La Cina stenta a ripartire dopo il lockdown. E Kerry parla di clima
Nel giorno in cui John Kerry giunge a Pechino per parlare di cambiamento climatico, la Cina tira le somme della sua economia. Risultati magri post-lockdown che allontanano la decarbonizzazione.
Cambio di sesso senza ormoni: il corpo è un accessorio
Trapani: il giudice autorizza il cambio di sesso di un uomo senza bisturi e ormoni: è il compimento di un percorso che va dalla legge 164/82 fino ai pronunciamenti di Consulta e Cassazione del 2015: riconosciuto il diritto, basta un'autodichiarazione. Ma è la superbia di credersi Dio onnipotente, in cui la volontà coincide con l’essere.
Il "Ripristino della natura" è innaturale per l'uomo
La natura che conosciamo è addomesticata dall'uomo. Lo constatava anche Leopardi, due secoli fa. Il nuovo Regolamento dell'Ue per il "Ripristino della natura", avrà un impatto potenzialmente devastante sul nostro habitat.
La lode e il canto a Dio, spiegati da san Tommaso
Ricorre oggi il settimo centenario della canonizzazione di Tommaso d’Aquino. Il quale nel suo capolavoro, la Summa Theologiæ, dedicò due articoli alla musica in rapporto a Dio, rispondendo a obiezioni comuni.
Max, il bambino annegato tenuto in braccio da Gesù
Rivelata recentemente la storia di un bambino di 2 anni e mezzo che ha vissuto una straordinaria esperienza di pre-morte e oggi dice: «Gesù tiene in braccio tutti i bambini che cadono nell’acqua».
Sui vescovi Pechino decide, il Vaticano conferma
La nomina di monsignor Shen Bin a vescovo di Shanghai, tre mesi dopo che la stessa nomina era stata fatta dal governo cinese in barba agli accordi del 2018, svela il vero rapporto di forze in campo. Ma in Vaticano non hanno ancora capito.
Pro trans e aborto, l’OMS sempre più promotrice di ideologie
Diversi milioni di dollari spesi, solo nell’ultimo anno, per promuovere l’aborto. E ora l’Organizzazione Mondiale della Sanità annuncia le sue prime linee guida per “transgender”, ignorando i danni per bambini e ragazzi.
I diritti umani: grande assente al vertice Ue-America Latina
Oggi e domani l'incontro di più alto livello tra l'Europa e l'America Latina, area "eurocompatibile". Si parla di pace, di ambiente, di risorse... ma non dei latinoamericani costretti a fuggire da Paesi che ostacolano la libertà.
Occidente contro tutti: effetto-boomerang della linea Biden
L'iper-atlantismo di USA, Nato, G7 e UE che ha generato la linea di scontro frontale con la Russia, sta coalizzando tutti i Paesi emergenti almeno in una opposizione chiara ai disegni dei Paesi occidentali. E la Cina emerge sempre più come il Paese catalizzatore.
Cristo-Pellicano: le verità eterne riflesse nel regno animale
Battuta all'asta per 5 milioni di sterline la Crocifissione del Beato Angelico che illustra il significato della scena servendosi di un simbolo molto particolare, attingendo a fonti bibliche e a una lunga tradizione.
Scioperi selvaggi, urge una riforma per tutelare i cittadini
Polemiche per la precettazione disposta a seguito dello sciopero, poi dimezzato, del personale di Trenitalia. Oggi mobilitazione nel comparto aereo. Serve una riforma che tuteli meglio i diritti degli utenti.
Israele: il ministro Cohen in Vaticano, ma nel Paese dilaga la protesta
Il ministro degli Esteri israeliano in visita in Vaticano. Prima visita dal 2011. In Israele, intanto, dilaga la protesta contro la riforma della giustizia. L'Ue emette una risoluzione sul principio "due popoli in due Stati".