia santificante, che è essenzialmente soprannaturale. L’avvertenza di san Giovanni della Croce.