Venezuela al bivio: oggi giurano sia González sia il golpista Maduro
In una Caracas militarizzata, oggi Maduro giurerà in parlamento come presidente del Venezuela. Ma è atteso anche l’arrivo nella capitale e il giuramento del leader dell’opposizione e presidente legittimo González, su cui il regime socialista ha emesso un mandato di cattura. Ieri, arrestata Maria C. Machado, poi liberata.
Il Libano ha un nuovo presidente: il generale Joseph Aoun
Libano, eletto alla seconda votazione, il nuovo presidente è il generale Joseph Aoun. Riempie un vuoto istituzionale durato più di due anni. Soddisfazione dei partner internazionali e di Israele. Sconfitta politica per Hezbollah e gli sciiti di Amal.
La procura non può mettere il naso nella gestione dell'8 per mille
L'inchiesta a carico del fratello di Becciu e del vescovo di Ozieri per i fondi alla coop Spes tira in ballo una questione fondamentale: può una procura contestare l'uso indebito dei soldi dell'8 per mille? Secondo gli esperti no. Ecco perché.
Meloni in conferenza stampa: il pericolo non è Musk, è Soros
La liberazione di Cecilia Sala al centro del consueto appuntamento di inizio anno con la stampa. E sulle presunte ingerenze del fondatore di SpaceX il premier risponde per le rime con una stoccata a ben altri poteri forti.
Zuckerberg ammette che il fact checking è censura. E noi ne siamo vittime
Basta con il fact checking: anche Zuckerberg ritiene che i presunti controllori della verità delle notizie sono troppo politicamente orientati. Fine del regime di censura su Facebook e sugli altri social network di proprietà di Meta. Ma il danno già fatto alla libertà di informazione è enorme e solo negli Usa saranno più liberi. In Europa no, perché c'è sempre il Digital Services Act.
Cecilia liberata, decisivo il viaggio della Meloni
Per la liberazione della giornalista rapita in Iran è stato decisivo il viaggio della Meloni in Florida da Trump. Ora si attende di capire come si concluderà il caso Abedini, che sembra collegato alle sorti della Sala: sarà estradato negli Usa o verrà liberato?
Ci pensano gli incendi a impedire la visita di Biden in Vaticano
Causa la gravità degli incendi in California il presidente americano Biden ha annullato il viaggio in Italia dove domani avrebbe dovuto incontrare il Papa. Resta la gravità di un premio concesso dal Vaticano al leader dell'amministrazione più anti-vita della storia americana.
Scelta ardua per il Libano: un nuovo presidente dopo due anni di vuoto
Dopo dodici tentativi falliti in poco più di due anni, il parlamento libanese oggi torna al voto per scegliere il Presidente della Repubblica, carica riservata a un cristiano maronita. Il favorito è il generale Joseph Aoun, osteggiato da Hezbollah.
Rimozioni e promozioni, il Papa non può agire da sovrano assoluto
Il siluramento di mons. Rey e la nomina di suor Brambilla a prefetto da parte di papa Francesco violano le norme della Chiesa ed esigono che vengano ribaditi natura e limiti della potestà papale. Perché la Chiesa è affidata al primato, non al capriccio di Pietro.
Amazon, tra il ritorno in ufficio e la robotizzazione
Amazon sta cercando di riportare migliaia di lavoratori in ufficio. Tra i possibili fini, anche la raccolta di dati sulle loro attività, nella prospettiva di giungere a un'automazione del lavoro. Ma questa strategia, con serie ricadute etiche, si scontra con alcuni ostacoli, tra cui la privacy.
Rey, McElroy, Brambilla: i fuochi d'artificio del Papa per il 2025
Rinuncia "indotta" per il vescovo di Fréjus-Toulon considerato troppo conservatore (e già commissariato), mentre a Washington Francesco nomina un cardinale ultraprogressista. E smentisce se stesso con la prima religiosa alla guida di un dicastero.
- Scozia, polemiche per la Croce Giubilare Lgbt-friendly, di Michael Haynes
Atlantismo o europeismo? Il caso Belloni ridisegna l'intelligence
Anche le dimissioni di Elisabetta Belloni dal Dis si iscrivono con ogni probabilità nella cornice di riequilibrio sovranazionale dei poteri. L’impressione è che l’Italia sarà sempre più stretta tra due fuochi: da una parte l’atlantismo dall’altra l’europeismo.