Altare profanato: Gambetti celebra il rito di riparazione
Il "folle gesto" di giovedi è stato riparato: non materialmente (niente danni), bensì spiritualmente.
Gänswein: l'unica certezza è che non v'è certezza alcuna
Ennesima puntata del "caso Gänswein". Voci di un possibile ritorno senza incarichi in Germania. Da prendere rigorosamente con beneficio d'inventario, come tutte le voci precedenti.
Nudo sull'altare di San Pietro
Assurda protesta di uomo contro la guerra in Ucraina: si denuda nel luogo più sacro della basilica vaticana. Un precedente nel 2016.
Mons. Cordileone loda i preti "clandestini"
L'arcivescovo di San Francisco rievoca il periodo in cui, causa pandemia, non si poteva accedere ai sacramenti ed elogia i sacerdoti che hanno trovato il modo di amministrare l'Eucaristia ai fedeli.
In nome del Papa Re
Il vaticanista Sandro Magister segnala una novità senza precedenti nella nuova costituzione vaticana: la sovranità temporale sul piccolo Stato viene attribuita direttamente al primato petrino.
Parigi-Chartres: concluso il pellegrinaggio dei record
Con la Messa celebrata da mons. Gullickson termina l'appuntamento annuale che raduna giovani e giovanissimi attorno alla liturgia tradizionale.
"Una fonte mai veduta prima": Caravaggio è santuario regionale
La proclamazione è avvenuta il 26 maggio, giorno anniversario dell'apparizione della Vergine a Giannetta nel 1432.
Un nuovo Jorge sulla cattedra di Buenos Aires
Per capire l'identikit del neo-eletto arcivescovo di Buenos Aires bisogna farsi strada tra le etichette, la prima delle quali è – neanche a dirlo – "vescovo delle periferie".
Liturgia al sapor di cioccolato
Il vescovo di Auckland celebra ornato da una ghirlanda di barrette Snickers. Ennesimo sintomo di una liturgia malata di protagonismo.
Per salvare il pianeta danneggiano l'arte
Seconda udienza del processo ai due "allarmisti" climatici che in agosto si incollarono al basamento del Lacoonte. Danni irreversibili.
Assassinio in cattedrale sfiorato in Messico
L'arcivescovo di Durango si è salvato per un soffio. Ora i fedeli puntano l'indice contro l'odio anti-religioso e reclamano chiarezza.
Nullità: quel matrimonio non s'aveva da fare
In Sardegna 64 cause su 67 nel 2022 si sono concluse con l'invalidità del vincolo nuziale, spesso contratto "alla leggera", esprimendo un consenso superficiale e quindi nullo.