Gli accordi segreti fra la Cina e la stampa italiana
Il 4 novembre vedo allegato ad un giornale di centro-destra una rivista intitolata «Cinitalia» e penso a quanto scritto su Formiche.net: «A marzo 2019 sono stati firmati i seguenti accordi: agenzie di stampa Agi, Ansa e Milano Finanza con Xinhua; quotidiano Il Sole 24 Ore con China Economic Daily; emittenti radiotelevisive Rai e Mediaset e Class con China Media Group (Cmg)... Il contenuto è segreto».
"San Vaccino", tempismo perfetto e molte incognite
L'annuncio trionfale dell'americana Pfizer sul vaccino induce a rimanere prudenti per una serie di ragioni: la sperimentazione è ancora in corso, ma questi annunci servono ad addomesticare media e opinione pubblica. Inoltre desta perplessità la tecnica utilizzata. E anche gli infettivologi più autorevoli lamentano la mancanza di dettagli sull'efficacia.
LO STRANO CASO DELLA TANZANIA di Anna Bono
Economia in ginocchio per un lockdown evitabile
Nei mesi in cui la pandemia aveva allentato la morsa erano tante le misure che il governo, oggi così celere a sospendere le libertà personali, avrebbe potuto adottare. Il nuovo lockdown farà andare in agonia moltissime attività produttive e commerciali, filiera alimentare compresa, che ogni anno, secondo Coldiretti, fattura 85 miliardi. Le mancette dell’esecutivo non bastano.
A Duda serve più coraggio pro vita, bene Giammattei
Dopo la sacrosanta sentenza della Corte costituzionale, che vieta l’aborto eugenetico, Duda si è fatto intimorire dalle violenze degli abortisti e ha proposto un compromesso che la Chiesa polacca ha definito “una nuova forma di eutanasia”. Deciso, invece, il presidente guatemalteco Giammattei che ha fatto dimettere il ministro colpevole di un accordo (ora cancellato) con l'Ippf.
«Cristiani sotto attacco, il progetto di un Islam primitivo»
«È il cristianesimo ad essere preso di mira in quanto tale. I terroristi si sentono protagonisti di un Islam primitivo, quello di Maometto e dei primi califfi: un periodo in cui il sangue scorreva a fiotti. Ma i musulmani vedono l'Europa più cristiana di quanto essa stessa si riconosca». La Bussola in dialogo con l'islamologo Rémi Brague: «L'Islam è soprattutto un progetto legislativo, il suo obiettivo è garantire che la legge islamica (la Shari'a) entri in vigore in tutto il mondo». «Nessuno è solidale con i cristiani quando vengono attaccati». «L'Occidente impazzito si salva solo se accetta la realtà riconoscendo che in essa vi è del buono».
Francia e non solo, c’è una Chiesa che difende le Messe
Con la scusa del Covid, diversi governi europei impongono nuovi divieti contro la celebrazione delle Messe. In Francia, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso dei vescovi. Disappunto pure dalla Conferenza episcopale inglese. E in Irlanda, dove i sacerdoti rischiano l’arresto se celebrano con fedeli, il primate esorta a scrivere ai parlamentari. La libertà di culto non esiste più.
Lockdown, risposta errata a un virus che non si vuole curare
Non si vuole tenere conto che il virus può essere affrontato e curato anche senza lockdown. Invece il governo continua a mettere paura indiscriminatamente a tutti senza nessuna campagna preventiva per i soggetti a rischio. L’attuale recrudescenza di casi non è una seconda ondata, ma la coda dell’epidemia di Covid, un virus che era stato quasi debellato ma ha continuato ad esistere nascosto in qualche serbatoio animale. La vera epidemia era durata un mese e mezzo, ora ci sono tutte le possibilità per arrivare ad uguali risultati, nonostante l’impreparazione indecente del sistema sanitario. Occorrerà mettere in campo nuove strategie, a partire da un rafforzamento indispensabile e inderogabile della medicina territoriale.
Caccia al microbiota che infiamma ll contagio da Covid
«Sono le le citochine infiammatorie a provocare l'effetto coagulante, che è all’origine della formazione di trombi nei casi di Covid. Ma è un problema che non è stato considerato». La Bussola intervista il professor Massimo Cocchi che ha scoperto le interazioni tra il microbiota intestinale e le infiammazioni che fanno peggiorare il Coronavirus.
- «IO CURATA A CASA» di Angela Pellicciari
Segreteria di Stato senza portafoglio, fondi all’Apsa
Per decisione di Papa Francesco, la gestione dei fondi della Terza Loggia passa all’Apsa, sotto il controllo della Segreteria per l’Economia. È l’epilogo atteso di un processo di centralizzazione avviato da tempo e che gli scandali emersi nell’ultimo anno - palazzo di Londra in primis - hanno contribuito ad accelerare. Soddisfazione da fonti vicine a Pell.
Schönborn su Vienna, vuota solidarietà senza Cristo
|l cardinale Schönborn è arcivescovo di Vienna, ma di fronte all'attentato terroristico di matrice islamica non ha saputo far altro che un appello alla “solidarietà” senza citare mai Cristo. Com'è lontano l'insegnamento di Giussani che ricordava come un popolo è tenuto insieme sempre da una visione di bene che non è qualsiasi perché la solidarietà in sé dà personalità a quel popolo.
Nelle elezioni Usa la libertà di informazione ha già perso
Emittenti americane, quali MsNbc, Nbc, Abc, Cbs, Cnsbc, hanno interrotto la trasmissione della conferenza stampa in cui Trump denunciava brogli. Twitter cancella i suoi post. In Italia, Facebook ha censurato un deputato di Fratelli d'Italia su Trump. Chiunque vinca le elezioni Usa, la libertà d'espressione ne uscirà sconfitta.
«Io, alle prese col Covid e curata a casa»
Racconti di cura del Covid a domicilio: «Non tutti hanno giocato sul terrore per imporre ai cittadini l’adozione di modelli di vita estranei alla cultura e alle tradizione della popolazione. Quando ho capito che quasi certamente avevo contratto il virus, sono andata a Fabriano dove in un giorno ho fatto il tampone, subito mi è stata indicata la terapia da seguire, in un giorno un’équipe di radiologi è venuta a casa mia per osservare con l’ecografia cosa fosse capitato al mio polmone: niente».