Dazi, espulsioni ma nessuna vendetta. Il programma Trump
Il presidente eletto degli Usa Donald Trump presenta il programma. Immigrazione e dazi sono prioritari. Debole sulla causa pro-life. Non si vendicherà sui nemici, ma grazierà gli assaltatori del Campidoglio.
Congo, la malattia "ignota" che la sanità locale non diagnostica
Una malattia senza nome si diffonde nel Congo. Le autorità sanitarie congolesi non l'hanno scoperta e diagnosticata, perché parte da zone remote e prive di strutture. E perché fa vittime nell'ordine delle decine, dunque, in Africa, non suscita allarme.
Grillo saluta: i 5 Stelle restano il partitino di Conte
L’assemblea pentastellata ha confermato l’esito della prima votazione, cioè il superamento della figura del Garante e quindi l’eliminazione di Beppe Grillo che saluta. Il Movimento delle origini non esiste più ed è rimasto solo il partitino di Conte, ancora speranzoso di tornare a Palazzo Chigi, magari nuovamente senza investitura popolare.
Porporati senza porpora, al concistoro trionfa la sciatteria
Mi si nota di più se mi vesto da cardinale o se mi vesto da non-cardinale? Radcliffe sceglie la seconda, ma almeno il saio lo indossi decorosamente. Dilaga il nuovo trionfalismo della trasandatezza, che non rende più spontanei ma solo più autoreferenziali.
Dopo la caduta di Assad tutti i giochi sono aperti
Biden apprezza i toni usati dal jihadista al-Jolani. La normalizzazione a Damasco procede senza intoppi. L’Ue si conferma irrilevante. La vera “padrona” della Siria appare oggi la Turchia, ma non è scontato che l’Iran resti a guardare.
Il "25 aprile" della Siria è il trionfo della Turchia
L'esercito jihadista HTS conquista Damasco senza incontrare resistenza: ministri e funzionari di Assad già collaborano con i nuovi padroni. Una svolta repentina condotta sotto la regia di Ankara, con l'appoggio degli Stati Uniti e la compiacenza di Israele.
- Cristiani stretti tra speranze e timori per il futuro, di Elisa Gestri
- Cosa è accaduto ieri mattina
Romania, se i socialisti filo-UE non vincono si rifanno le elezioni
L'annullamento del primo turno delle presidenziali è arrivato - con argomenti risibili - quattro giorni dopo che la stessa Corte Costituzionale aveva decretato la legittimità del voto. È una sorta di golpe istituzionale da parte dei socialisti con il sostegno di Bruxelles.
Tutto il mondo a Notre Dame, malgrado il nuovo look
Leader e capi di Stato a Parigi per la riapertura della cattedrale. E non certo per vederne gli arredi in stile contemporaneo. L'attenzione mondiale è per un monumento senza tempo, eredità e simbolo dell'Europa che fu cristiana.
Caso Seymandi, un grave errore archiviare le offese online
È molto pericolosa l'archiviazione disposta dalla procura di Torino per i pesanti insulti sui social contro l'imprenditrice accusata pubblicamente di tradimento e mollata dal promesso marito. Non si può considerare la Rete una zona franca dove tutto è possibile.
Il Codice Hays e il gesuita che diede una morale a Hollywood
Adottato dall’industria cinematografica nel 1930, il Codice Hays fu un insieme di linee guida che disciplinò i contenuti dei film per oltre 25 anni. Suo principale estensore, il gesuita Daniel Lord, il cui coinvolgimento rimase a lungo segreto per il diffuso sentimento anticattolico negli USA dell’epoca.
Cristiani in Siria, il timore che il peggio debba ancora venire
Dalla diaspora e da Damasco le voci dei cristiani siriani oscillano tra il sollievo per un regime finito e la preoccupazione per i nuovi padroni della Siria, che sono jihadisti, e per il coinvolgimento di altre nazioni.
I Giubilei di Machiavelli
Nel 1525, anno giubilare, Machiavelli si trovava a Roma. In quel periodo scrisse un’Esortazione alla Penitenza. Di diverso tenore le Storie fiorentine, dove c’è attenzione alla storia della Chiesa, ma manca uno sguardo diverso dalle logiche mondane.