Due sposi e la missione tra i poveri di fratel Biagio
La storia di Riccardo Rossi, giornalista a lungo ateo, e di sua moglie Barbara Occhipinti. La conversione di lui grazie alla Madonna, l’incontro con lei attraverso la Missione di Biagio Conte. E una vita affidata alla Provvidenza, aiutando i poveri.
Arte "sacra" a Carpi: la provocazione conta più della Verità
La diocesi di Carpi difende a spada tratta le discusse opere di Saltini: né blasfeme né dissacranti, e chi lo dice è mosso da "pregiudizi irrispettosi". Ma i cattolici potranno almeno chiedere conto di come vengono raffigurati Cristo e la Madonna?
Il vescovo difende la mostra blasfema e dà la colpa ai fedeli
Dopo il nostro articolo sulla mostra blasfema, curia di Carpi tempestata da un mail bombing senza precedenti. La diocesi guidata dal vescovo Castellucci nega la blasfemia e difende la mostra "Gratia plena" nella chiesa del museo diocesano invitando a guardare il quadro senza pregiudizi e con «sguardo limpido». Ma che si tratti di una provocazione era già stato ammesso dalla guida.
La Corte Suprema ha riammesso Trump alle elezioni
Un inizio elettorale negli Usa ricchissimo di colpi di scena. Il Colorado aveva vietato a Trump di candidarsi (per "insurrezione"), ma la Corte Suprema l'ha rimesso in pista.
Le Chiese di Gerusalemme chiedono di superare l'odio fra popoli
Un odio fra popoli apparentemente insanabile: questo sono Israele e i Territori oggi. Ma i cristiani non rinunciano alla speranza. Il messaggio delle Chiese di Gerusalemme e del cardinale Pizzaballa.
La custodia degli occhi, spiegata dai santi
Nel nostro combattimento spirituale la custodia degli occhi e in generale dei sensi ha un ruolo tanto importante quanto dimenticato. Riscopriamo l’insegnamento dei santi, da Domenico Savio a Josemaría Escrivá.
Ecofollie: l'eco-peccato si ripara interrando piantine
Sciocchezze in diocesi di Forlì nel nome dell'ecologia. Per riparare all'eco-peccato del volo aereo dei giovani in Gmg, verranno messe a dimora 3000 piantine. L’offesa all’ambiente ha preso il posto dell’offesa a Dio.
Una mostra blasfema nella chiesa del vescovo. E la chiamano arte
Nella chiesa del museo diocesano di Carpi una mostra di un artista locale suscita reazioni indignate: blasfemi i quadri con Gesù, la Madonna e la Maddalena. La Bussola ha visto le opere, la guida ammette la provocazione. Ma c'è l'inganno dei curatori diocesani che spacciano per arte sacra dei sacrilegi. Il vescovo Castellucci dovrà risponderne.
L'Italia entra nella guerra del Mar Rosso
L’Italia entra a tutti gli effetti nella “guerra” del Mar Rosso. Il bellicismo ostentato nelle dichiarazioni dei leader europei cozza con la cruda realtà delle risibili capacità belliche e impone di chiedersi perché un’Europa “disarmata” punti su soluzioni muscolari alle crisi invece di iniziative diplomatiche.
Iran, affluenza a picco. Il popolo libero sceglie l’astensione
Nonostante i tentativi delle autorità di incoraggiare un’alta partecipazione al voto, i primi dati delle elezioni in Iran parlano di un’affluenza del 41%, la più bassa dal 1979. Un segno di protesta contro il regime islamico.
Giornalismo o spionaggio? Una destabilizzazione politica
Spacciare per giornalismo investigativo quelle che sono vere e proprie manovre di destabilizzazione del quadro politico è un grave atto di disonestà intellettuale. Il caso Perugia scuote la politica.
I socialisti europei e il solito spauracchio dell’estrema destra
Venerdì e sabato 1-2 marzo si è svolto a Roma il congresso del Partito del socialismo europeo. Soliti temi, dall’ambientalismo all’individuazione del “nemico” nell’estremismo di destra.