•  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Nuova Bussola QuotidianaLa Nuova Bussola Quotidiana

news in English
Daily Compass
noticias en español
Brujula Cotidiana
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Media
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
  • Area riservata
  • Contattaci
  • Home
  • Chi siamo
  • Sezioni
    • Editoriali
    • Attualità
    • Cultura
    • Vita e bioetica
    • Famiglia
    • Economia
    • Educazione
    • Libertà religiosa
    • Creato
    • Ecclesia
    • Politica
    • Catechismo
    • Esteri
    • Sport
    • Cronaca
    • Cinema e tv
    • Articles in English
    • Rubriche
    • Documenti
    • Dossier
    • Appelli per la raccolta fondi
    • Media
    • Articoli con versione audio
    • Archivio storico
  • Collaboratori
  • Sostienici
    • Dona ora
  • Blog
    • Gender Watch
    • Borgo Pio
    • Svipop
    • Cristiani Perseguitati
    • Migrazioni
    • Fuori schema
    • Dottrina sociale
  • Shop
    • Libri
    • Videocorsi
    • Altri prodotti
    • Elenco librerie
  • Area riservata
  • Contattaci

AUTORI DEL '900

  • Home



  • Betocchi, l'anticonformista dimenticato
    • AUTORI DEL '900

    Betocchi, l'anticonformista dimenticato

    di Giovanni Fighera
    • 28-04-2012

    Se tanta poesia del Novecento ha esaltato il dubbio e l’insicurezza in cui l’uomo è immerso, specchio del relativismo dell’epoca, Carlo Betocchi ha espresso nei suoi versi la certezza che considerarsi padroni del proprio destino è un'illusione.

  • La scrittura, il talento nascosto
di Angelo Gatti
    • AUTORI DEL '900

    La scrittura, il talento nascosto di Angelo Gatti

    di Giovanni Fighera
    • 21-04-2012

    La riscoperta di un autore a lungo dimenticato diventato un caso con il romanzo Ilia ed Alberto.

  • Quell'umorista di Guareschi
    • AUTORI DEL '900

    Quell'umorista di Guareschi

    di Giovanni Fighera
    • 31-03-2012

    Dietro la verve ironica del papà di Don Camillo e Peppone c'è la certezza di un destino buono.

  • Grazia Deledda, il nobel dimenticato
    • AUTORI DEL '900

    Grazia Deledda, il nobel dimenticato

    di Giovanni Fighera
    • 24-03-2012

    La scrittrice sarda racconta il peccato come prova che può esaltare la parte nobile dell'uomo: la consapevolezza del male compiuto diventa la possibilità di comprendere la necessità di una redenzione e di una salvezza che non possono che provenire da un Altro, a cui convertirsi.

  • Quer pasticciaccio caotico di Gadda
    • AUTORI DEL '900

    Quer pasticciaccio caotico di Gadda

    di Giovanni Fighera
    • 17-03-2012

    Lo scrittore milanese interprete di un'epoca che ha smarrito la possibilità di un senso del tutto.

  • Alda Merini, il talento non è follia
    • AUTORI DEL '900

    Alda Merini, il talento non è follia

    di Giovanni Fighera
    • 10-03-2012

    A furia di ricordare sempre e soltanto la sua malattia e i suoi tormenti, si corre il rischio di sminuire la grandezza di una poetessa sedotta da Cristo, Colui che ha cambiato l'umanità e il modo stesso di «guardarsi negli occhi».

  • Mario Luzi e quel vuotoda colmare
    • AUTORI DEL '900

    Mario Luzi e quel vuotoda colmare

    di Giovanni Fighera
    • 03-03-2012

    Il grande poeta cercava il senso della vita lontano da astratti spiritualismi.

  • Gozzano e il mistero
di Dostoevskij
    • AUTORI DEL '900

    Gozzano e il mistero di Dostoevskij

    di Giovanni Fighera
    • 25-02-2012

    Nelle opere del poeta italiano si coglie la stessa tensione all'infinito dello scrittore russo.

  • Rebora, la poesia brucia
    • AUTORI DEL '900

    Rebora, la poesia brucia

    di Giovanni Fighera
    • 18-02-2012

    L'ardente ricerca della verità nei componimenti del grande letterato e sacerdote.

  • Buzzati, un uomo grande
    • AUTORI DEL '900

    Buzzati, un uomo grande

    di Giovanni Fighera
    • 04-02-2012

    La sua scrittura fu l'attesa del compimento del cuore umano.

  • Federigo Tozzi da riscoprire
    • AUTORI DEL '900

    Federigo Tozzi da riscoprire

    di Giovanni Fighera
    • 21-01-2012

    «La nostra religione, così trascurata e sbassata da tutti i trattati di psicologia, è il motivo spontaneo della nostra anima».

  • Alla ricerca di un altro Padre
    • AUTORI DEL '900/SABA

    Alla ricerca di un altro Padre

    di Giovanni Fighera
    • 14-01-2012

    Un'infanzia difficile e una vita segnata da un desiderio di appartenenza che né l'adorata moglie né la sua amata Trieste potevano colmare. Così Umberto Saba si convertì al cattolicesimo.

  • Il poeta e il miracolo dell'eternità
    • AUTORI DEL '900/ MONTALE

    Il poeta e il miracolo dell'eternità

    di Giovanni Fighera
    • 06-01-2012

    Tutta l'opera di Montale è un tentativo di entrare in relazione con il Mistero sotteso alla realtà. Decisivo l'apporto della moglie, capace di leggere oltre il visibile.

  • Il romanziere che voleva
fermare il tempo
    • AUTORI DEL '900/TOMASI DI LAMPEDUSA

    Il romanziere che voleva fermare il tempo

    di Giovanni Fighera
    • 26-11-2011

    Con un linguaggio raffinato e ammaliante, l'autore del Gattopardo ha espresso il desiderio innato nell'uomo dell'eternità.

  • Lo scrittore vittima
del complesso di Babele
    • AUTORI DEL '900/BALLESTRINI

    Lo scrittore vittima del complesso di Babele

    di Giovanni Fighera
    • 18-11-2011

    Esponente della Neoavanguardia, marxista convinto, ha espresso nelle sue opere il mito comunista del mondo buono e perfetto.

  • Il movimentista abbagliato
dall'illusione del progresso
    • AUTORI DEL '900/MARINETTI

    Il movimentista abbagliato dall'illusione del progresso

    di Giovanni Fighera
    • 12-11-2011

    Il fondatore del Futurismo subordinava l'arte e i valori tradizionali alla tecnica. Un errore madornale per la cultura e la storia del Novecento.

  • Le false profezie
di un nichilista triste
    • AUTORI DEL '900/MORAVIA

    Le false profezie di un nichilista triste

    di Giovanni Fighera
    • 05-11-2011

    Il comunismo era l'unica religione di uno scrittore che scommetteva sulla fine del cristianesimo in un mondo in cui c'è solo la noia di una vita assurda.

  • Luci e ombre di un poeta
tormentato da Dio
    • AUTORI DEL '900/QUASIMODO

    Luci e ombre di un poeta tormentato da Dio

    di Giovanni Fighera
    • 29-10-2011

    Nelle opere del vate siciliano si avverte spesso una mancanza di speranza. Ma le frequenti allusioni alla Bibbia testimoniano la sua fede oscura.

  • Lo scrittore in attesa
della buona novella
    • AUTORI DEL '900/PAVESE

    Lo scrittore in attesa della buona novella

    di Giovanni Fighera
    • 22-10-2011

    Un autore che aveva percepito come la fede sia la risposta al bisogno di compagnia dell'uomo in un'epoca malata di individualismo.

  • L'attesa tremante
di una felicità eterna
    • AUTORI DEL '900/ ADA NEGRI

    L'attesa tremante di una felicità eterna

    di Giovanni Fighera
    • 15-10-2011

    Un'immeritata censura colpisce tuttora una delle poche poetesse della nostra letteratura, una donna che ha tradotto in versi sublimi il desiderio di infinito.

  • L'anticonformista ribelle
all'edonismo di massa
    • AUTORI DEL '900/PASOLINI

    L'anticonformista ribelle all'edonismo di massa

    di Giovanni Fighera
    • 08-10-2011

    Dal no all'aborto alla difesa della religione come antidoto al perbenismo consumista e nichilista. Gli scritti fulminanti di un uomo controcorrente.

  • Il testimone cosciente
dell'uomo inetto
    • AUTORI DEL '900/SVEVO

    Il testimone cosciente dell'uomo inetto

    di Giovanni Fighera
    • 01-10-2011

    Lo scrittore triestino ritrae nei suoi personaggi la fragilità degli uomini moderni, rassegnati e indifferenti al proprio destino.

  • Il piacere disperato
di un vate triste
    • AUTORI DEL '900/D'ANNUNZIO

    Il piacere disperato di un vate triste

    di Giovanni Fighera
    • 24-09-2011

    L'edonismo ossessivo dello scrittore abruzzese che inveiva contro Cristo perdendosi in una solitudine senza speranza.

  • Lo scrittore scomodo
che la scuola ignora
    • AUTORI DEL '900/TESTORI

    Lo scrittore scomodo che la scuola ignora

    di Giovanni Fighera
    • 17-09-2011

    Il grande drammaturgo e romanziere cattolico milanese non compare nelle antologie scolastiche. Eppure le sue opere sono provocatoriamente attuali.

  • Il vate che approdò
nel porto della fede
    • AUTORI DEL '900/UNGARETTI

    Il vate che approdò nel porto della fede

    di Giovanni Fighera
    • 10-09-2011

    Nei versi ermetici del poeta il travaglio di un uomo che si è sempre interrogato sul mistero dell'animo umano fino alla conversione.

  • Il dramma della libertàdi fronte all’incontro
    • AUTORI DEL '900/CALVINO

    Il dramma della libertàdi fronte all’incontro

    di Giovanni Fighera
    • 03-09-2011

    Candidato del PCI e scrutatore al seggio, al Cottolengo negli occhi di una suora intravede la beatitudine. E si domanda: esiste davvero?

  • Un genio in cerca dell'unità perduta
    • AUTORI DEL '900/PIRANDELLO

    Un genio in cerca dell'unità perduta

    di Giovanni Fighera
    • 27-08-2011

    L'autore siciliano ha espresso estro artistico e genialità nei romanzi e nelle novelle, ma la sua vena più autentica è quella teatrale.

  • Il senso del mistero
e la presenza buona
    • AUTORI DEL '900/PASCOLI

    Il senso del mistero e la presenza buona

    di Giovanni Fighera
    • 20-08-2011

    Del poeta romagnolo pochi si soffermano sulla domanda religiosa che anima le sue raccolte e porta a galla la sua inesausta ricerca di senso.

dona ora
Iscriviti alla newsletter
Piccole scelte quotidiane

Non è Dio dei morti (Mc 12,27)

Schegge di vangelo

a cura di Don Stefano Bimbi
Sant’Antonio Maria Gianelli
7 Giugno 2023

Il Santo del giorno

a cura di Ermes Dovico
Esd misteri
Santo Rosario
5permille_sidebar
STRIP CATTOSAURI
DANTE PARADISO
dante e classici gif
banner editoriale

Editoriali

  • Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    • LA QUESTIONE
    • 07-06-2023
    Roma Pride, l’utero in affitto è la punta dell’iceberg
    di Ermes Dovico
  • Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    • PRESIDENZA DI TURNO
    • 06-06-2023
    Se l'Ue esclude Polonia e Ungheria, sabota se stessa
    di Luca Volontè
  • Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    • LA NOVITÀ
    • 05-06-2023
    Il tuo 5x1000 per la Bussola. Ecco perché
    di Riccardo Cascioli
  • Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    • BOSNIA-ERZEGOVINA
    • 03-06-2023
    Perdono e verità, una lezione da Gornji Vakuf
    di Riccardo Cascioli
clima interventi
Giornata della Bussola 2022
IL TIMONE
La Nuova Bussola Quotidiana

Tweets

Tweets di @lanuovaBQ
ora di dottrina
Basta Bugie

L'eredità di Joseph Ratzinger sarà una guida per la Chiesa di domani. Il ricordo di un sacerdote che lo ha conosciuto

LETTERE IN REDAZIONE

Contatti

La Nuova Bussola Quotidiana - Sede operativa redazione:
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930

Email

redazione@lanuovabq.it
segreteria@lanuovabq.it
inserzioni@lanuovabq.it

Social

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Ultimi articoli

  • Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    Vescovi tanzaniani: laudato sia l'oleodotto inviso ai green
    • Ecclesia
    • 07-06-2023
  • Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    Silurare Toyoda e l'auto ibrida: è il più puro che epura
    • Economia
    • 07-06-2023
  • Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    Senago, il problema degli uomini è il rifiuto della virilità
    • Famiglia
    • 07-06-2023

Copyright

Le foto presenti su LaNuovaBq.it sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Privacy policy

  • Cookies policy

  • Shop

  • Il Mio Account

© Gli articoli sono coperti da Copyright - Omni Die srl - Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB P.Iva 08001620965 - Iscrizione al ROC 35190
  • Chi siamo
  • Contattaci